SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La Squadra Corse Angelo Caffi al traguardo della Dakar 2025

Luciano Carcheri mette il sigillo sulla sua tredicesima partecipazione, per la seconda volta con Fabrizia Pons. L’equipaggio si è assicurato la ventiduesima posizione assoluta con una prestazione d’esperienza e di cuore.
L’arrivo di Shubaytah ha accolto l’Isuzu Vehicross #735 recante le effigi della Squadra Corse Angelo Caffi che al termine delle 12 tappe, un po’ come le dodici fatiche d’Ercole, ha tagliato il traguardo della Dakar Classic 2025.

Un finale denso di emozioni per la compagine bresciana. Per la quinta volta consecutiva Luciano Carcheri, alla tredicesima partecipazione nel rally raid più famoso al mondo e navigato per il secondo anno da Fabrizia Pons, si è dimostrato un degno cavaliere capace di resistere alle sfide che la Dakar ha lanciato soprattutto nell’ultima settimana.

Ventiduesima posizione assoluta, sesta tra gli equipaggi italiani, in lizza per i primi dieci fino alle ultime due tappe. È questo il bottino di fine maratona per Carcheri e Pons che con esperienza, passione e determinazione hanno saputo resistere alle sfide che la corsa ha posto tra di loro e il traguardo nelle ultime quarantott’ore. Ieri, nel mezzo dell’Empty Quarter, è stata la nebbia a complicare la loro corsa, mentre oggi un problema tecnico ha reso l’ultima frazione incerta fino all’ultimo metro, ma nonostante questo la missione è compiuta.

Una rimonta, quella di Carcheri e Pons, iniziata già al quarto giorno. Dopo una partenza molto positiva, la rottura di una testina dello sterzo nel corso della Marathon dell’Epifania aveva retrocesso l’equipaggio oltre il trentacinquesimo posto. È servita la guida determinata del pilota ligure, che si è occupato anche degli interventi di meccanica, e la navigazione certosina di Fabrizia Pons, per garantire all’Isuzu Vehicross la risalita di oltre venti posizioni fino a lambire i primi dieci posti dell’assoluta. Una prova di forza che resterà sicuramente nella memoria storica della Squadra Corse Angelo Caffi.

“Siamo oltremodo contenti di avere concluso questa edizione – ha detto brevemente Carcheri al traguardo di Shubaytah dove non prendono nemmeno i telefoni – è una rivalsa rispetto allo scorso anno. Il finale ci ha messo alla prova, ma abbiamo resistito fino alla fine”.

L’equipaggio si preparerà ora per il rientro in Italia, pronto a raccontare nel dettaglio cosa è stata questa Dakar Classic 2025 vissuta da dentro.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La Ferrari 250 LM, dopo il primato a Cavallino Classic, eletta a Parigi Best of the Best tra le vincitrici dei grandi concorsi internazionali d’Eleganza 2024

È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di “regina dell’anno 2024”. È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di

XXXVIII FMI Campionati Internazionali d’Italia EICMA Series 2025

Alla vigilia del primo appuntamento stagionale con con gli INTERNAZIONALI D’ITALIA MOTOCROSS che prenderanno il via sul circuito Tazio Nuvolari di Mantova questo fine settimana, abbiamo chiesto al TEAM OWNER di Honda HRC, Giacomo Gariboldi, come vede la stagione 2025 di motocross. “La vostra squadra per la prima volta si presenta in configurazione completa, con

Partenza da Viareggio per il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio

Il via dalla città versiliese è una delle novità della gara di apertura del CIAR Sparco, il Campionato Italiano Assoluto Rally, la serie tricolore di massimo prestigio. Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, dove avrà sede anche il Parco Assistenza. Partenza e arrivo nella città di Lucca, invece, per la gara di Coppa Rally di Zona,

error:
Torna in alto