SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally dei Laghi: Crugnola dopo due prove ma Dipalma lo tallona

Una vittoria ciascuno per Andrea Crugnola e Giuseppe Dipalma che si spartiscono Forcora e Sette Termini con il campione della Citroen primo grazie ad un vantaggio di 4”5. Terzo un ottimo Simone Miele a 14”9.
Il Rally dei Laghi è cominciato, come da pronostico, sotto il segno di Andrea Crugnola, il quattro volte campione italiano rally e tre volte vincitore della gara varesina. Non una passeggiata però perché la leadership del pilota della Citroen C3 Rally2 e del suo navigatore Andrea Sassi, è insediata dal formidabile duo formato da Giuseppe “Giò” Dipalma e “Cobretti” su VW Polo. Una bella battaglia cominciata con la vittoria di “Cru” sulla Forcora e proseguita con lo scratch di “Giò” sebbene per soli 0”4 sul Sette Termini. Distacchi minimi, insomma, che renderanno ancora più accattivante la sfida di domani per la gara varesina che ha aperto la CRZ3. Una “pizzicata” con relativa foratura si cela dietro il mancato bis di Crugnola sulla Ps2 ma è altrettanto vero che il ritmo di Dipalma è stato comunque formidabile e capace di tenere sotto pressione, almeno fino a domani, il campione tricolore.

Terza posizione per Simone Miele e Roberto Mometti che su Skoda Rs hanno contenuto il distacco dai due fenomeni davanti:14”9 e sorrisi che sanno di gratificazione dopo una giornata impegnativa. Quarti i comaschi Alessandro Re e Marco Vozzo, al debutto su Skoda Rs (a 17”9) mentre quinti il locale Andrea Spataro con le note della compagna Alessia Muffolini: il pilota originario di Cremenaga arriva nel riordino di Luino abbacchiato per una vettura un po’ sottotono rispetto alle aspettative. Bene Pederzani-Omacini sulla Forcora ma in difficoltà sul “Sette”. Buone prove per Pensotti-Falzone e Ripoli-Brovelli, entrambi su Skoda. Attardato “Beppe” Freguglia, oggi più lento e guardingo rispetto al solito (Skoda Rs): è nono. Chiude la top ten il valtellinese Cianfanelli insieme ad Innocenti, sempre su una vettura della casa ceca.
Leader di Due Ruote Motrici è il valligiano Vanni Maran che col fratello Lorenzo, è in gara con una Renault Clio S1600: precede il sondriese Moreno Cambiaghi in coppia con la varesina Giulia Paganoni (Peugeot 208 Rally4). Uno dei principali forfait della giornata riguarda proprio questa categoria in cui il cugliatese Andrea De Nunzio, con Carlotta Romano, ha abbandonato per un guasto meccanico: potrebbe tornare domani con la formula del Rientro. Poco dietro a Cambiaghi si piazza il comasco Alex Vittalini con Zambetti: su Citroen DS3 R3T è primo di un trenino di inseguitori di tutto rispetto: Vagliani-Daldini (Clio S1600) e Broggi-Tozzini (Peugeot Rally4); dal secondo di 2RM al quinto “ballano” solo cinque secondi. Bella lotta tra lo svizzero Davide Chiappa (30°) e il francese Boulenc (31°): sono divisi da solo un decimo: chi sarà il primo straniero del Laghi? Tutto è ancora in discussione!

Tra le prime defezioni da segnalare che Laiola-Calori (Peugeot 208 R2B) non sono partiti così come Leoni-Prioni (Clio A7); prende il via ma si ferma subito dopo per un guasto al motore la Mini Cooper di Fersini-Cappello. Sfortuna per Maria Paola Fiorio: la sua Clio accusa un problema in partenza; lei e la navigatrice Giulia Bico passano a spinta dalla pedana di partenza e proveranno a rientrare col Super Rally.

Nelle storiche la leadership è del veneto Antonio Avesani che insieme ad Emanuele Colombo ha portato la sua Peugeot 205 al comando dopo il ritiro dell’ottimo Matteo Marignan con Luca Marchesi: in Forcora il pilota valcuviano aveva prevalso con 19” ma un guasto sul Sette Termini lo ha appiedato permettendo ad Avesani di prendere le redini della gara. Seconda piazza per Daniele Martinelli sulla bella Ford Sierra Cosworth insieme a Thomas Toniolo mentre terzo è il gaviratese Roberto Vella con Simona Zampese. La rottura del semiasse mette fuorigioco la bella Fiat 131 di Francabandiera-Aries; anche per loro domani ci sarà la possibilità di rientrare.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto