SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Recanati: Circuito dell’Infinito, successo per la Rievocazione del CAEM/Scarfiotti

Quaranta gli equipaggi in moto che hanno fatto rivivere lo spirito delle vecchie competizioni cittadine.
Tra le numerose località che nel novecento hanno ospitato circuiti cittadini motoristici spicca anche Recanati, che fin dagli anni venti ha organizzato gare nel centro cittadino e in circuiti stradali anche di maggior respiro. Ed il CAEM/Lodovico Scarfiotti presieduto da Roberto Carlorosi è tornato a riproporre la Rievocazione del Circuito Colle dell’Infinito, che aveva visto la prima edizione nel 2019. Circa quaranta equipaggi da diverse regioni del centro Italia sono intervenuti così a Recanati portando quell’alone di storia che si respira nelle splendide otto pagine del mensile specializzato “Motociclismo” che dedicò alla seconda edizione della gara recanatese del 1926, valida per il Campionato Italiano. E’ stato il fedele partecipante riminese Augusto Zaghini – e qui sta la proverbiale passione dei collezionisti di moto d’epoca – a fotocopiare il servizio recuperato in maniera casuale alla vigilia dell’evento per omaggiare lo staff del CAEM, e invece della Guzzi con la quale si era iscritto, portare a Recanati la sua Norton TT di quel periodo che ha letto vincitrice di classe proprio sul servizio giornalistico. La suggestiva sede di Piazza Giacomo Leopardi ha visto arrivare di primo mattino le rombanti moto dei partecipanti, di pregevole valore storico, numerose del periodo anni venti-trenta del secolo scorso. Ariel Red Hunter del 1939, Benelli Sport (1928), Rudge Sport 4 Valvole (1936), Aquila Invicta (1933), Moto Guzzi 14 Sport (1930), Benelli Sport 250 (1938), Moto Guzzi GTV side (1938), Norton TT (1927), Ariel VG (1934), Rudge Ulster 4 valvole (1938), Bianchi Freccia Azzurra Side (1938), Moto Guzzi GTS (1935), Benelli 4TSE (1938), Moto Guzzi Sport 14 side (1929) ed altro ancora. A salutare i partecipanti sono intervenuti il sindaco di Recanati Antonio Bravi, l’assessore allo sport Sergio Bartoli ed il Commissario ASI Filippo Venturini, presente all’evento.

Tanta la curiosità degli spettatori appassionati ed occasionali, con il primo giro della circonvallazione di Recanati, a simbolica rievocazione delle passate gare, che è transitato anche davanti la Casa Museo di Giacomo Leopardi, fino poi al trasferimento turistico verso la vicina Riviera del Conero con arrivo nel centro di Numana e l’interessante visita al Museo Antiquarium. Qui, grazie alla squisita disponibilità della responsabile Nicoletta Frapiccini, è stato possibile ammirare nel nuovo e pregevole allestimento, la ricca collezione di reperti a testimonianza della civiltà picena che proprio in Numana ha vissuto periodi di grande importanza. Dopo una passerella finale sul lungomare da Numana a Marcelli e Porto Recanati la carovana ha poi effettuato al Ristorante La Cipolla d’Oro di Porto Potenza Picena la sosta finale con l’apprezzato pranzo, l’omaggio di una prelibatezza locale (una confezione di “Paccasassi del Conero”) ed il saluto dello staff.
A supportare l’organizzazione del CAEM/Scarfiotti sono stati GM Meccanica, Water M, Autofficina F.lli Zacconi, Tecnostampa, Rotopress, BCC Recanati e Colmurano, Ca.Bi. Gomme, Ristorante La Cipolla d’Oro e Rinci.
Per maggiori informazioni: http://www.caemscarfiotti.it/
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti | Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto