SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

SM 2024: Avila, Sammartin e Schmidt danno spettacolo a Castelletto

Quarto round degli Internazionali d’Italia supermoto Wossner infuocato, non solo per il clima – Nella SM4 doppietta di Rato.
Grandi battaglie nella quarta prova degli Internazionali d’Italia supermoto Wossner. A Castelletto di Branduzzo, sotto un cielo infuocato di fine luglio, ieri è andato in scena uno spettacolo pieno di emozioni, con tre primattori a prendersi le parti principali della SM1: Julen Avila Cortes, Elia Sammartin e Marc-Reiner Schmidt.
SM1
Dopo aver fatto segnare la pole position, nella prima manche Marc-Reiner Schmidt (TM) ha subito una foratura mentre era al comando a due giri dal termine ed è precipitato in 22esima posizione. A tutto vantaggio di Elia Sammartin (Honda – Gaerne), che ha regolato lo spagnolo Julen Avila Cortes (KTM) conquistando la seconda vittoria di manche consecutiva. Terzo il francese Steve Bonnal (TM), seguito da Luca D’Addato (Honda – 8biano) e Fabrizio Bartolini (Honda – 04 Park).

In gara-2 Schmidt ha avuto la sua rivincita, guidando la corsa dal primo all’ultimo giro. Problemi, invece, per Sammartin, caduto a causa di un contatto con Avila Cortes (di nuovo secondo al traguardo) e protagonista di una furiosa rimonta dalla decima alla terza posizione finale. Quarto posto per Bartolini e quinto per D’Addato.

Nell’assoluta di giornata, è stato Julen Avila Cortes a prevalere, a pari punti con Elia Sammartin. Il campione italiano in carica ha comunque ottimi motivi per festeggiare, visto che è uscito da Castelletto di Branduzzo con il vantaggio in classifica aumentato su Marc-Reiner Schmidt, terzo di giornata e ora staccato di 166 punti. A seguire, nella classifica di giornata, Bonnal, Bartolini e D’Addato.

La SM1 Fast è andata ad Alberto Sacchi (TM – Estense), che è tornato in testa alla classifica. Alle sue spalle sul podio di Castelletto sono arrivati Christian Bellemo (KTM – Gaerne) e Felix Wegscheider (KTM – Egna Neumarkt).

SM4
Per Mattia Rato (TM – Mr13 Transilvania) una domenica perfetta, con la superpole Biting e poi la vittoria in entrambe le manche. In gara-1 il pilota monzese ha controllato senza eccessivi problemi il vantaggio su Alberto Surra (KTM – Spoleto) e Alessandro Sciarretta (Honda – Cida Zpm Motorsport). In gara-2, invece, ha dovuto faticare non poco per avere ragione di Surra, che è partito in testa e poi, dopo essere stato superato, è tornato al comando a metà gara, costringendo Rato a un nuovo attacco vincente proprio all’ultimo giro. Di nuovo terzo Sciarretta.

L’assoluta di giornata si è composta nell’ordine di arrivo di entrambe le manche: Rato, Surra, Sciarretta, con quest’ultimo sempre più leader del campionato, grazie anche al ritiro in gara-1 del suo principale inseguitore, Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi). Lo spagnolo Alex Gourdon (Husqvarna) ha finito quarto di giornata e Antonino Navarria (Honda – Cremona) quinto.

Demis Fraschini (Honda – Pavia) ha preceduto Luca Malfatto (TM – Acqui Terme) nella classifica riservata agli Over 35.

Altre categorie
Ancora intoccabile Matteo Andreotti (TM – Como 1903) nella SM3. Il pilota lombardo ha vinto a punteggio pieno anche questa gara di Castelletto, precedendo Gabriele Monica (Honda – Valstirone) e il finlandese Valter Piccardi (Yamaha). Marco Furega (Honda – 8biano) si è agguidicato entrambe le manche della SM5, sempre davanti a Nicola Baccanti (Yamaha – Nuoro) e Roberto Bellu (Yamaha – 8biano).

Anche Giada Vezzù (TM – Astico) ha proseguito il suo cammino a punteggio pieno, vincendo entrambe le manche della Lady, con Sara Acefalo (Husqvarna – Cairatese) e Giulia Sala (TM – Oggiono) alle sue spalle. Nella Young doppietta di Riccardo Andreotti (KTM – Castellarano), con Daniele Cornolti (Yamaha – Berbenno) e Michael Diodato (GasGas – Cervellin) al secondo e terzo posto. Vittoria per Andrea Benvenuti (KTM – Della Futa) nella Junior, seguito dall’ungherese David Bereczki (Husqvarna).

Per quanto riguarda il trofeo Honda RedMoto, Matteo Calligaris (Aneip Olos) ha preceduto Filippo Occhialini (Amsil) e Riccardo Teti (Cida) nella SMF; Massimo Elia (Motodromo Castelletto) si è aggiudicato la SMT, davanti a Fabrizio Lamonarca (Intimiano Natale Noseda) e Paolo Perucatti (St).

Ora per gli Internazionali d’Italia supermoto Wossner 2024 c’è un mese abbondante di pausa. Le ultime due gare del campionato si correranno il 14 e 15 settembre a Pomposa.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Podio SM1 Pro – ph. Davide Messora

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto