SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sardegna Rally Raid. Capire meglio, dalla voce dei Fuoriclasse che lo hanno realizzato. Aperte le Iscrizioni

Metà Maggio, 14-18, Sardegna Rally Raid Edizione #1. Il nuovo Rally-Raid Made in Sardegna. Campionato Italiano Motorally Raid-TT e Italiano Cross Country e SSV. Vuol dire, s’è capito ormai, Moto e Auto insieme. Come ai vecchi tempi. La filosofia e formula originale dell’Avventura a cura di ACI Sassari con la collaborazione del MC Insolita Sardegna. Da un’idea di Tiziano Siviero, uno dei fuoriclasse del Rally WRC Mondiale. Stesso epicentro, Alghero, raggio d’azione, per cominciare, esteso alla Sardegna del Nord. Le classi del Rally italiano delle Moto, più quelle del fuoristrada Auto. E per completare il ventaglio, la doppia proposta Classic, Regolarità 60KM/H e 35KM/H. Questa è la fiera delle opportunità, ambiziosa, per chi corre, per chi si avvicina, per chi vuole vivere l’esperienza della condivisione autentica, indimenticabile. Ma c’è altro ancora, e non sono dettagli. Chiediamo a chi ha progettato, e realizzato. Ai fuoriclasse che sono alla base del Progetto S2R.

Tiziano Siviero. Sardegna Rally Raid: moto e auto, un’avventura condivisa. Lo spirito originale del raid nella sintesi originale: libertà, improvvisazione, scoperta di paesaggi indimenticabili. Con S2R, per la prima volta uniamo il Campionato Italiano Motorally e l’Italiano Cross-Country, sfidandoci a far convivere due mondi favolosi. Sarà un banco di prova, ma è proprio dagli aggiustamenti che nascerà un evento sempre migliore e più grande, importante. Le critiche? Benvenute: saranno uno dei motori del progresso. Le Auto correranno 1 giorno + 2… mezzi giorni, le Moto 3 giorni. Settori selettivi in comune, ma non allo stesso tempo, doppio dispositivo di Sicurezza più uno comune. Percorso segreto, è la regola aurea, poco senso parlare di sviluppo chilometrico, sappiamo che in Sardegna dieci chilometri possono voler dire dieci minuti o… un giorno. Paddock unico (quello del WRC, attiguo al centro di Alghero), Quartier generale condiviso e doppio Direttore di Gara, sul modello Dakar. A completare il quadro, le due Classic. Non inventiamo nulla, ma portiamo in Sardegna un’avventura senza confini. Polvere, sole, emozione e storia scritta insieme!

Giulio Pes di San Vittorio. Ho sempre amato il mondo del Fuoristrada e soprattutto le corse come la Dakar. Mi ha intrigato da subito l’idea e la proposta di Tiziano Siviero: organizzare una gara così in Sardegna, riunendo le moto e le auto. Sono sicuro che Alghero è una città già rodata per i grandi eventi motoristici, visto il grande successo del Rally d’Italia WRC, e sono pienamente convinto che la grande passione e la professionalità acquisita dall’Automobile Club di Sassari potranno offrire un grande evento motoristico all’ambiente del Fuoristrada e della Sardegna, evento che non sarebbe possibile senza il supporto della Regione Sardegna e della Città di Alghero, che hanno sposato da subito il progetto S2R.

Antonio Scanu. Un giorno ho incontrato Tiziano Siviero, leggenda del rally, e la sua idea emozionante: collaborare con FMI e ACI Sport per riportare in Sardegna un rally comune per moto e auto, come negli anni ’80, le origini. Un sogno d’infanzia che prende forma, con la Sardegna come scenario perfetto. Grazie a Tiziano e Giulio Pes (ACI Sport) e ai miei fratelli di passione. Insieme, scriveremo un capitolo futuro del motorsport in un atto d’amore per la nostra terra. Possibilmente un evento storico, in ogni caso un’avventura di squadra. Insieme. Per la magia che noi abbiamo respirato sin da piccoli

Edoardo di Lauro. Sardegna Rally Raid: sfide e opportunità. Organizzare il Sardegna Rally Raid ad Alghero, tra lungomare e il centro storico è una sfida tecnica, ma offre grandi opportunità. Portare paddock auto e moto in un luogo iconico, già teatro del WRC, significa avvicinare il pubblico al motorsport. L’obiettivo è svelare un altro volto di questo mondo, coinvolgendo appassionati e curiosi. Due le novità in Regolarità: Sardegna Rally Raid Classic (media 60 km/h, vetture preparate, stile Dakar Classic) e S2R Experience (media 35 km/h, vetture di serie), pensata per principianti e amatori, un ponte tra fuoristrada e cross country. Un modo per rinvigorire le radici dello sport.

Auto: Campionato Italiano Cross Country e SSV
Moto: Campionati Italiani MotoRally e Raid-TT
Epicentro: il lungomare di Alghero
Organizzazione: Automobile Club Sassari, con la collaborazione di MC Insolita Sardegna.

Ufficio Stampa Sardegna Rally Raid
https://www.sardegnarallyraid.com/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutto Motori TV | Speciale Rally Sulcis Iglesiente: da giovedì 24 aprile su SKY, TivùSat, Telecupole Piemonte e Telecupole Liguria

Da giovedì 24 aprile e fino a domenica 27 aprile la trasmissione televisiva Tutto Motori “Speciale 3° Rally Sulcis-Iglesiente” andrà in onda su Sky canale 824, TivùSat 422, Telecupole Piemonte (LCN 11), Telecupole Liguria (LCN 19) e in streaming su https://www.telecupole.com/. Giovedì 24 aprile la programmazione è prevista alle ore 23:30, sabato 26 aprile alle

Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Iscrizioni aperte da oggi, mercoledì 23 aprile, per il 57° Rally del Salento, terza prova del Trofeo Italiano Rally. L’evento si terrà il 23 e 24 maggio, con 7 prove speciali e un percorso altamente tecnico. Ne parlano Andreucci e Longhi. Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del

Tripla validità per la Coppa della Consuma 2025

La storica cronoscalata toscana inaugurerà il Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche ed è round di CIVM Nord e Sud. Sabato 26 aprile nel pomeriggio le ricognizioni e domenica 27 gara in unica sfida. Tra i 133 iscritti anche i vincitori 2024 Simone Faggioli e Totò Riolo. Si alza il sipario sulla Coppa della Consuma 2025,

Slalom Cuglieri-La Madonnina: il 26 e 27 aprile la 2ª edizione della gara

Nel fine settimana, il 26 e 27 aprile, è in programma lo Slalom Cuglieri-La Madonnina. La seconda edizione della gara è valida come prima prova del Campionato Regionale ACI Sport Sardegna Slalom 2025 istituto dalla Delegazione regionale ACI Sport Sardegna. La gara si svolgerà nel tratto di strada che va dal Km 17,285 fino al

error:
Torna in alto