SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 40^ Pedavena Croce D’Aune si fa in tre

La gara bellunese dal 13 al 15 settembre esalta lo spettacolo con tre salite di ricognizione ed iscirzioini a numero chiuso. Round decisivo del Campionato Italiano Velocità Montagna nord. Il territorio feltrino al centro della scena con lo staff coordinato da Lionello Gorza.
Edizione particolare la numero 40 per la Pedavena Croce D’Aune. La gara bellunese dal 13 al 15 settembre sarà appuntamento decisivo del Campionato Italiano Velocità Montagna zona nord ed anche assolutamente esclusivo, visto che le iscrizioni sono a numero chiuso. Termine ultimo per aderire sarà lunedì 9 settembre.
Un numero massimo anticipatamente noto è stato introdotto per favorire al massimo la nuova idea degli organizzatori, gli Amici della Pedavena, quella di inserire tre manche di ricognizione e poi due di gara, per stilare la classifica sulla somma delle prestazioni, mentre i punteggi saranno assegnati per ogni singola salita.
Un’idea che porta novità alla gara feltrina particolarmente amata per la sua organizzazione, per il suo tracciato decisamente impegnativo e spettacolare, oltre che per la sua straordinaria collocazione geografica impreziosita dalla presenza del punto di riferimento per piloti, team, appassionati, famiglie e tanti turisti: la Birreria Pedavena, fonte di energia per un territorio affascinante e ad alta suggestione.
Il territorio feltrino delle Dolomiti Bellunesi è tutto al fianco della coinvolgente competizione che fa del suo spettacolo consolidato nella storia, un appuntamento dal fascino unico e dal valore promozionale impareggiabile.
-“Le Dolomiti Bellunesi sono un’unica realtà con la gara – afferma Lionello Gorza, presidente del Comitato organizzatore – il nostro lavoro al servizio dello sport in genere e della gara in particolare, è spinto dalla passione ed anche dalla consapevolezza di quanto l’evento sia efficace per l’intero territorio, per questa ragione è importante che tutte le potenzialità siano opportunamente valutate. Condividiamo principi e valori precisi con i nostri partner”-. 
Un duello mozzafiato ha caratterizzato l’edizione 2023 e decretato la vittoria andata per la somma di tempi a Diego Degasperi su Osella FA 30 Zytek, il trentino di Vimotorsport ha vinto gara 1 con 1 secondo e 98 centesimi di vantaggio su Franco Caruso su Nova Proto NP 01-2, il siciliano che con una impennata di carattere e tenacia ha vinto gara 2 dopo rapidi ed efficaci controlli sull’auto da parte del team. Terzo il veronese Fedrico Liber, il portacolori Alby Racing sulla Mistral GB 08 F1. 
L’Ufficio Stampa Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto