SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

La 50ª Alpe del Nevegàl entra nel vivo con le verifiche amministrative e tecniche dei 200 piloti iscritti alla gara che assegna i trofei “Lino De Salvador” auto moderne e “Mario Facca” auto storiche

Ci siamo. Domani, venerdì, con le verifiche amministrative (in programma alla Nogherazza dalle 10 alle 17) e le verifiche tecniche (previste alla Triches Enrico & Diego dalle 10.30 alle 17.30) la 50^ Alpe del Nevegàl inaugura la tre giorni “a tutto motore” che farà di Belluno e della sua montagna il fulcro della velocità in salita tricolore. Alle 18.30, nella zona di partenza a Caleipo, il Direttore di gara internazionale Gianluca Marotta terrà il briefing con i concorrenti; alle 19.30 è fissata la pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla competizione. I motori si accenderanno sabato quando, a partire dalle 8.30, saranno effettuati i due turni di salite di ricognizione.
Oltre che assegnare punti importanti per le varie classifiche del Campionato Italiano velocità Montagna, la 50^ Alpe del Nevegàl sarà valida per i Trofei intitolati a Lino De Salvador e Mario Facca, due grandi personaggi dello sport automobilistico Bellunese. De Salvador, è stato per decenni un fidato collaboratore di Tre Cime Promotor, addetto all’allestimento del percorso della sua “gara di casa” e primo licenziato DAP d’Italia, poco prima della sua prematura scomparsa. I premi che lo ricordano, con grande sensibilità offerti dalla famiglia, andranno al vincitore assoluto, alla prima donna classificata e al primo fra i piloti bellunesi. Mario Facca, per una trentina d’anni pilota di spicco con partecipazioni alla Mille Miglia e alla Targa Florio, nel 1989 fu tra i promotori della ripresa dell’Alpe del Nevegàl. Il premio che lo ricorda, giunto alla diciassettesima edizione ed offerto dal figlio Giorgio, anche lui validissimo pilota, premierà l’autore del miglior tempo assoluto fra le auto storiche.
Fonte: Roberto Bona
Nella foto di Flavio Casoni – Diego Degasperi, su Osella Pa30, secondo assoluto lo scorso anno e vincitore dell’edizione 2021

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

ACI Historic Racing Weekend: uno show da record a Monza

16 gare in un weekend da 200 vettura vissuta nella passione per il motorsport, tra storia e modernità. Uno spettacolo da incorniciare quello dell’ACI Historic Racing Weekend, che ha incantato il pubblico dell’Autodromo Nazionale Monza con un’intensa due giorni di motorsport: ben 16 gare e circa 200 vetture in pista. Quattro categorie di auto storiche

#RA Rally Regione Piemonte: vittoria di forza per Crugnola-Ometto

Una gara dominata dall’inizio alla fine con una vera e propria prova di forza, quella dei campioni italiani in carica, che si sono lasciati alle spalle una bagarre spettacolare, con Basso-Granai (Skoda) al secondo posto e terzi Andolfi-Menchini, al debutto con la Toyota GR Yaris ufficiale. Tra le due ruote motrici, gran ritmo, tanto spettacolo

8° Rally di regolarità Costa Smeralda: vittorie per Verdona e Fiorese

Nella categoria “media 60” s’impongono i fratelli Verdona su Peugeot 309 GTI mentre nella “50” svetta la Porsche 911 di Fiorese e Marcattilj. Abbinato al rally storico andato in scena tra venerdì e sabato scorsi, anche il Rally Auto Storiche di Regolarità Costa Smeralda ha emesso i suoi verdetti dopo le due intense ed impegnative

error:
Torna in alto