SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il bis di Fabio Emanuele allo Slalom di Monte Sant’Angelo

Il plurititolato campione italiano su Osella PA 9/90 ha dominato i tornanti dauni nella tappa del trofeo Centro Sud ACI Sport imponendosi sul lucerino Domenico Palumbo e sul molisano Donato Catano.
Con la sua tipica zampata finale da campione, esattamente come accaduto due anni fa, il campobassano Fabio Emanuele ha conquistato oggi la quarta edizione dello slalom “Città di Monte Sant’Angelo”, incantando il numeroso pubblico presente ed il cronometro a 2’09.86, miglior tempo assoluto fissato nella terza manche sui 3600 metri del percorso pugliese al volante della sua fedele Osella PA 9/90. “E’ stata una bella giornata di sport- ha dichiarato il plurititolato tricolore della scuderia Cms Racing- e ho avuto modo di testare la vettura in vista dell’impegno di metà mese nella mia Campobasso. Questo percorso è fantastico e merita di tornare ad ospitare una gara di velocità in salita”.
Sul secondo gradino del podio, proprio come nel 2022, è salito il lucerino Domenico Palumbo, protagonista di uno spettacolare testa coda con la sua Radical SR4 nell’ultima curva della corsa e dunque “fermo” alla migliore prestazione registrata in gara 2, in ritardo sul rivale scudettato di poco meno di 2 secondi (2’11.83 il crono del portacolori della scuderia Vesuvio).

Sull’ultimo scanno della pedana ha brillato il vincitore della prima edizione, il molisano Donato Catano, che ha fatto volare la sua A112 proto silhouette nell’ultimo passaggio superando il dauno Giuseppe Palumbo, padre di Domenico, a bordo della sua Chiavenuto Suzuki. Con il tempo ex equo di 2’26.92, siglato in gara 3 dai locali  Antonio Di Benedetto su Wolf Thunder GB08 e Pietro Azzarone su Radical SR4, la quinta posizione è stata assegnata in base al secondo miglior personale al driver della monoposto bresciana, leader anche della E2 SS. La Fiat 126 del pilota della Molise Racing Andrea Vassalotti è settima davanti alla potente Skoda Fabia Rally 2 Evo di gruppo A condotta da Francesco Troiano. La top ten si completa con il kart cross Yacar di Matteo Bove, che vince la categoria, e con la Fiat 500 silhouette di Manuel Cirucci. Gli altri vincitori di gruppo sono Luca Sammartino, su Peugeot 106 Speciale Slalom, Antonio Scrocca, su Fiat  X1/9 nella Prototipi slalom, Dario Petraroia su A112 E 1 Italia, Nichi Icuchi su Peugeot 106 Gruppo N, Massimo Sansone su Mini Cooper S RS Plus e Natale Ruggiero su Peugeot 106 Rallye Racing Start. La coppa “Ladies” è andata alla lucerina Milena Palumbo, quattordidcesima assoluta su Viali Suzuki. Primo tra gli Under 23 è Giuseppe Mignogna, su Fiat 500 Gruppo Speciale. Corsa portata a termine anche dall’equipaggio della turistica slalom, composto da Antonio Romano ed Elmo Iacoviello a bordo di una Alfetta GTV.
Le informazioni dettagliate sull’evento sono disponibili sul sito www.garganoracingteam.it.
Fonte: Silvana Sarli
Foto: Pasquale Salcuni

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto