I rappresentanti di grandi Aziende e Federazioni hanno partecipato all’incontro organizzato dalla FMI, in collaborazione con la FIM Europe, per discutere di tematiche e soluzioni legate al cross.
Giovedì 30 e venerdì 31 gennaio la Federazione Motociclistica Italiana ha organizzato, rispettivamente a Bologna e Faenza, con la collaborazione della FIM Europe, il terzo Meeting Europeo sulla Sicurezza nel Motocross.
Hanno partecipato gli addetti ai lavori di importanti aziende come Alpinestars, Dainese, Ducati, MyLaps e SPM, i rappresentanti della FIM, della FIM Europe e della FMI e delle Federazioni di Francia, Svezia e Olanda. Nel corso della seconda giornata, il Vice Sindaco di Faenza, Andrea Fabbri, e il Presidente FMI Giovanni Copioli hanno portato il loro saluto.
Durante il convegno gli intervenuti hanno fatto il punto sulla situazione attuale in termini di sicurezza nel motocross e creato un network tra addetti ai lavori. L’incontro ha rappresentato l’occasione per un confronto costruttivo. La FMI ha rappresentato le proprie linee guida concrete da applicare nel tempo in tutti gli impianti di motocross ed eventualmente integrabili dalle altre Federazioni europee. Nella due giorni di workshop i partecipanti hanno analizzato lo scenario e i problemi attuali del Motocross, interagendo tra loro e condividendo opinioni e soluzioni innovative per il futuro di questo sport.
Giovedì i rappresentanti di Alpinestars, Dainese, Ducati, MyLaps e SPM hanno presentato i loro progetti attuali e soluzioni innovative per la sicurezza dei piloti. Gli argomenti principali: il futuro delle protezioni nel Motocross, la sicurezza degli impianti, il funzionamento e i possibili sviluppi degli airbag e dei motori elettrici.
Venerdì, il gruppo si è spostato allo 04 Park – Monte Coralli di Faenza, circuito in fase di restauro grazie alla preziosa collaborazione tra il pilota MotoGP Andrea Dovizioso, la FMI e il Comune. Qui i partecipanti al Meeting hanno prima studiato il tracciato per poi riunirsi all’interno delle strutture che ospiteranno il Centro Tecnico Federale. Innovazione e futuro sono stati i due argomenti cardine. In chiusura è stato annunciato che il prossimo Meeting sulla Sicurezza è previsto nel 2026.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Condividere informazioni e progetti legati alla sicurezza, tema di massima importanza per noi, è stato molto importante. Come FMI abbiamo avuto tempo e modo di confrontarci con alcuni dei maggiori stakeholder nazionali e internazionali, intervenuti con precisione e attenzione sui temi di loro competenza. Si è parlato di presente e soprattutto di futuro, di possibili scenari e di opportunità. Credo che la Direzione Tecnica Impianti Sportivi FMI abbia organizzato un evento in cui la sicurezza nel Motocross è stata analizzata sotto tutti i punti di vista. Ringrazio la FIM Europe per la collaborazione e tutti gli addetti ai lavori intervenuti per aver portato alla platea interventi significativi”.
Michal Sikora, Presidente FIM Europe: “La sicurezza nelle gare di motocross è una priorità per la FIM Europe. È nostra responsabilità garantire l’incolumità di tutti coloro che sono coinvolti in questo sport. Crediamo che condividere esperienze e formare continuamente i nostri addetti ai lavori sia essenziale per mantenere e promuovere i più alti standard di sicurezza”.