SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50ª Alpe del Nevegàl: inaugurato il ricco tabellone di eventi collaterali. Un successo la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”

Aperto in grande stile il fitto calendario di eventi di contorno della 50^ Alpe del Nevegàl. Riuscita la rievocazione storica del Circolo “Berto Gidoni”.
Il fitto programma di manifestazioni collaterali alla 50^ Alpe del Nevegàl, cronoscalata valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna, che si svolgerà da venerdì a domenica prossimi sulla “montagna dei Bellunesi”, è stato inaugurato con un doppio appuntamento, organizzato di concerto da Tre Cime Promotor asd e dal Circolo Bellunese Auto-Moto d’Epoca “Berto Gidoni”. Sono state trenta le vetture storiche, costruite fino al 31 dicembre 1975, appartenenti ai soci del “Gidoni”, che hanno animato la “Rievocazione storica della Salita del Nevegal” lungo il tracciato di 11,5 km che
da Caleipo porta fino in Faverghera.
Prima della partenza della sfilata, che si è svolta nel pieno rispetto del Codice della strada e senza alcun tipo di rilevamento cronometrico, nella sede di Tre Cime Promotor asd è stata presentata, in anteprima, la mostra fotografia e documentale “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni e 70 anni di storia”, voluta del gruppo presieduto da Achille “Brik” Selvestrel per celebrare tutti i protagonisti, grandi e piccoli, della classica corsa bellunese che esordì il 12 settembre 1954, come gara sociale dell’Automobile Club Belluno.

Su cinque grandi pannelli espositivi sono disposte le riproduzioni di quasi trecento fotografie, spontaneamente messe a disposizione da tanti appassionati, che coprono pressoché tutte le edizioni della cronoscalata fin qui disputate.
Un angolo della mostra, con un pannello “ad hoc”, è stato dedicato ad un grandissimo personaggio dell’automobilismo bellunese: Bepi Gallo “Girasole”, nel 1972 campione italiano Gruppo 2 classe 1150 cc, con la Fiat 128 Trivellato. Grazie alla squisita disponibilità dell’esperto Francesco Panarotto,
l’angolo “Girasole” è stato arricchito dall’esposizione di una delle sue Fiat 128, della sua tuta da gara e del casco con i loghi della Scuderia PEG. A fare gli onori di casa è stato il presidente di Tre Cime Promotor asd, Achille “Brik” Selvestrel, che ha ringraziato con parole profonde quanti partecipano e collaborano alla riuscita di tutti gli eventi della 50^ Alpe del Nevegàl. Franco Gidoni, presidente del Circolo intitolato a suo padre Alberto, ha sottolineato l’importante valore storico per manifestazioni sportive che, come l’Alpe del Nevegàl, hanno accompagnato un lungo percorso di cambiamenti e sviluppo anche sotto l’aspetto sociale.
L’esposizione “Cronoscalata Alpe del Nevegàl: 50 edizioni, 70 anni di storia”, che giovedì sarà in piazza dei Martiri di Belluno, nell’ambito di “Belluno di sera, i giovedì”, è stata dedicata a due grandi amici di Tre Cime Promotor e della cronoscalata del Nevegàl, recentemente scomparsi: l’auronzano Renato “ReBo” Bombassei e il dolomitico di Romagna Mario Forlani.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto