SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 29° Rally Adriatico pronto alle sfide

La seconda prova del “tricolore terra”, anche secondo round della corsa riservata allo scudetto “junior”, oltre agli appuntamenti per le “storiche” e Cross Country è alla stretta finale. Da domani motori accesi prima con lo “shakedown” a Fermignano dalle ore 11,00 alle ore 16,00, poi con la cerimonia di partenza a Borgo Mercatale, in Urbino.
Il 29° Rally Adriatico è pronto ad accendere i motori. Con la conferenza stampa di presentazione di stamane, in Municipio ad Urbino, e con le ricognizioni del percorso si è entrati dunque nella fase “calda”.
Da domani, poi, motori accesi, prima con lo “Shakedown”, il test con le vetture da gara, previsto a Fermignano dalle 11,00 alle 16,00, ma soprattutto con la cerimonia di partenza prevista a Borgo Mercatale in Urbino, dalle ore 19,00 passerella di tutti gli equipaggi e di tutte le vetture impegnate in gara, ideale tributo alla città che ospita l’evento per la prima volta.
La città di Urbino, infatti è la nuova location del Rally Adriatico, che propone pure i territori dei Comuni di Cagli, Fermignano e Fossombrone, indicando molti argomenti sportivi di grande interesse nazionale.
La gara, seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), conta diverse altre titolarità: sarà anche la terza del “Tricolore” per auto storiche (CIRTS), seconda per il Campionato Italiano Off Road, per i fuoristrada e “side by side” ed andrà a proporre la seconda delle sei sfide che compongono il Campionato Italiano Junior, avviato lo scorso mese sugli asfalti di Sanremo. Inoltre sarà la prima prova della Coppa Rally di V zona (che comprende le regioni di Marche, Emilia Romagna, Umbria e la Repubblica di San Marino).
Grande soddisfazione per l’organizzazione, PRS Group, per aver raggiunto la considerevole cifra di ben 110 iscritti in totale, dando a pensare che la proposta del cambio di sede e quindi pure degli scenari delle prove speciali, ha convinto i piloti a raccogliere il classico guanto di sfida.
Nove, in totale, per Prove Speciali in programma, tre diverse da ripetere altrettante volte. Il totale della distanza cronometrata è di 70,200 sul totale di 260,920.
Eccole, le prove, descritte nei loro caratteri salienti:
PS 1/4/7 “San Fiorano” (km 8,910). Prova inedita come tutte le altre della gara, che parte alle porte di Abbadia di Naro con direzione Cagli. Tranne nel primo tratto, che è medio veloce, per il resto si susseguono continuamente curve medie con altre più lente variando più volte anche la pendenza della sede stradale. Il fondo è buono per tutta la prova, anche se varia di tipologia anch’esso durante la prova, che termina nelle vicinanze di Cagli. Prova molto bella e ritmata che richiede molta concentrazione per il continuo variare delle sue caratteristiche.
PS 2/5/8 “Molleone” (km 9,280). E’ la prova più lunga e veloce del rally. La prova ha caratteristiche diverse dalla prima, in quanto ha un fondo per la quasi totalità largo, liscio e compatto. Prova che è ridiventata sterrata da poco, in quanto in precedenza era una strada asfaltata (in alcuni tratti ancora si scorge a bordo strada l’asfalto). Parte con un tratto abbastanza veloce che richiede molta attenzione per poi iniziare a salire con una serie di curve medio veloci molto ritmate. Arrivati alla sommità vi è il tratto più insidioso, in quanto per qualche centinaio di metri la carreggiata si restringe e vi è anche un dosso che precede una stretta curva a dx seguita da un’inversione sinistra. Da qui in avanti è tutto un susseguirsi di curve medio veloci in discesa che si velocizzano raggiungendo il fine prova che è posto a fondo valle. Prova molto bella e ritmata, che sarà determinante ai fini della classifica finale, in quanto va affrontata con la massima determinazione e concentrazione.
PS 3/6/9 “Montalto Tarugo” (km 5,210). E’ la prova più corta della gara con caratteristiche ancora diverse dalle altre due. Parte in salita con un tratto di media velocità per poi velocizzarsi nella parte centrale. Arrivati alla sommità inizia la discesa verso il fine prova, prima leggermente e poi in maniera più decisa. Nell’ultimo chilometro c’è un passaggio insidioso e caratteristico in mezzo ad un casolare abbandonato con la sede abbastanza stretta, dopodiché c’è una serie di curve in discesa molto ritmate ed insidiose. La prova termina arrivati a fondovalle. Il fondo è inizialmente un po’ ondulato, poi diventa più compatto e liscio. Anche se è la più corta richiede la massima attenzione per il continuo variare delle caratteristiche del percorso.
PROGRAMMA DI GARA
Sabato 14 Maggio
08,30/10,30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. Fermignano (Pu)- Equipaggi Prioritari ed iscritti al CIRT
10,30/12,30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. Fermignano (Pu) – Altri Equipaggi
11,00/13,00 Shakedown – Equipaggi Prioritari ed iscritti al CIRT
13,30/16,00 Shakedown – Altri Equipaggi
19,00 Cerimonia di Partenza a Borgo Mercatale in Urbino
Domenica 15 Maggio
07,30 Uscita Riordino Notturno, Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Effettuazione di 9 Prove Speciali
18,00 Arrivo con premiazione (sub-judice), Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Per informazioni: https://rallyadriatico.it/
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli
Nella foto, Casella-Siragusano, i leader del Campionato Italiano Junior, in azione durante i test pre-event

Cinque gli equipaggi sardi presenti al 29° Rally Adriatico, leggi l’articolo al seguente link: https://www.tuttomotorienews.it/cinque-equipaggi-sardi-al-rally-adriatico-valido-come-secondo-round-del-cirt/

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto