SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

14^ Edizione della Rievocazione storica della Coppa della Presolana

Il 30 novembre e I dicembre torna la “classica invernale” del Club Orobico Auto Moto d’Epoca sulle Prealpi e Alpi Orobiche.
Grande novità 2024: due tipi di manifestazione, regolarità e relax.
La magia dei Mercatini di Natale a Castione della Presolana (Località Dorga).
Sta per andare in scena la 14^ Rievocazione Storica della Coppa della Presolana-Trofeo Banca Patrimoni Sella e Banca Galileo, ormai diventata una “classica” del Club Orobico Auto Moto d’Epoca di Pedrengo (BG), evento che, come da tradizione, chiude l’attività sociale dell’anno, sabato 30 novembre e domenica I dicembre.
L’evento, inserito a Calendario Nazionale ASI, è una manifestazione rievocativa con 74 Prove di Abilità, riservata a vetture d’epoca dotate di Certificato di Rilevanza Storica.
Quest’anno l’evento prevede un’importante novità: i partecipanti infatti, potranno scegliere tra due formule, quella dedicata esclusivamente alla regolarità che si terrà in un giorno solo, sabato 30 novembre o quella “relax” che, agli irrinunciabili rilevamenti cronometrici, affianca il sabato
pomeriggio in Spa, la cena, il pernottamento a Castione della Presolana e un itinerario turistico-competitivo che si svolgerà domenica I dicembre, per concludere con il pranzo.
Confermato anche per il 2024 quale fulcro dell’evento, la località di villeggiatura invernale di Castione della Presolana, con le auto che il sabato sfileranno e rimarranno in esposizione fra i Mercatini di Natale (in Località Dorga) mentre equipaggi e pubblico potranno ristorarsi con il
tradizionale vin brulé offerto dall’organizzazione.
L’appuntamento per i partecipanti di entrambe le formule sarà a Seriate, piazza Donatori di Sangue, sabato alle 8.30. Da qui, dopo le iscrizioni e le verifiche, alle ore 10.00 la carovana partirà in direzione Clusone, capoluogo della Comunità Montana della Val Seriana, attraverso un itinerario
che toccherà alcune delle località più suggestive della provincia di Bergamo e delle Prealpi Orobiche e proporrà agli equipaggi le prime 60 prove di abilità a cronometro.
Dopo pranzo, il gruppo prenderà la via di Dorga di Castione, per raggiungere, attorno alle 16.00, uno dei più suggestivi Mercatini di Natale del nord-Italia e per partecipare alle premiazioni della “formula regolarità”.
Gli equipaggi che avranno invece scelto la “formula relax”, si trasferiranno all’Hotel Milano con la sua accogliente Spa. Seguiranno cena informale e pernottamento.
Domenica mattina, la prima vettura si metterà in marcia alle 10.30 direzione Passo della Presolana e Valle di Scalve, dove, nella straordinaria cornice delle Alpi Orobiche, si terrà l’ultima manche di prove. Conclusione con il Bruch all’Hotel Milano.
Il programma dettagliato potrà essere consultato sul sito istituzionale e sui canali social del Club Orobico, mentre per le iscrizioni c’è tempo fino al 26 novembre.
Per tutte le info: www.cluborobico.it.
LA COPPA DELLA PRESOLANA
Organizzata per la prima volta nel 1929, la Coppa della Presolana è considerata la capostipite delle gare automobilistiche che, durante tutto il secolo scorso, grazie alla conformazione del loro territorio e delle loro strade, hanno popolato le Orobie e infiammato gli animi degli appassionati.
La manifestazione, oggi, grazie ai suoi numerosi punti di forza, è ormai diventata appuntamento irrinunciabile per regolaristi provenienti da tutti Italia: la data, quando solitamente la maggior parte dei sodalizi ha chiuso l’annata sociale; i luoghi, con un itinerario che vedrà i meravigliosi scenari di inizio inverno delle Prealpi e Alpi Orobiche, fra la prima neve e il verde tardivo dei prati, fra il caratteristico foliage e le luci fredde delle giornate di solstizio; il fascino, di un evento unico nel suo genere, fedele a se stesso ma continuamente rinnovato e in grado di regalare ai partecipanti sorprese e novità.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Tutte le novità del Campionato E-Sport Delegazione Sardegna ACI Sport – WAC Arena

Nuova piattaforma di gioco, più gare e nuove categorie, questi gli ingredienti della seconda edizione del campionato ACI Sport Esport Delegazione Sardegna, organizzato dalla WAC AP Racing Team e dalla scuderia Esport della WAC Arena Olbia. Semaforo verde per l’edizione 2025 dei campionati virtuali marchiati ACI Sport Delegazione Sardegna e WAC AP Racing Team delle

Campionato Italiano Rallycross 2025, ci siamo!

È tutto pronto a Maggiora, nonostante le condizioni meteo decisamente inclementi, per accogliere i piloti che si sfideranno a Maggiora Offroad Arena nel Round 1 del Campionato Italiano Rallycross. Mancano pochi giorni all’attesa prima prova del Campionato Italiano Rallycross, in programma come da tradizione a Pasqua e Pasquetta nella casa del Rallycross Italiano, Maggiora Offroad

Piloti di moto e piloti di aerei. Velocità e adrenalina La FMI visita la Base Aerea delle Frecce Tricolori

Un incontro all’insegna della velocità. Un’occasione per condividere la passione per l’adrenalina e per scoprire le similitudini tra il mondo dell’aviazione e quello del motociclismo. Giovedì 17 aprile la Federazione Motociclistica Italiana ha visitato la Base Aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le celebri Frecce Tricolori. A Rivolto (UD) erano presenti il Presidente FMI Giovanni Copioli,

error:
Torna in alto