SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Agnone ha accolto una coinvolgente tappa di Ruote nella Storia

Oltre 40 i meravigliosi gioielli su quattro ruote che, con la loro presenza, hanno arricchito la tappa di Ruote nella Storia organizzata, sabato 7 settembre, con la zelante partecipazione di Automobile Club Molise. Tra le tante vetture storiche e d’epoca che hanno esaltato l’evento di ACI Storico e Automobile Club d’Italia esclusivi modelli come la Lancia Fulvia Zagato Daytona, la Lancia Aurelia B24, la Lancia Fulvia HF Fanalone, la Fiat 600D Type 600 e il Pulmino Wolkswagen T2 1.600.

-“Bellissimo evento di grande successo con una partecipazione numerosa – ha tenuto a precisare il Presidente di AC Molise, Riccardo Tesone – Siamo riusciti a coniugare perfettamente la passione per lo Sport con la riscoperta dei borghi Molisani e la loro tradizione di altissimo artigianato. Da lunedì saremo al lavoro per la quinta edizione di Ruote nella Storia dove contiamo di alzare ancora di più l’asticella per far si che sia un’edizione ancora migliore”.-

Quella dello scorso 7 settembre è stata, infatti, per l’Ente presieduto da Riccardo Tesone e con la direzione di Francesco Meleca, la 4° edizione di Ruote nella Storia. In questa occasione la località che ha ospitato il prestigioso raduno è stato il Borgo di Agnone, cittadina medievale dal fascino antico ricco di storia e cultura, oltre che sede, da più mille anni, della Fonderia del Papa: la Pontificia fonderia di campane Marinelli. Unica fonderia ad avvalersi dello stemma papale per la fabbrica e per le sue eccezionali creazioni, visitata dai partecipanti alla manifestazione.
Gli equipaggi sono partiti da Piazza Prefettura nel Centro a Campobasso, per poi recarsi in carovana verso Agnone, attraversando le antiche strade molisane e la SS87 sannitica per inoltrarsi nelle località dell’Alto Molise.

Oltre alla visita guidata presso la millenaria fonderia Marinelli, i partecipanti hanno potuto godere di un percorso culturale promosso dal giornalista e scrittore Nicola Mastronardi che ha guidato il gruppo alla scoperta delle Chiese e del Centro Storico di Agnone fatto di statue lignee del XV e XVI secolo, dipinti, sculture, arredi e portali barocchi.

-“Grande partecipazione e entusiasmo per questa nuova edizione di Ruote nella Storia con 46 equipaggi presenti – ha voluto evidenziare a termine della manifestazione Francesco Meleca, Direttore di AC Molise – un numero superiore alle aspettative con un boom di iscritti. Molto apprezzate le visite culturali come quella alla Fonderia Marinelli dove abbiamo assistito in diretta alla fusione di una campana. Altro momento sentito della giornata è stato il dono di un francobollo a noi dedicato da parte del Sindaco di Agnone Daniele Saia. Il momento conviviale in una bellissima tenuta con animali allo stato brado e una incredibile degustazione eno-gastronomica hanno concluso al meglio una giornata meravigliosa”.-

Ruote nella Storia torna il 14 settembre con AC Forlì Cesena, il 15 settembre con AC Ascoli Piceno e sempre il 15 settembre con AC Rimini.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto