SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia ripercorre la leggendaria “Pavia-Venezia”

“Se i fiumi sono impraticabili, nessuno ci impedisce di raggiungere Venezia via terra”, partendo da questa citazione di Carlo Saglio del 1949, il Presidente dell’Automobile Club Pavia, Marino Scambini, ha voluto descrivere la tappa 2025 di Ruote nella Storia organizzata dall’Ente coadiuvato dalla direzione di Giuseppe Gallinaro.

-“A distanza di 70 anni dall’ultima edizione della leggendaria Pavia-Venezia in automobile, siamo finalmente pronti a ripercorrere insieme questo straordinario viaggio – ha spiegato il Presidente di AC Pavia, Marino Scambini – Dal 4 al 6 aprile, al volante delle auto storiche e moderne, attraverseremo luoghi leggendari da Pavia a Venezia, percorrendo strade che raccontano la storia del nostro Paese. Da Pavia a Mantova, passando per Busseto, Zibello, Colorno e Brescello, si potrà vivere un’esperienza che unisce motori, cultura e tradizioni – rivolgendosi poi agli automobilisti e gentleman driver che prenderanno parte all’evento, il Presidente Scambini ha continuato – Con la vostra partecipazione, state scrivendo la storia di questo evento. Siamo orgogliosi di percorrere insieme a voi questo capitolo, che rimarrà impresso nei cuori di tutti noi, appassionati di motori e di storie indimenticabili. Dopo il tributo a Nuvolari, ci dirigeremo verso Montagnana, un incantevole borgo ricco di storia, e poi arriveremo finalmente a Venezia, dove si concluderà questa emozionante avventura”.-

Un programma molto intenso, quello proposto dall’Automobile Club Pavia. Un itinerario articolato da vivere, come ogni tappa del format promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, al volante delle protagoniste indiscusse di Ruote nella Storia: le vetture d’epoca e storiche. E solo per citare alcune delle meraviglie presenti, tra i diversi modelli iscritti all’evento anche una Mercedes 560 SL 5600 del 1986, una Triumph TR3 1991 del 1957, una Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale del 1963, una Lancia Aurelia B24 Spider 2500 del 1955 e una Maserati Mistral Spider 4000 del 1967.

PROGRAMMA:
Venerdì 4 aprile PAVIA-MANTOVA
Ore 08:30 Ritrovo c/o MOTONAUTICA PAVIA. Accoglienza Partecipanti consegna kit di partecipazione e ritiro bagagli.
Ore 09:45 Partenza, a seguire:
BUSSETO (PR) – Aperitivo con “Giuseppe Verdi”
ZIBELLO (PR) – sosta pranzo “Sua Maestà il Culatello”
REGGIA DI COLORNO (PR) “la Versailles dei Duchi di Parma”
BRESCELLO (RE) sul set di “Don Camillo e Peppone” coffe break
Ore 17:00 MANTOVA arrivo nel centro storico “Piazza Sordello”.
Ore 18:00 Sistemazione in Hotel – Cena e pernottamento.
Sabato 5 aprile MANTOVA-VENEZIA
Ore 9:30 Partenza, a seguire:
CASTEL D’ARIO (MN) Sulle tracce di TAZIO NUVOLARI
MONTAGNANA (PD) Aperitivo nel centro storico.
Ore 15:00 circa Arrivo a Venezia. Sistemazione auto e trasferimento in laguna verso Hotel Hilton.
Ore 17:00 Visita di Venezia in autonomia.
Ore 20:45 Cena di Gala presso Hotel Hilton.
Domenica 6 aprile VENEZIA-PAVIA
Ore 10:00 circa partenza da Venezia verso Pavia. Fine manifestazione.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto