SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Supermarecross prosegue a Fiumicino

Sabato e domenica nuovo doppio appuntamento con gli Internazionali d’Italia su sabbia.
Prosegue il viaggio degli Internazionali d’Italia EICMA Supermarecross 2025, che dalla Sicilia risalgono verso il Centro Italia per il secondo doppio appuntamento. Sabato 1 e domenica 2 febbraio sarà Fiumicino a ospitare il campionato su sabbia, con due gare valide come terzo e quarto round della stagione.

Come ormai tradizione, la pista sarà allestita sul lungomare di Maccarese, negli stabilimenti balneari della Polizia di Stato e delle Fiamme Oro. L’organizzazione è a cura del moto club Milani, uno dei sodalizi più antichi e rinomati del motociclismo laziale.
Il weekend inaugurale di Giardini Naxos, pur condizionato dal forte maltempo, ha consegnato una prima classifica da cui prendere le mosse. Nella Pro è il campione in carica Matteo Del Coco (KTM – Brunetti motors) a tenere le redini della situazione, avendo vinto tutte le manche disputate, sempre davanti a Manfredi Caruso (Husqvarna – GI Cross racing team). Davide Zampino (GasGas – 04 Park) è il terzo della Mx1.

La Pro Mx2 è molto vibrante, con Alessandro Facca (KTM – Milani) che si presenta alla gara di casa da capoclassifica, ma con il campione uscente della 125, Simone D’Agata (Husqvarna – GI Cross racing team), che ha dimostrato da subito la sua competitività al passaggio di categoria. Attenzione anche a Luca Ruffini (Husqvarna – Berbenno), Filippo Pivetta (KTM – Gaerne) e Davide Brandini (KTM – Erresse).
Nella 125 Simone Beccari (GasGas – Crostolo) è uscito da Giardini Naxos con una supremazia netta e un bel margine di vantaggio su Pierpaolo Mosca (KTM – Sicilia), Dario Caserta (KTM – 973 mx team) e Francesco Giacco (Husqvarna – Michele Mammola racing team), i tre che si sono giocati i restanti gradini del podio.

Cristian Amali (KTM – ZPM racing) in testa a punteggio pieno nella mini 85, seguito da Marcello Massa (Husqvarna – Pardi racing) e Liam Pichler (Husqvarna – Berbenno). Nella mini 65, invece, è Riccardo Pignatelli (KTM – Pardi racing) a guidare il gruppo, con Adriano Carbonara (KTM – Pardi racing) secondo e Francesco Vasta (KTM – Taormina New) terzo.
Molto affollate e combattute le due classi della categoria Ama. Carmelo Riolo (GasGas – Brilli Peri) guida la Mx1, ma Domenico Morelli (KTM – FBA Powersports) cercherà di mettergli i bastoni tra le ruote, così come Michele Palumbo (Honda – Cumaricambike). Nella Mx2 Eros Aricò (KTM – Milani) precede Andrea Messina (Husqvarna – GI Cross racing team) e Antonino Sardisco (KTM – Tritone).

Anche a Fiumicino, ovviamente, si assegneranno punti per il trofeo Pirelli Vincenzo Lombardo, che a Giardini Naxos ha visto la vittoria di Del Coco, davanti a Caruso e D’Agata. Saranno validi per la classifica del trofeo solo i risultati delle finali Supercampione e potranno partecipare solo i piloti in gara con pneumatici Pirelli.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutte le novità del Campionato E-Sport Delegazione Sardegna ACI Sport – WAC Arena

Nuova piattaforma di gioco, più gare e nuove categorie, questi gli ingredienti della seconda edizione del campionato ACI Sport Esport Delegazione Sardegna, organizzato dalla WAC AP Racing Team e dalla scuderia Esport della WAC Arena Olbia. Semaforo verde per l’edizione 2025 dei campionati virtuali marchiati ACI Sport Delegazione Sardegna e WAC AP Racing Team delle

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto