SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Sabato 3 maggio la 23ª «Levico Vetriolo Panarotta»

La gara si disputerà il sabato, venerdì le prove.
La «Levico Vetriolo Panarotta», memorial Francesco Pera, sarà anche nel 2025 la terza sfida all’interno del calendario del Civm Nord. La 23ª edizione della competizione organizzata da Trentino Motorsport in collaborazione con la Scuderia Trentina si svolgerà il 3 maggio, una data abbastanza singolare, perché non si tratta di una domenica, ma di un sabato. Una novità assoluta per il mondo dei motori trentino, ma anche nazionale, che ha già suscitato molta curiosità. La decisione è stata presa dal comitato organizzatore, presieduto da Diego Degasperi, sostanzialmente per due motivi: il primo, di ordine istituzionale, è l’opportunità di evitare la concomitanza con la tornata elettorale che coinvolgerà tanti comuni del Trentino chiamati a rinnovare la propria amministrazione, fissata per il 4 maggio; la seconda è la volontà di offrire ai piloti l’opportunità di godersi un weekend lungo in Valsugana, aperto dalla giornata festiva di giovedì 1 maggio e chiuso da una domenica, totalmente a disposizione di piloti, famiglie e staff per rilassarsi in una località di vacanza come Levico Terme. Giovedì 1 sarà quindi già tempo di verifiche tecniche e sportive, briefing e presentazione dei piloti e venerdì di prove ufficiali.
Un’altra novità assoluta è la creazione di un nuovo circuito di gare, chiamato «IRS Cup», dove l’acronimo sta per «Internatonal Race Salita», del quale faranno parte, oltre alla competizione trentina, altre sei appuntamenti motoristici organizzati nel nord Italia. La regia di questo trofeo, fra il resto, è della stessa Trentino Motorsport.
Confermato il percorso e con esso le due manche di gara, che piacciono molto ai driver e contribuiscono a renderla una proposta differente dalla «Trento Bondone», programmata circa un mese dopo. Nel calendario del Civm Nord 2025 è preceduta dalla «Salita del Costo» del 6 aprile, in Veneto, e dalla Coppa della Consuma del 27 aprile, in Toscana, e sarà seguita dal «Trofeo Vallecamonica» dell’11 maggio.
Lo scorso anno toccò proprio alla «Levico Vetriolo Panarotta» lanciare la nuova stella italiana della velocità in montagna, Luigi Fazzino, che si impose con il tempo di 3’39”12 nella prima manche e si piazzò secondo ad appena 4 centesimi da Franco Caruso nella seconda in un appassionante derby tutto siciliano. Il secondo, nella circostanza, stabilì il nuovo record del nuovo percorso con il tempo di 3’38”04. Fazzino, in seguito, trionfò anche alla «Trento Bondone», all’«Alpe del Nevegal» e alla «Svolte di Popoli», piazzandosi secondo dietro a Simone Faggioli nella classifica finale del Civm Nord.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto