SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ASI a Milano AutoClassica

ASI VILLAGE PER I 70 ANNI DELL’ALFA ROMEO GIULIETTA SPRINT E I 100 ANNI DI CARLO CHITI. DAL 15 AL 17 NOVEMBRE UN RICCO PROGRAMMA DI INCONTRI, PRESENTAZIONI E ANTEPRIME.

L’Automotoclub Storico Italiano torna a Milano AutoClassica dal 15 al 17 novembre con l’allestimento di un grande ASI Village – nel Padiglione 16 di Fiera Milano Rho – condiviso con decine di Club Federati e un’area espositiva ricca di contenuti a due e quattro ruote.

Il tema centrale è dedicato ai 70 anni dell’Alfa Romeo Giulietta Sprint, che ASI celebra con tutte le varianti della più famosa “fidanzata d’Italia”. Dalla prima Giulietta nata nel 1954 – l’origine della specie – alle successive declinazioni sportive SZ di Zagato e Sprint Speciale di Bertone. Un revival tutto Alfa per chiudere l’anniversario nella città-simbolo del Biscione, dai cui stabilimenti del Portello e di Arese sono uscite le vetture più iconiche e rappresentative. Se ne parlerà anche in un talk, sabato 16 novembre alle ore 16.30 sul palco dell’ASI Village, insieme Giovanni Groppi (Commissione ASI Cultura) e Roberto Valentini (direttore responsabile della rivista ASI La Manovella).

Altro contributo che ha sullo sfondo la storia Alfa Romeo, questa volta legato alle competizioni, è il centenario della nascita dell’ingegner Carlo Chiti, indimenticabile protagonista del motorsport italiano tra gli anni ’50 agli anni ’90 grazie al suo fondamentale contributo in Alfa Romeo, Ferrari e Autodelta. Figura di spicco la cui storia è raccontata nel nuovo libro ASI “Chiti Cento” a cura di Danilo Castellarin, presentato in anteprima a Milano AutoClassica sabato 16 novembre alle ore 11.30. Per l’occasione sono esposte allo stand ASI l’Alfa Romeo Giulia GTA, che nel 1969 corse la 24 Ore di Spa Francorchamps con l’equipaggio ufficiale Pinto-Zeccoli, e la supercar MCM CC133 Pista, nata quest’anno dall’artigianalità tutta italiana che ha unito un “cuore” V8 Alfa Romeo da 600 cavalli ad uno stile che richiama la gloriosa “33 Daytona” del 1968, così battezzata dopo la vittoria di classe alla celebre 24 Ore statunitense. Da qui la sigla CC133: le iniziali di Carlo Chiti, i suoi cento anni e il numero magico della sportiva più famosa di casa Alfa.

Sul palco dell’ASI Village si alterneranno talk e conferenze con personalità del motorismo e rappresentanti istituzionali. Dal revival sulle berline Jaguar da competizione agli approfondimenti sulla Formula Monza e sulle Formula 1 storiche; dal racconto dell’ex meccanico Ferrari Mauro Prampolini sulla nascita della leggendaria 250 GTO del 1962, al racconto dei velocipedi storici come pietre miliari della mobilità individuale. L’attualità del motorismo storico sarà al centro delle conferenze sulle manifestazioni ASI come strumenti di promozione per il sistema Paese e sui veicoli storici tra normative e uso responsabile verso un futuro sostenibile.
Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI
Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Dal 23 al 25 maggio la 40ª Coppa Val d’Anapo-Sortino

Sarà terzo round del Campionato Italiano Velocità Montagna zona Sud e prova inaugurale del Campionato Siciliano Salita per auto moderne e storiche. Lunedì 28 aprile nel Salone dell’Automobile Club di Siracusa la presentazione ufficiale alla stampa – tutti gli operatori dell’informazione e le testate giornalistiche sono invitate -. La Coppa Val d’Anapo-Sortino taglia il prestigioso

GiroSardegna 2025: numeri da record sulle strade sarde

IN 700 PRONTI A PEDALARE A BUDONI DAL 25 APRILE AL 1 MAGGIO. 170 GLI STRANIERI, CORRIDORI IN ARRIVO ANCHE DA RUSSIA, CANADA, ISRAELE E COLOMBIA PROTAGONISTA ANCORA IL NORD EST, NEL MERAVIGLIOSO SCENARIO DI BUDONI. Numeri raddoppiati nel UCI Gravel World Series, anno zero delle Handbike. E ancora: Ventotto nazioni rappresentate, oltre 700 iscritti

Tutto Motori TV | Speciale Rally Sulcis Iglesiente: da giovedì 24 aprile su SKY, TivùSat, Telecupole Piemonte e Telecupole Liguria

Da giovedì 24 aprile e fino a domenica 27 aprile la trasmissione televisiva Tutto Motori “Speciale 3° Rally Sulcis-Iglesiente” andrà in onda su Sky canale 824, TivùSat 422, Telecupole Piemonte (LCN 11), Telecupole Liguria (LCN 19) e in streaming su https://www.telecupole.com/. Giovedì 24 aprile la programmazione è prevista alle ore 23:30, sabato 26 aprile alle

Il Rally del Salento banco di prova per talenti veri

Iscrizioni aperte da oggi, mercoledì 23 aprile, per il 57° Rally del Salento, terza prova del Trofeo Italiano Rally. L’evento si terrà il 23 e 24 maggio, con 7 prove speciali e un percorso altamente tecnico. Ne parlano Andreucci e Longhi. Sono ufficialmente aperte da oggi, martedì 23 aprile, le iscrizioni al 57° Rally del

error:
Torna in alto