SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford sperimenta la tecnologia Geofencing

Ford sperimenta la tecnologia Geofencing per gestire automaticamente la velocità delle auto migliorando la sicurezza per tutti gli utenti della strada. La tecnologia Geofencing crea un’area virtuale in cui i veicoli rallentano da soli, aiutando i conducenti soprattutto quando si trovano su strade sconosciute o su percorsi in cui i cartelli stradali sono coperti dalla vegetazione.
La velocità è una delle cause principali degli incidenti stradali. Le zone georeferenziate con limite di velocità a 30 km/h nei pressi di scuole, ospedali e aree commerciali potrebbero limitare notevolmente i rischi per tutti gli utenti della strada
La tecnologia connessa sarà in grado di rendere la guida più semplice, sicura e rilassante, aiutando gli automobilisti a non incappare in costose multe per eccesso di velocità e riducendo la necessità di consultare i cartelli stradali dei limiti di velocità
I test a Colonia, in Germania, utilizzano il Ford E-Transit All-Electric. E’ allo studio poter utilizzare, in futuro, questa tecnologia sia sui veicoli commerciali sia sulle auto Ford.

Molte città e paesi limitano la velocità dei veicoli in transito in prossimità di scuole, ospedali e aree commerciali. Individuare i segnali stradali, tuttavia, non è sempre semplice: spesso dipende da quanto essi siano visibili, soprattutto quando sono coperti dai rami degli alberi o si confondono tra altri segnali.
Ford sta sperimentando il Geofencing, una tecnologia che sfrutta la connettività creando un “confine” geografico virtuale, che potrebbe eliminare completamente la presenza dei cartelli dei limiti di velocità sulle strade. Oltre ad aumentare la sicurezza per tutti gli utenti della strada, compresi i pedoni, il sistema potrebbe evitare ai conducenti di incorrere in multe per eccesso di velocità migliorando, allo stesso tempo, l’estetica delle città.
“La tecnologia connessa per i veicoli contribuisce fortemente a rendere la guida di tutti i giorni più facile e sicura, a beneficio non solo di chi è al volante ma di tutti”, ha dichiarato Michael Huynh, Manager City Engagement Germany, Ford Europa. “Il Geofencing può garantire la riduzione della velocità dove e quando necessario, per migliorare la sicurezza e creare un ambiente circostante più gradevole”.
Contribuire a ridurre la velocità
In Europa oltre il 29% delle vittime della strada è costituito da pedoni e ciclisti. Le zone con limite di velocità a 30 km/h rappresentano una misura fondamentale per diminuire notevolmente i rischi per i pedoni nelle aree urbane, garantendo i giusti tempi di reazione per ridurre la velocità in caso d’impatto.
Attualmente tecnologie Ford di assistenza alla guida come l’Intelligent Speed Assist e l’Adaptive Cruise Control con Stop & Go garantiscono già il controllo dei limiti di velocità.5 Il sistema Geofencing è, comunque, potenzialmente più flessibile ed efficace dei sistemi di bordo e potrebbe essere applicato in futuro ai veicoli commerciali e alle vetture Ford.
I ricercatori stanno utilizzando due veicoli Ford Pro per analizzare come la limitazione della velocità possa migliorare il traffico urbano e ridurre il rischio di incidenti. I test con gli E-Transit All Electric sono condotti nelle zone del centro di Colonia dove vige il limite di velocità a 30 km/h e in alcune aree urbane dove i limiti sono rispettivamente fissati a 50 km/h e 30 km/h.
La sperimentazione, della durata di 12 mesi, si basa su progetti di ricerca sviluppati recentemente da Ford per contribuire a migliorare la sicurezza in strada, tra cui la Connected Traffic Light Technology, che testa l’uso di semafori intelligenti che agevolano il passaggio dei mezzi di soccorso, e gli altoparlanti con avvisi direzionali, per indicare al conducente la provenienza di persone e oggetti in avvicinamento.
Anche il Local Hazard Information, introdotto su Ford Puma nel 2020, contribuisce a rendere le strade più sicure: la tecnologia connessa, ora presente su 500.000 veicoli Ford in Europa, ha mandato avvisi per oltre 35.000 casi di veicoli in panne, sia Ford sia di altri marchi, e nel 2021 ha segnalato mensilmente ai conducenti più di 100.000 pericoli presenti sulle strade in tutta Europa.

Come funziona
La sperimentazione è il risultato di una collaborazione tra il team Ford City Engagement, con i funzionari locali di Colonia e Aachen, e gli esperti software Ford di Palo Alto, negli Stati Uniti. Gli ingegneri americani, insieme ai colleghi di Aachen, hanno messo a punto una tecnologia che collega il veicolo al sistema di Geofencing per la localizzazione GPS e lo scambio di dati.
Il conducente riceve le informazioni attraverso il display del cruscotto, con il limite di velocità della strada che lampeggia sotto la velocità corrente. In base alla zona georeferenziata il sistema, che può essere disattivato in qualsiasi momento, agisce sulla velocità del veicolo riducendola automaticamente.
In futuro, il sistema sperimentato da Ford potrebbe consentire ai conducenti di impostare le proprie zone Geofencing, anche presso depositi e strutture private, a velocità fino a 20 km/h. Questa tecnologia è, inoltre, in grado di selezionare i limiti di velocità dinamicamente, a seconda delle necessità, in caso di imprevisti, lavori stradali temporanei e in base all’orario.
Il Codice della Strada tedesco prevede oltre 1.000 tipi di segnali stradali. Nel Regno Unito, si stima che il numero di cartelli stradali sia raddoppiato negli ultimi vent’anni, per un totale di circa 4,6 milioni, al punto che il Dipartimento dei Trasporti ha richiesto ai consigli comunali di rimuovere i cartelli inutili e antiestetici. La riduzione del numero dei cartelli stradali contribuirebbe a rendere più ordinate le nostre città e consentirebbe a chi guida di non distrarsi a guardare i segnali.
Il programma di prove, che durerà fino a marzo 2023, fa parte delle attività di sperimentazione avviate in Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito, per testare i prototipi e gli esemplari di pre-produzione di E-Transit in diversi scenari operativi del mondo reale, come ad esempio i servizi postali, municipali e di pubblica utilità, il settore dell’ultimo miglio e quello della consegna di generi alimentari.
Fonte e foto: ufficio stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto