SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally. Il prof Campedelli darà anche una lezione di Marca?

Nel primo round all’Elba ha dettato il ritmo e tenuto sotto controllo la corsa. Sale già la febbre degli appassionati trevigiani per vederlo all’opera sui colli del Prosecco a giugno in una sfida con prove classiche e una novità frizzante.
Si può dire che un piccolo ciclone si è abbattuto sul Campionato Italiano Rally Asfalto, rimescolando il quadro dopo otto stagioni di Ciwrc dominate dai cosiddetti gentlemen drivers. Se stiamo alla vulgata rallystica, sono quelli che fanno un altro mestiere e si dedicano alle corse nei ritagli del tempo libero e compatibilmente con il budget a disposizione (anche Luca Rossetti l’anno scorso). Simone Campedelli, invece, appartiene alla molto ristretta schiera tricolore di chi fa il pilota per vivere, con doppio impegno stagionale nel Campionato Europeo e nella serie catramata. Nel primo round all’Elba (foto Acisport) ha dettato il ritmo e tenuto sotto controllo la corsa dal primo all’ultimo chilometro, forte di un’abitudine alle gare e di una confidenza speciale con il mezzo a disposizione, oltreché ovviamente di un talento cristallino però più spesso esibito sui fondi sterrati. Non c’è stato dominio, ma una costanza di supremazia del “prof” (ndr: abbreviazione di professionista e professore, al lettore la scelta) marchigiano, che al traguardo di Portoferraio si è presentato con 22’’8 di margine su Marco Signor e 27’’3 su Andrea Carella, principali antagonisti assieme a Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, tutti al volante di vetture Rally2, mentre la Wrc di Corrado Fontana (prima nel 2020) ha mostrato rughe preoccupanti nel confronto con le giovani rivali. Ora si guarda al prossimo impegno in Salento (27/28 maggio) come prima occasione di riscossa della compagnia di giro alla quale potrebbe aggregarsi qualche altro interprete di spessore per la graduatoria assoluta. Poi sarà la volta del Marca, affrontato sinora da Campedelli un’unica volta nel 2006 e fu costretto al ritiro. Considerata l’assenza d’incroci con la serie continentale, il “prof” dovrebbe dunque essere presente a Conegliano (base logistica confermata al Centro Commerciale Coné), assieme al suo fidato assistente Danilo Fappani, per alzare il livello di una sfida spettacolare sui colli del Prosecco. Il Motor Group propone un tracciato con una novità frizzante e due prove classiche: venerdì 17 giugno in programma l’inedita “San Lorenzo” (8,51 km) da Tarzo a Vittorio Veneto, affrontata prima alla luce del pomeriggio, poi con il buio della sera e montando le fanalerie supplementari; sabato 18 giugno in successione “Monte Tomba” (12,08) e “Monte Cesen” (21,52), riordino a Tarzo in omaggio e memoria del compianto Mauro Casagrande, quindi ripetizione delle prove prima di tornare a Conegliano per la cerimonia di arrivo e premiazioni in piazza Aldo Moro.
Fonte: Ufficio Stampa | Carlo Ragogna
Foto ACIsport 2022: Simone Campedelli-Gianfrancesco Rappa (Elba 2022)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto