SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

77 gli iscritti al 6° Giro dei Monti Savonesi Storico

Ai 61 equipaggi del rally storico si sommano i 16 della gara a media: la qualità degli iscritti nelle due gare preannuncia un pronostico molto incerto. Dopo la presentazione in Comune, Albenga si prepara ad accogliere i protagonisti dell’evento organizzato da Sport Infinity.

Con la presentazione svoltasi a mezzogiorno di mercoledì 6 scorso, la sesta edizione del Giro dei Monti Savonesi Storico ha aggiunto un altro importante tassello al mosaico che si completerà nelle imminenti giornate di sabato e domenica.

A fare gli onori di casa presso la Sala degli Stucchi del Comune di Albenga è stato il presidente del Consiglio Comunale e del Comitato Locale del Turismo Alberto Passino, che ha ringraziato il presidente di Sport Infinity Domenico Salati e il collaboratore Franco Peirano per l’intenso lavoro svolto nell’organizzazione della manifestazione, alla quale ha rinnovato l’appoggio e la disponibilità ad accogliere al meglio in città gli equipaggi e il personale al seguito degli stessi.

Nel frattempo sono stati stilati ed approvati i due elenchi iscritti con quello del rally che ha toccato quota sessantuno equipaggi, mentre sedici sono stati contati in quello del rally di regolarità a media.

Ad aprire quello del rally storico valevole per il T.R.Z. della Prima Zona, Memory Fornaca, Michelin Trofeo Storico e Coppa 127, sarà il due volte Campione Italiano Marco Bertinotti con la Porsche 911 RS condivisa con Barbara Ravelli, tallonati da un’altra coupé di Stoccarda con al volante il sempre più convincente Giovanni Nucera affiancato da Christian Soriani. C’è, poi, grande attesa di rivedere all’opera il giovane Filippo Gerini nuovamente sulla Subaru Legacy – navigato da Luciano Campanella – con la quale lo scorso anno fu la rivelazione della gara. Con due podi assoluti all’attivo negli scorsi anni, Renzo ed Alice Grossi cercheranno di riconfermarsi contando nuovamente sulla Lancia Delta Integrale e le zone nobili della classifica saranno sicuramente nel mirino del vincitore della prima edizione, quel Sergio Mano e la sua Toyota Celica ST165 dove l’affiancherà Stefano Pistoresi; altrettanto dicasi per l’idolo locale Gabriele Noberasco pronto a dar filo da torcere assieme a Maurizio Imerito con la BMW M3. Da seguire con attenzione saranno anche gli attuali leader del Memory Fornaca Delle Coste e Santi su Ford Escort RS, come anche Vigo e Canobbio con la Peugeot 309 GTI, Perosino – Binello e Volpino – Albesano con le BMW M3. Sfida nella sfida, quella tra i tre equipaggi femminili che si contenderanno la classifica dedicata: Frasson – Palitta su Renault 5 GT Turbo, Galliano – Cragnaz su Peugeot 205 Rallye e Giordano – Varalla su Opel Corsa GSI.

Molto incerto anche il doppio pronostico per la regolarità a media, con le due categorie “media 60” e “media 50” dove si leggono nomi di spicco della disciplina. Se nella “60” a giocarsi la vittoria potrebbero essere Pasino – Italiano su Opel Ascona SR e Garghetti – Giordano con la BMW 320; più ampia è la rosa nella “50” dove compaiono i nomi dei fratelli Verdona su Peugeot 205 GTI, Gandino e Scarcella con la Fiat Ritmo 130 TC, oltre agli svizzeri Bonnet – Bonnet su Alfa Romeo Giulietta TI, la vettura più datata del lotto, essendo del 1961, stesso anno di costruzione della Saab 96 Sport dei coniugi Pavlik e Di Lenardo proveniente dalla Repubblica Ceca.

L’attenzione si sposta ora sulle due giornate clou della manifestazione; sabato 9 s’inizierà di buon’ora con le verifiche sportive ospitate dal Ristorante Manè a cui faranno seguito le tecniche presso l’ex mercato ortofrutticolo in Piazza Corridoni. Alle 15.31 sarà dato il via alla prima vettura che muoverà verso il primo dei due passaggi sulla prova “Onzo – Vendone” lunga 10,450 chilometri con inizio alle 16; dopo la ripetizione della stessa alle 18.35, la prima giornata di gara terminerà alle 20. Alle 7.30 di domenica 10 si riparte per la corposa seconda giornata in cui sono previsti i tre passaggi sulla “Caso” di 10,050 chilometri rispettivamente alle 8.24, 11.12 e 14, seguita dalla corta ma impegnativa “Testico” di 6,150 chilometri con lo start previsto alle 8.58, 11.46 e 14.34. Dopo ogni tornata si terrà un riordino in Piazza del Popolo alle 9.58 e 12.46 e la stessa, dalle 15.34 ospiterà la fase finale dell’arrivo e cerimonia delle premiazioni direttamente sulla pedana.
Programma di gara e documenti disponibili al sito www.girodeimontisavonesistorico.it
Ufficio Stampa Giro dei Monti Savonesi Storico
Andrea Zanovello
Foto: Gianni Arnaldi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto