SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

I giovani Pata Talenti Azzurri FMI Supermoto conquistano anche Castelletto di Branduzzo

Il quarto appuntamento stagionale degli Internazionali d’Italia Supermoto 2024 svoltosi a Castelletto di Branduzzo ha riaffermato il valore e potenziale dei giovani piloti coinvolti nel progetto Pata Talenti Azzurri FMI. Nelle rispettive categorie di appartenenza, Matteo Andreotti ed Andrea Benvenuti hanno monopolizzato la scena, portando i colori del progetto condiviso dalla Federazione Motociclistica Italiana e da Pata Snack sul gradino più alto del podio.

Questo è quanto accaduto nella classe SM3 con Matteo Andreotti (L30 Racing TM Moto) che ha proseguito la sua ininterrotta sequenza di vittorie consecutive. In trionfo in entrambe le manche di Castelletto di Branduzzo, il quindicenne (classe 2008) dei Pata Talenti Azzurri FMI ha consolidato a punteggio pieno la propria leadership di campionato, annoverando 8 vittorie nelle 8 gare finora disputate.
Discorso similare nella SM Junior 85cc con il tredicenne, classe 2011, Andrea Benvenuti (KTM MTR Team) sempre più leader. Campione Europeo e degli Internazionali d’Italia di categoria in carica, con la doppietta conseguita nel quarto round ha così rafforzato il primato in classifica con 30 punti di vantaggio sul suo più diretto inseguitore, confermando il suo eccezionale stato di forma testimoniato dalle 6 vittorie in 6 gare andate in scena quest’anno nell’Europeo SM Junior, comprensive della recente doppietta conseguita in Polonia a Słomczyn.

Massimo Beltrami, Direttore Tecnico Supermoto FMI: “I due Talenti Azzurri presenti all’appuntamento di Castelletto di Branduzzo hanno padroneggiato nelle rispettive categorie, pertanto siamo molto contenti dei risultati e delle loro performance espresse. Matteo Andreotti finora ha vinto tutte le manche disputate e difenderà i colori della Maglia Azzurra al Trofeo delle Nazioni Junior, pertanto il suo ruolino di marcia ci fa ben sperare anche in previsione di questo impegno. Andrea Benvenuti a sua volta si sta confermando ad alti livelli nel contesto degli Internazionali d’Italia così come nell’Europeo, riaffermando a pieno il suo valore. A questa tappa non erano presenti Andrea Stucchi e Kevin Vandi per svariati motivi, ma contiamo di rivederli in azione a Pomposa”.
Il 14-15 settembre prossimi proprio a Pomposa si svolgerà l’appuntamento conclusivo degli Internazionali d’Italia Supermoto 2024 con due round previsti nel medesimo fine settimana.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto