SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia, raduno in direzione Offida

L’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo organizza il 15 settembre l’appuntamento “Ruote nella Storia” per auto d’epoca, alla scoperta di Offida.
Torna il format “Ruote nella Storia”, che vedrà l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo organizzare il prossimo 15 settembre un raduno di auto d’epoca che porterà soci e collezionisti a scoprire Offida, uno dei centri tra i più interessanti del piceno, inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia”; la manifestazione è organizzata con la collaborazione di ACI Storico, Acisport e l’ANCI. Anche in questa occasione si riuniranno due carovane di equipaggi che con le loro auto d’epoca partiranno da Ascoli Piceno in Piazza Stazione alle ore 9 e da Fermo in Piazza del Popolo alle ore 8:30 per convergere con percorsi diversi ma godibili, tra sempre interessanti e suggestive colline, paesaggi e saliscendi che caratterizzano l’entroterra piceno.

Alle ore 10:30 è previsto l’arrivo dei partecipanti in Piazza del Popolo ad Offida, dove verranno esposte le auto d’epoca. Qui dopo il saluto delle autorità locali si potrà effettuare la visita guidata del borgo, delle sue bellezze tra le quali la suggestiva chiesa di Santa Maria della Rocca del XIV secolo, costruita su un precedente insediamento religioso dell’XI secolo. Dopo il pranzo che prevede la consegna di omaggi e l’attestato di partecipazione, nel pomeriggio dalle ore 15 si potrà visitare il Polo Museale che ospita il Museo del Merletto, il Museo delle Tradizioni Popolari, il Museo Archeologico e la Pinacoteca. Nell’occasione e per la prima volta l’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo installerà presso i locali del polo museale uno stand relativo alla cultura dell’auto d’epoca vista come bene culturale. Questa installazione sarà visitabile dal 10 al 23 settembre e vuole essere un punto d’incontro tra diverse culture e periodi, rivolto principalmente ai giovani ed alle scolaresche.

Alla manifestazione “Ruote nella Storia” potranno prendere parte solamente soci ACI e ACI Storico con auto d’epoca immatricolate prima del 31/12/1990, con le iscrizioni che saranno aperte fino alle ore 12 del 10 settembre 2024, compilando la scheda di adesione raggiungibile al link:
https://ascolipicenofermo.aci.it/IMG/UserFiles/Files/Scheda%20iscrizione.pdf
Saranno accettate un massimo di n° 50 iscrizioni.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto