SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Carmelo Coviello domina il 12° Slalom Coppa Città di Muro Lucano

La corsa, tornata dopo dodici anni, è stata vinta dal lucano al volante della sua Osella PA 21 davanti al lucerino Palumbo su Radical ed al melfitano Parrini su Fiat 500 Kawasaki.
Sventola la bandiera con i colori della Basilicata sulla dodicesima edizione dello slalom Coppa Città di Muro Lucano, gara nazionale ACI Sport, dopo dodici anni di assenza tornata domenica sui tornanti della ex via Appia e nel centro abitato del paese con una calorosa accoglienza di pubblico: è stato il potentino Carmelo Coviello, coprendo i 2.995 metri del percorso con il miglior tempo di 2’21.11, a vincere la competizione organizzata da Basilicata Motorsport, onorando il santo patrono San Gerardo Maiella, a cui è dedicato l’evento fortemente voluto dall’amministrazione guidata da Giovanni Setaro. Al termine di una sfida tirata sui centesimi di secondo, con prestazioni in crescendo e la migliore in gara tre per tutti i primi sette della classifica assoluta, il lucerino Domenico Palumbo, su Radical SR4 Suzuki, ha chiuso con un ritardo sul battistrada di appena 24 centesimi. Sul terzo gradino del podio è salito il pilota melfitano Angelo Parrini, su Fiat 500 Kawasaki silhouette. La conquista del quarto posto è del portacolori della Vesuvio Corse Marcello Bisogno, su Fiat 127 Sport E1 Italia. Spicca in quinta posizione il kart cross di Angelo Lucia, seguito da Giuseppe Palumbo, su Chiavenuto Suzuki,e da Antonio Summa, su Peugeot 106 1.6. Completano la top ten Giovanni Piccolo su Fiat 600 Suzuki, Vincenzo Blasucci, su Fiat 127 Sport 70 hp, e Vincenzo Vizzuso su Elia Avrio ST09. Merita menzione dei primi tre il più numeroso Gruppo N, dove si è imposto Carlo Romano, su Citroen Saxo Vts, davanti a Niki Icuchi, su Peugeot 106 1.6, e Antonino Fattorusso, su vettura gemella. Il dominio nelle altre categorie è appannaggio di Giuseppe D’Aversa, Su Peugeot 106 RS Plus, di Vincenzo Somma, su Fiat 127 Sport nella Speciale Slalom, di raffaele Pagano su Fiat 500 trav le bicilindriche, di Vincenzo masi, su Peugeot 106 1.6 di Gruppo A, di Domenìco Egidio Rizzo su Citroen Saxo Vts in Racing Start, e di Domenico Petrocelli su Fiat 127 nei Prototpi Slalom. Primo tra gli Under 23 è risultato Pio Giuliano su Peugeot 106, infine, ad alzare la coppa riservata alle dame è stata la lucerina Milena Palumbo, su Viali Suzuki.
La gara lucana era valida anche come penultima tappa del 21° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto