SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sui chilometri del Rally Città di Modena: le prove speciali descritte da William Marti, fiduciario provinciale ACI Modena

La gara, valida per la Coppa Rally di Zona e per il TRZ – Trofeo Rally di Zona, è in programma sabato 26 e domenica 27 aprile. Sessantuno chilometri di competizione, distribuiti su sei prove speciali, al centro di un evento riservato a vetture moderne e storiche.
Il Rally Città di Modena procede, a passi spediti, verso l’accensione dei motori. L’appuntamento di apertura della Coppa Rally di Zona 6, del TRZ – Trofeo Rally di Zona e del TRZ – Trofeo Rally di Zona Auto Classiche farà leva su un programma ispirato dalla tradizione motoristica locale, con Maranello e la provincia di Modena coinvolte – da venerdì 25 a domenica 27 aprile – in una nuova iniziativa promossa in ambito nazionale da Rally Team New Turbomark, con il patrocinio dell’Automobile Club Modena. Sessantuno chilometri e duecento metri di competitività, distribuiti su sei prove speciali “disegnate” in un territorio che trasuda passione per il motorsport e che attende con fermento il ritorno della sua gara.
A descrivere le prove speciali è William Marti, riferimento sportivo del territorio e fiduciario provinciale ACI Modena.
“La gara prevede tre prove speciali da ripetere per due volte. La prima è “Barighelli” e verrà disputata il sabato pomeriggio con ripetizione in serata. È una prova difficile e selettiva, già in passato si è rivelata determinante per l’esito finale. Parte con una discesa semi-veloce e molto guidata, che termina con un bivio a novanta gradi. La prova poi continua con una salita medio-veloce, molto tecnica, dove non è facile prendere e mantenere il ritmo giusto. Il passaggio notturno sarà molto spettacolare e, a mio avviso, potrà già definire gli equipaggi papabili per la vittoria finale.

Dopo il riordino notturno presso il Museo Ferrari a Maranello, la gara ripartirà la domenica mattina con altre due prove speciali, da ripetersi due volte. La prima è Ospitaletto. Parliamo di una prova atipica per il territorio modenese, in quanto espressa su una strada provinciale larga e veloce, dove saranno collocate chicane che spezzeranno il ritmo ai piloti. È una prova speciale quasi tutta in leggera salita. A circa metà prova viene affrontato, per quasi due chilometri, un tratto stretto dove gli equipaggi dovranno affrontare un’inversione. Qui la leva è d’obbligo. Con i suoi dodici chilometri è la prova più lunga ma, a mio parere, non sarà selettiva tanto quanto le altre due.
L’ultima prova è Valle, un’icona del rally di Modena, già in passato protagonista di diverse edizioni. Quella di quest’anno ripropone la versione classica, con un primo pezzo in discesa, con curve impegnative ed alcuni punti dove l’attenzione alle traiettorie per anticipare le curve sdossate diventerà elemento indispensabile per essere veloce. A circa metà prova viene attraversato l’abitato di Valle, da dove parte una salita non molto veloce ma molto guidata, lì la precisione di guida sarà premiante per ottenere un buon riscontro cronometrico”.
Le iscrizioni al Rally Città di Modena saranno aperte fino a mercoledì 16 aprile.

Informazioni e documenti di gara disponibili sul sito ufficiale, https://www.rallydimodena.it/

Nella foto: un momento dell’ultima edizione disputata.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 25° Rally dei Nebrodi accende i motori dal 31 maggio al 1° giugno

La gara festeggia il quarto di secolo e conferma la validità per Coppa Rally di Zona 9, Campionato Siciliano ACI Sport, Trofeo Pirelli Accademia e Trofeo Siciliano Auto Storiche. Otto prove speciali tra i monti Nebrodi. Iscrizioni in corso Gioisa Marea(ME) 14 Maggio. Il 25° Rally dei Nebrodi è pronto a scrivere una nuova pagina

Academy CIK Fia Karting: Clelia Soddu rappresenterà l’Italia

Si svolgerà a Valencia la prima prova dell’academy CIK FIA Junior Trophy dove 52 piloti provenienti da tutte le nazioni del mondo si sfideranno su 3 prove per aggiudicarsi l’ambito trofeo Cik Fia che in passato ha visto vincitori come Leclerc, Russell ed Ocon. A rappresentare l’Italia quest’anno per la prima volta ci sarà una pilotessa sarda:

ASI Circuito Tricolore sbarca in Sardegna con la XVIII Coppa Gentlemen Sardi organizzata dall’AAE Sardegna

La Coppa Gentlemen Sardi è pronta a scrivere la sua 18ª edizione, dal 16 al 18 maggio. La manifestazione è inserita nel calendario di ASI Circuito Tricolore 2025, quinta stagione del format promosso dall’Automotoclub Storico Italiano con 15 eventi distribuiti in tutta Italia. Qualche numero dell’importante evento organizzato dall’Associazione Automoto d’Epoca Sardegna presieduto da Alessandro

Il Rally degli Abeti e Abetone è pronto allo start

TRA NOVITA’ E TRADIZIONE NEL PERCORSO E IL VALORE DEGLI ISCRITTI SI ATTENDE UNA SFIDA SPETTACOLARE Con 93 iscritti in totale, la gara della AS Abeti Racing ha visto confermate stima e interesse da parte dei piloti, annunciando duelli di spessore lungo le sette prove speciali previste, in due giorni. Aprirà le partenze l’attesissimo Stefano

error: