SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Scuola Federale ACI Sport, inizia una nuova era insieme alla Delegazione Sardegna

Martedì 17 maggio all’Autodromo di Mores lo start di un nuovo percorso formativo coordinato tra l’Università dell’Automobilismo e il dipartimento locale, sotto l’egida della federazione. Antonio Dettori, Giuseppe Dettori e Maurizio Diomedi sono gli insegnanti al volante.
Un nuovo inizio per la Scuola Federale ACI Sport e la Delegazione ACI Sport Sardegna, che insieme hanno arricchito l’offerta formativa per lo sport automobilistico sull’Isola. Nella giornata di martedì 17 maggio si è svolta una sessione di test e abilitazioni presso l’Autodromo Nazionale “Franco di Suni” di Mores, contesto che si è rivelato ideale per portare avanti anche un Corso Istruttori di 2° Livello intensivo, al quale hanno partecipato gli esperti driver sardi Antonio Dettori, Giuseppe Dettori e Maurizio Diomedi, oltre ad Omar Magliona non presente all’incontro per impedimenti personali. Ad affiancarli in questo passaggio il Direttore della Scuola Federale Raffaele Giammaria e l’Istruttore Federale Piero Longhi come rappresentati per l’Università dell’Automobilismo, accolti dal Delegato/fiduciario regionale ACI Sport Sardegna Giuseppe Pirisinu, tra i principali artefici di questa iniziativa.

Si tratta quindi di uno step ulteriore che la Scuola Federale e la “succursale operativa” in Sardegna hanno portato avanti in piena sinergia per far crescere il lavoro, già intenso, che la Delegazione Regionale Sardegna svolge orami da tempo in loco per formare nuovi piloti e migliorare la cultura automobilistica sul territorio. Rally, Velocità in Salita, Velocità in Circuito e Karting sono i settori interessati in questa operazione, per i quali gli stessi istruttori coinvolti nell’incontro saranno i docenti di riferimento.
“Questa giornata arriva a culmine di un’operazione che stiamo portando avanti da tempo insieme alla Delegazione ACI Sport Sardegna – spiega Raffaele Giammaria, di ritorno dalla giornata di attività – per questo va reso merito all’impegno e l’interesse che il Delegato e Fiduciario Giuseppe Pirisinu ha dimostrato fin da subito. La Scuola Federale ha il delicato compito di offrire formazione di qualità, per questo diventa fondamentale avere a disposizione un “corpo istruttori” di valore in diverse zone, soprattutto sulle Isole che rappresentano un caso particolare. La Sardegna si allinea in un certo senso a quanto già fatto in Sicilia, anche lì attraverso il supporto della Delegazione ACI Sport. Credo che attraverso la crescita della Scuola si possa alzare anche il livello dei nostri sportivi, e di conseguenza si assicura una spinta all’intero movimento delle quattro ruote. Naturalmente ci vuole tempo, ma questi sono passi fondamentali”.
“L’arrivo di due piloti eccellenti e grandi professionisti come Raffaele Giammaria e Piero Longhi – racconta Giuseppe Pirisinu – credo sia stata per noi un’opportunità importante per dare un’impronta al progetto studiato con la Scuola Federale. È stato un passaggio formativo essenziale anche per i nostri nuovi istruttori nel Settore Rally Maurizio Diomedi e Giuseppe Dettori. Sono state poste le basi per avere in Sardegna la possibilità di realizzare nuove abilitazioni e passaggi licenza sul territorio. Un modo per abbassare i costi e incentivare la partecipazione. Questo appuntamento era molto importante per le istituzioni locali, soprattutto dall’Automobile Club Sassari che ha ospitato l’attività a Mores. Infatti sia io che il Presidente dell’AC Sassari Giulio Pes di San Vittorio abbiamo garantito la nostra presenza nonostante i molti impegni che abbiamo in questo periodo, con il Rally Italia Sardegna in arrivo. Tutti ci tenevamo ad esserci e a partire in questa attività. Ora ci sono tutti presupposti per portare avanti il progetto formativo per la Sardegna”.
Per ulteriori informazioni: https://www.scuolafederale.acisport.it/
FB: https://www.facebook.com/scuolafederaleacisport/
Twitter: https://twitter.com/scuolaacisport
Instagram: https://www.instagram.com/scuolafederaleacisport/
Fonte: Daniele De Bonis | Ufficio Stampa – Scuola Federale ACI Sport
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto