Archiviate le prime qualifiche ufficiali del mondiale motocross che si sta correndo questo weekend in Sardegna, la MXGP 2022 con i protagonisti del Mondiale torneranno in pista domani per le manche decisive sotto i riflettori della splendida isola della Sardegna che sta già regalando belle e spettacolari emozioni dal circuito internazionale Le Dune allestito al meglio dal Moto Club Motor School Riola.
Nelle qualifiche del mondiale che assegnerà domani il GP della Sardegna 2022 di motocross, l’olandese Calvin Vlaanderen (Gebben Van Venroy Yamaha) si aggiudica la gara di qualifica precedendo il leader del campionato lo sloveno Tim Gajser (Team HRC Honda) e l’altro olandese Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha). Migliore azzurro è stato il debuttante Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) che ha esordito oggi in classe regina facendo registrare un tredicesimo posto. Sfortunato Alberto Forato, caduto al via e poi ritirato.
In classe MX2 il leader belga Jago Geerts (Monster Energy Yamaha Factory) firma la vittoria della qualifica anticipando sul traguardo il francese Thibault Benistant (Yamaha) e Kevin Horgmo (F&H Kawasaki Racing Team). Il pilota siciliano Andrea Adamo (SM Action Racing Team) finisce la sessione al settimo posto e 15° Valerio Lata (MRT Racing Team Ktm).
Nella prima manche del mondiale Femminile WMX, le olandesi Shana Van Der Vlist (Ktm) e la leader di campionato Lynn Valk (JK Racing Yamaha) tagliano il traguardo rispettivamente una davanti all’altra, con la spagnola Daniela Guillen (RFME WMX Team – Ktm) che finisce terza. Miglior azzurra è Giorgia Blasigh (Ceres 71 Racing – Yamaha) con l’undicesimo posto.
Domani, domenica 15 maggio il GP della Sardegna inizierà alle ore 9:45 con la gara-2 del mondiale Femminile WMX, quindi alle 10:20 con i Warm-up MX2, alle 10:45 Warm-up MXGP, e ancora alle 11:30 Gara due EMX250, alle 13:15 MX2 Gara uno, 14:15 MXGP Gara uno, 16:10 MX2 Gara due, 17:10 MXGP Gara due.
Le Gare di oggi
Qualifica MXGP. E’ Jorge Prado (Red Bull GasGas Factory Racing) a transitare davanti a tutti alla fine del primo giro dopo il via della qualifica riservata alla classe regina di questo mondiale, la MXGP, davanti all’olandese Calvin Vlaanderen (Gebben Van Venroy Yamaha), allo sloveno Tim Gajser (Team HRC – Honda), l’olandese Glenn Coldenhoff (Monster Energy Yamaha Factory), il lettone Pauls Jonass (Standing Construct Husqvarna), lo spagnolo Ruben Fernandez (Honda 114 Motorsports). Diciottesimo passa al primo giro Mattia Guadagnini (Red Bull GasGas Factory Racing) debuttante in classe regina.
Prado, che è appena rientrato dopo la lussazione a una spalla che lo ha visto saltare il round del GP d’Italia di domenica scorsa, viene superato al quarto giro da Vlaanderen e la situazione in testa rimane tale sino al 13° passaggio quando l’olandese taglia per primo il traguardo davanti allo spagnolo Prado, mentre finisce la qualifica terzo Coldenhoff, quindi Brian Bogers (Standing Construct Husqvarna), Jonass, Maxime Renaux (Monster Energy Yamaha). Il vicentino Guadagnini è tredicesimo, mentre Alberto Forato (SM Action Racing Team) cade in partenza e finisce la sua sfortunata qualifica in 21a posizione.
Qualifica MX2. Veloce il francese Thibault Benistant (Yamaha) a transitare subito in testa al primo giro della qualifica riservata alla classe mondiale MX2, dove precede Kevin Horgmo (Kawasaki), Jago Geerts (Yamaha), Conrad Mewse (Ktm), Simon Laengenfelder (GasGas), Andrea Adamo (GasGas). Valerio Lata (Ktm) transita diciottesimo.
Al quarto giro il sorpasso decisivo ad opera del belga leader del campionato Geerts, che si porta al comando della corsa rimanendovi sino al traguardo, che taglia davanti a Benistant, Horgmo, Laengenfelder, Vialle, Mewse e Andrea Adamo il quale ha provato a risalire alcune posizioni ma poi riposizionatosi settimo.
Gara-1 WMX. Nella prima manche della classe mondiale Femminile WMX l’olandese Lynn Valk (JK Racing Yamaha) si è portata subito al comando della corsa ma al quinto giro ha dovuto cedere il passo alla connazionale Shana Van Der Vlist (Ktm) che ha gestito molto bene la sua posizione sino alla bandiera a scacchi che ha sventolato dopo 12 giri. Terza sul traguardo ha chiuso la spagnola Daniela Guillen (Ktm) dopo aver guadagnato alcune posizioni dal via. Il podio lo sfiora, invece, la tedesca Larissa Papenmeier (Yamaha) con un pur positivo quarto posto davanti alla belga Amandine Verstappen (Kawasaki). Migliore azzurra è Giorgia Blasigh (Yamaha) che chiude la prima finale all’undicesimo posto. Ventiduesima Gaia Franchi (Husqvarna) davanti a Erica Lago (Honda).
Gara-1 EMX250. Vittoria dell’olandese Rick Elzinga (Yamaha) nella prima manche della vigilia dell’europeo EMX250 dopo lo scatto in partenza che gli ha permesso di condurre per cinque giri prima di essere superato dal connazionale Dave Kooiker (Yamaha). Un confronto molto acceso che a tre giri dalla fine ha risolversi la situazione con Elzinga che passa nuovamente al comando e va a vincere mentre dietro anche l’italiano Andrea Bonacorsi (Yamaha) dopo una bella rimonta supera Kooiker e chiude secondo la gara precedendolo.
Quarta piazza per il belga Lucas Coenen (Husqvarna) e quinta per il francese Quentin Marc Prugnieres (Kawasaki). Settimo posto per il leader del campionato Cornelius Toendel (NOR, Fantic).
Secondo miglior azzurro è Paolo Lugana con il dodicesimo posto (Ktm).
Le classifiche di oggi
MXGP – Qualifying Race – Classification: 1. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), 24:45.230; 2. Tim Gajser (SLO, Honda), +0:03.241; 3. Glenn Coldenhoff (NED, Yamaha), +0:07.535; 4. Brian Bogers (NED, Husqvarna), +0:08.810; 5. Pauls Jonass (LAT, Husqvarna), +0:21.193; 6. Maxime Renaux (FRA, Yamaha), +0:23.441; 7. Mitchell Evans (AUS, Honda), +0:27.577; 8. Jorge Prado (ESP, GASGAS), +0:31.443; 9. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:32.131; 10. Henry Jacobi (GER, Honda), +0:35.805; …13. Mattia Guadagnini (ITA, GASGAS), +0:49.707; 21. Alberto Forato (ITA, GASGAS), -2 lap(s).
MX2 – Qualifying Race – Classification: 1. Jago Geerts (BEL, Yamaha), 24:46.541; 2. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:06.365; 3. Kevin Horgmo (NOR, Kawasaki), +0:09.963; 4. Simon Laengenfelder (GER, GASGAS), +0:11.386; 5. Tom Vialle (FRA, KTM), +0:15.825; 6. Conrad Mewse (GBR, KTM), +0:26.064; 7. Andrea Adamo (ITA, GASGAS), +0:33.368; 8. Mikkel Haarup (DEN, Kawasaki), +0:45.596; 9. Liam Everts (BEL, KTM), +0:47.547; 10. Kevin Brumann (SUI, Yamaha), +0:54.545; …15. Valerio Lata (ITA, KTM), +1:33.849.
EMX250 – Race 1 – Classification: 1. Rick Elzinga (NED, Yamaha), 29:14.520; 2. Andrea Bonacorsi (ITA, Yamaha), +0:01.362; 3. Dave Kooiker (NED, Yamaha), +0:03.346; 4. Lucas Coenen (BEL, Husqvarna), +0:06.277; 5. Quentin Marc Prugnieres (FRA, Kawasaki), +0:16.788; 6. Jorgen-Matthias Talviku (EST, KTM), +0:19.083; 7. Cornelius Toendel (NOR, Fantic), +0:31.430; 8. Cas Valk (NED, Fantic), +0:35.127; 9. Mike Gwerder (SUI, KTM), +0:40.213; 10. Haakon Osterhagen (NOR, Fantic), +0:41.005; …12. Paolo Lugana (ITA, KTM), +1:05.482; 15. Federico Tuani (ITA, GASGAS), +1:16.697; 18. Andrea Rossi (ITA, Husqvarna), +1:22.266; 19. Lorenzo Ciabatti (ITA, KTM), +1:23.752; 20. Pietro Razzini (ITA, Husqvarna), +1:27.626; 24. Eugenio Barbaglia (ITA, KTM), +2:04.088; 26. Mattia Dusi (ITA, Yamaha), -1 lap(s); 27. Dario Calugi (ITA, KTM), -1 lap(s).
WMX – Race 1 – Classification: 1. Shana van der Vlist (NED, KTM), 25:08.335; 2. Lynn Valk (NED, Yamaha), +0:22.087; 3. Daniela Guillen (ESP, KTM), +0:29.265; 4. Larissa Papenmeier (GER, Yamaha), +0:33.337; 5. Amandine Verstappen (BEL, Kawasaki), +0:37.791; 6. Nancy Van De Ven (NED, Yamaha), +0:47.650; 7. Britt Jans-Beken (NED, KTM), +1:00.942; 8. Sara Andersen (DEN, KTM), +1:02.351; 9. Mathea Seleboe (NOR, Yamaha), +1:02.474; 10. Martine Hughes (NOR, Honda), +1:37.607; 11. Giorgia Blasigh (ITA, Yamaha), +1:55.081; …22. Gaia Franchi (ITA, Husqvarna), -2 lap(s); 23. Erica Lago (ITA, Honda), -3 lap(s).
Fonte e foto: ufficio stampa
Foto (by Davide Messora): Calvin Vlaanderen fa sua la qualifica MXGP oggi a Riola Sardo
Condividi:
Social Media
Più Popolari
Ultimi Articoli
XXXVIII FMI Campionati Internazionali d’Italia EICMA Series 2025
Partenza da Viareggio per il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Spazio Pubblicitario Disponibile
Iscriviti alla Newsletter
Nessuno spam, promesso!
Articoli Correlati
La Ferrari 250 LM, dopo il primato a Cavallino Classic, eletta a Parigi Best of the Best tra le vincitrici dei grandi concorsi internazionali d’Eleganza 2024
È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di “regina dell’anno 2024”. È stata ancora una volta una Ferrari vincitrice del celebre Concorso d’Eleganza Cavallino Classic di Palm Beach a prevalere tra le nove candidate al titolo di
La GR Yaris Rally Cup pronta per la sua quinta edizione: in palio un montepremi di oltre 300.000 euro
Saranno ancora le strade del Campionato Italiano Assoluto Rally ad ambientare l’edizione 2025 del campionato monomarca promosso da Toyota Motor Italia attraverso il suo reparto corse TGR Italy e dedicato alla Toyota GR Yaris R1T 4X4. Sei gli appuntamenti in programma con il “via” al Rally Il Ciocco e Valle del Serchio e l’opportunità di
XXXVIII FMI Campionati Internazionali d’Italia EICMA Series 2025
Alla vigilia del primo appuntamento stagionale con con gli INTERNAZIONALI D’ITALIA MOTOCROSS che prenderanno il via sul circuito Tazio Nuvolari di Mantova questo fine settimana, abbiamo chiesto al TEAM OWNER di Honda HRC, Giacomo Gariboldi, come vede la stagione 2025 di motocross. “La vostra squadra per la prima volta si presenta in configurazione completa, con
Partenza da Viareggio per il 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
Il via dalla città versiliese è una delle novità della gara di apertura del CIAR Sparco, il Campionato Italiano Assoluto Rally, la serie tricolore di massimo prestigio. Arrivo finale a Castelnuovo Garfagnana, dove avrà sede anche il Parco Assistenza. Partenza e arrivo nella città di Lucca, invece, per la gara di Coppa Rally di Zona,