SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ormea ospita una tappa di Ruote nella Storia

Domenica 22 settembre avrà luogo la tappa cuneese di Ruote nella Storia 2024, il tour di raduni e incontri dedicato agli appassionati di automobilismo storico e d’epoca che ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia portano in tutto il territorio nazionale.

-“Ruote nella Storia torna anche quest’anno in provincia di Cuneo – ha ricordato il Presidente di AC Cuneo, il Dott. Francesco Revelli – Al volante dei ‘musei a quattro ruote’ i partecipanti potranno godere delle bellezze territoriali dei luoghi, spesso sconosciuti e reconditi, di cui l’Italia è custode. Prerogativa, come sempre, la valorizzazione del motorismo d’epoca, con la sua storia e la sua importanza nell’evoluzione in ambito automobilistico, e la promozione culturale di luoghi sede di arte, cultura e tradizione, proprio come Ormea, la Città dell’Amore, che ospiterà quest’anno l’evento”.-

Nella ‘Città dell’Amore’ sono attese numerose vetture pronte a dare risalto alle piazze e ai vicoli che rappresentano il cuore pulsante di questo borgo. Tra i modelli esclusi anche una MG A del 1961, una Lancia Fulvia Coupé del 1967, una MG B 1800 del 1976, una Ferrari GTS TURBO del 1987, una Lancia Delta Integrale 2000 del 1989, una Alfa Romeo Spider 4° Serie del 1993 a cui si aggiungono diversi altri importanti marchi tra cui Fiat, Porsche e Volkswagen.
La kermesse, organizzata dall’Automobile Club Cuneo, Ente presieduto da Francesco Revelli con la direzione di Giuseppe De Masi, è sostenuta dal main sponsor Sara Assicurazioni e si svolge con il patrocinio del Comune di Ormea.

Ormea è un Comune della Provincia di Cuneo facente parte dell’Associazione ‘Borghi Autentici d’Italia’. Fa parte dell’Unione montana Alta Val Tanaro ed è uno dei comuni principali dell’Alta Valla Tanaro, nel cuore delle Alpi Liguri. Ma a renderla famosa è anche il suo aspetto ‘poetico’. Infatti, la sua forma ricorda quella di un cuore e il suo nome è l’anagramma della parola “amore”, motivo per il quale in tanti la ricordano anche come ‘la Città dell’Amore’. A questo aspetto affascinante si lega anche la suggestione dei suoi luoghi. dai boschi di castagne ai palazzi in stile Belle Époque. Distribuita leggermente in pendenza, a livello urbanistico, anche la sua piazza centrale assume vagamente la forma di un cuore e da essa si dipartono le stradine che attraversano la cittadina.

Ai partecipanti presenti al raduno Ruote nella Storia sarà offerta una visita guidata lungo il centro storico con l’accesso al Museo Etnografico, ‘La Casa’, in via Madonna degli Angeli, dove si è ricostruita una tipica abitazione della fine Ottocento con la mobilia, gli oggetti e gli utensili vari di un tempo e alla Chiesa di San Martino. Inoltre, per chi lo desidera è possibile effettuare anche la visita al Giardino botanico forestale o ai ruderi del Castello ad oggi visitabili tramite una passerella, da cui si accede ad una splendida veduta del paese. Momento successivo sarà il giro turistico verso le ‘Sorgenti del Tanaro’ (Cantarana, Ponte di Nava, Viozene, Upega) dove sarà presente una guida per fornire informazioni sui luoghi. Infine, al termine del pranzo a base di specialità locali, gli equipaggi potranno prendere parte alle prove pratiche di avviamento alla regolarità sportiva con percorso ad anello all’interno del Comune di Ormea.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Accoglienza degli equipaggi in piazzetta del Municipio dove sarà allestito il desk ACI per l’accreditamento e per il coffee break. Distribuzione informazioni e verifiche amministrative con posizionamento delle auto lungo Via Roma.
Ore 10.00: Visita guidata del centro storico con accesso al Museo Etnografico e alla Chiesa di San Martino. Inoltre per chi lo desidera, visita al Giardino botanico forestale o salita ai ruderi del Castello.
Ore 11.30: Breafing.
Ore 11.45 Partenza per il giro turistico con pre allineamento in piazza San Martino. Inizio del giro turistico verso le “Sorgenti del Tanaro”.
Ore 13.00: Rientro e riposizionamento delle vetture in via Roma. A seguire il pranzo presso il Ristorante “Italia”. Consegna targhe ricordo.
Ore 16.00: Prove pratiche.
Ore 18.00: Fine manifestazione.
Fonte e foto: ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto