Nonostante il meteo variabile, il campionato mondiale di motocross a Riola Sardo oggi ha saputo scaldare i numerosi appassionati che si sono recati al circuito internazionale Le Dune di Riola Sardo, gestito abilmente dal Moto Club Motor School Riola, che ha ospitato il Gran Premio per la quinta edizione consecutiva, grazie alla preziosa collaborazione con il promoter Infront MR e all’ASD MC MX Pro, che ogni anno presentano un tracciato al top, sia per i piloti che per il pubblico, sempre caloroso.
A Riola Sardo, il Gran Premio della Sardegna 2025 è stato vinto dal francese Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP), davanti all’olandese Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP) e allo sloveno leader in campionato Tim Gajser (HRC Honda). Andrea Bonacorsi sfiora il podio con il quarto posto assoluto.
In classe MX2, l’olandese Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing) vince la prova sarda.
In campionato, Kay De Wolf guida ora con 185 punti, seguito da Langenfelder (177), Liam Everts (175) e Andrea Adamo (171).
Bellissime gare anche nel debutto del mondiale femminile WMX, con la vittoria dell’olandese Lotte Van Drunen (De Baets Yamaha MX-Team), che si aggiudica entrambe le manche. Al secondo e terzo posto, sempre olandesi, Shana Van Der Vlist (Yamaha) e Lynn Valk (Van Venrooy KTM Racing), che completano il podio.
Infine, nell’europeo EMX125, affermazione assoluta per l’ungherese leader del campionato Áron Katona (Racestore KTM Factory Junior). Seconda posizione per l’italiano Nicolò Alvisi (Fantic Factory Racing EMX) e terza per Cole McCullough (Dream Team – Fantic).
L’appuntamento con il mondiale di motocross è ora fissato per il prossimo weekend a Pietramurata, dove si correrà il Gran Premio del Trentino 2025.
MXGP Gara-1: Partenza velocissima per il belga Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing), che prende subito la testa, anticipando il norvegese Kevin Horgmo (Team Honda Motoblouz SR Motul), lo svedese Gifting (JK Racing Yamaha), l’olandese Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP) e Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP).
Coenen mantiene il comando senza incertezze, nonostante un’insabbiata causata da una manovra errata, che però non gli impedisce di riprendere la corsa e mantenere la leadership. Al 18° passaggio taglia il traguardo per primo, conquistando la sua prima vittoria in MXGP. Seconda posizione per Coldenhoff e terza per Andrea Bonacorsi, che precede il francese Romain Febvre (Kawasaki Racing Team MXGP) e Tim Gajser (Honda HRC).
MXGP Gara-2: Un sorprendente scatto dell’olandese Jeffrey Herlings (Red Bull KTM Factory Racing), appena rientrato da un infortunio, lo porta subito al comando. Sebbene inizialmente sembri determinato, nel corso dei giri perde alcune posizioni.
Dopo sei giri al comando, Herlings deve cedere il passo a Romain Febvre, che mantiene la posizione fino al traguardo, chiudendo davanti a Tim Gajser e Glenn Coldenhoff. Calvin Vlaanderen termina quarto, seguito da Andrea Bonacorsi, partito decimo.
Il GP si conclude con la vittoria di Romain Febvre, seguito da Coldenhoff e dal leader di campionato Tim Gajser, mentre Andrea Bonacorsi sfiora il podio con il quarto posto assoluto.
MX2 Gara-1: Il belga Sacha Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) prende subito il comando, seguito dall’olandese Kay De Wolf (Nestaan Husqvarna Factory Racing), dal sudafricano Camden McLellan (Monster Energy Triumph Racing), Andrea Adamo (Red Bull KTM Factory Racing), Rick Elzinga (Monster Energy Yamaha Factory), Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory Racing) e il poleman tedesco Simon Langenfelder (Red Bull KTM Factory Racing).
Dopo vari tentativi, De Wolf supera Coenen al 12° giro e si porta al comando, tagliando il traguardo per primo, seguito da McLellan, Langenfelder e Andrea Adamo, che sfiora il podio. Seguono Coenen, Everts ed Elzinga. 18° posto per Lata, davanti a Ferruccio Zanchi.
MX2 Gara-2: Andrea Adamo prende subito il comando della corsa, cercando di fuggire, ma Kay De Wolf lo supera al terzo passaggio. Sei giri più tardi, Adamo riprende la testa, ma De Wolf gli dà il colpo decisivo nel penultimo giro e vince la seconda manche, conquistando anche la prova sarda. Adamo chiude al secondo posto, mentre la terza posizione è per Camden McLellan, seguito da Sacha Coenen, Liam Everts e Langenfelder.
In classifica, Kay De Wolf guida con 185 punti, seguito da Langenfelder (177), Liam Everts (175) e Andrea Adamo (171).
WMX Gara-2: Dopo la prima manche del sabato, l’olandese Lynn Valk (Van Venrooy KTM Racing) prende subito il comando della seconda manche, seguita dalle connazionali Shana Van Der Vlist (Yamaha) e Lotte Van Drunen (De Baets Yamaha MX-Team). Dopo un giro, Van Der Vlist passa al comando, mantenendo la leadership fino al settimo giro, quando Van Drunen la supera e mantiene il primo posto fino alla bandiera a scacchi. Il podio è composto quindi da Lotte Van Drunen, Shana Van Der Vlist e Lynn Valk.
Sfiora il podio la danese Sara Andersen (Yamaha), che precede la spagnola Daniela Guillen (RFME Spain National Team – Gas Gas) e Kiara Fontanesi (GasGas), che scivola durante un recupero dalla quarta posizione.
Dopo la prima manche del sabato, il podio assoluto vede Van Drunen al primo posto con due vittorie, Van Der Vlist al secondo con un terzo e un secondo posto, e Lynn Valk al terzo con un secondo e un terzo posto. Quinta piazza per Kiara Fontanesi.
EMX125 Gara-2: Partenza brillante per Áron Katona (Racestore KTM Factory Junior), che prende la testa, seguito dall’italiano Riccardo Pini (MCV Motorsport-TM Moto) e dal lettone Jekabs Kubilins (Yamaha). Poco dopo, Niccolò Mannini (TM Moto CRD Motorsport) è costretto a ritirarsi, mentre Francesco Bellei (Fantic Factory Racing EMX) transita ottavo.
Al quarto giro, Kubilins supera Katona, ma al passaggio successivo è il pilota ungherese a riprendersi la testa della corsa. Katona taglia il traguardo per primo, conquistando la sua seconda vittoria del GP della Sardegna, precedendo Kubilins, McCullough e un incredibile Nicolò Alvisi (Fantic Factory Racing EMX), che risale dalla 22ª posizione, precedendo Bellei.
Nella top ten, anche altri due giovani italiani, Riccardo Pini (MCV Motorsport-TM Moto) e Filippo Mantovani (KTM), rispettivamente ottavo e decimo.
Katona conquista la vittoria assoluta, salendo in testa alla classifica provvisoria del campionato.
CLASSIFICHE
MXGP – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten): 1. Lucas Coenen (BEL, KTM), 35:05.844; 2. Glenn Coldenhoff (NED, Fantic), +0:04.078; 3. Andrea Bonacorsi (ITA, Fantic), +0:07.019; 4. Romain Febvre (FRA, Kawasaki), +0:12.421; 5. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:15.748; 6. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:20.245; 7. Kevin Horgmo (NOR, Honda), +0:26.651; 8. Ben Watson (GBR, Beta), +0:35.986; 9. Roan Van De Moosdijk (NED, KTM), +1:00.165; 10. Valentin Guillod (SUI, Yamaha), +1:03.011.
MX2 – Grand Prix Race 1 – Classification (top ten): 1. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), 35:07.830; 2. Camden Mc Lellan (RSA, Triumph), +0:01.809; 3. Simon Längenfelder (GER, KTM), +0:08.105; 4. Andrea Adamo (ITA, KTM), +0:10.914; 5. Sacha Coenen (BEL, KTM), +0:29.939; 6. Liam Everts (BEL, Husqvarna), +0:30.995; 7. Rick Elzinga (NED, Yamaha), +0:50.718; 8. Cas Valk (NED, KTM), +0:51.758; 9. Karlis Alberts Reisulis (LAT, Yamaha), +1:12.555; 10. David Braceras (ESP, Honda), +1:13.136.
WMX – Race 2 – Classification (top ten): 1. Lotte Van Drunen (NED, Yamaha), 24:21.344; 2. Shana van der Vlist (NED, Yamaha), +0:10.339; 3. Lynn Valk (NED, KTM), +0:21.186; 4. Sara Andersen (DEN, Yamaha), +0:27.477; 5. Daniela Guillen (ESP, GASGAS), +0:53.414; 6. Kiara Fontanesi (ITA, GASGAS), +1:19.309; 7. Martine Hughes (NOR, Kawasaki), +1:27.965; 8. Amandine Verstappen (BEL, Yamaha), +1:28.630; 9. Danee Gelissen (NED, Yamaha), +1:29.197; 10. Larissa Papenmeier (GER, Honda), +1:46.161;
WMX – Overall Classification (top ten): 1. Lotte Van Drunen (NED, YAM), 50 points; 2. Shana van der Vlist (NED, YAM), 42 p.; 3. Lynn Valk (NED, KTM), 42 p.; 4. Sara Andersen (DEN, YAM), 34 p.; 5. Kiara Fontanesi (ITA, GAS), 33 p.; 6. Martine Hughes (NOR, KAW), 29 p.; 7. Daniela Guillen (ESP, GAS), 27 p.; 8. Amandine Verstappen (BEL, YAM), 27 p.; 9. Danee Gelissen (NED, YAM), 24 p.; 10. Larissa Papenmeier (GER, HON), 24 p.
WMX – Championship Classification (top ten): 1. Lotte Van Drunen (NED, YAM), 50 points; 2. Shana van der Vlist (NED, YAM), 42 p.; 3. Lynn Valk (NED, KTM), 42 p.; 4. Sara Andersen (DEN, YAM), 34 p.; 5. Kiara Fontanesi (ITA, GAS), 33 p.; 6. Martine Hughes (NOR, KAW), 29 p.; 7. Daniela Guillen (ESP, GAS), 27 p.; 8. Amandine Verstappen (BEL, YAM), 27 p.; 9. Danee Gelissen (NED, YAM), 24 p.; 10. Larissa Papenmeier (GER, HON), 24 p.
EMX125 – Race 2 – Classification (top ten): 1. Áron Katona (HUN, KTM), 30:27.085; 2. Jekabs Kubulins (LAT, Yamaha), +0:08.786; 3. Cole McCullough (IRL, Fantic), +0:16.250; 4. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), +0:18.178; 5. Francesco Bellei (ITA, Fantic), +0:18.632; 6. Mano Faure (FRA, Yamaha), +0:28.105; 7. Jarne Bervoets (BEL, Yamaha), +0:46.404; 8. Riccardo Pini (ITA, TM), +0:49.977; 9. Sleny Goyer (FRA, Yamaha), +0:51.353; 10. Filippo Mantovani (ITA, KTM), +1:08.076.
EMX125 – Overall Classification (top ten): 1. Áron Katona (HUN, KTM), 50 points; 2. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), 40 p.; 3. Cole McCullough (IRL, FAN), 36 p.; 4. Jekabs Kubulins (LAT, YAM), 35 p.; 5. Mano Faure (FRA, YAM), 35 p.; 6. Francesco Bellei (ITA, FAN), 31 p.; 7. Dani Heitink (NED, YAM), 28 p.; 8. Riccardo Pini (ITA, TM), 27 p.; 9. Jarne Bervoets (BEL, YAM), 24 p.; 10. Sleny Goyer (FRA, YAM), 19 p.
EMX125 – Championship Classification (top ten): 1. Áron Katona (HUN, KTM), 115 points; 2. Dani Heitink (NED, YAM), 88 p.; 3. Francesco Bellei (ITA, FAN), 87 p.; 4. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), 82 p.; 5. Niccolo Mannini (ITA, TM), 82 p.; 6. Riccardo Pini (ITA, TM), 82 p.; 7. Jarne Bervoets (BEL, YAM), 81 p.; 8. Mano Faure (FRA, YAM), 78 p.; 9. Jekabs Kubulins (LAT, YAM), 72 p.; 10. Filippo Mantovani (ITA, KTM), 72 p.
Fonte e foto: ufficio stampa
FOTO (ph. by Davide Messora): Romain Febvre si aggiudica il GP della Sardegna 2025.