SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Amarcord. Quando Opel Kadett divenne Astra

Un nuovo nome per la Opel di classe media. Un immediato successo di pubblico.
Come avrebbe accolto il pubblico europeo l’abbandono dello storico nome Kadett a favore del nuovo nome Astra? Ci sarebbero state ripercussioni negative sul piano delle vendite? Questo ed altro si domandavano all’inizio degli Anni Novanta i dirigenti di Opel alla vigilia del lancio del nuovo modello di classe media.
L’idea di accantonare un nome che da quasi mezzo secolo anni identificava con successo un ben preciso tipo di vettura poteva rivelarsi un azzardo. In fondo Opel Kadett si era imposta come una delle cinque vetture costruite nel maggior numero di esemplari dell’intera storia dell’automobile, come bestseller assoluto di Opel (11.680.783 unità vendute) e come una delle automobili preferite in Europa.

D’altra parte c’era la volontà di proporre un nome di approccio internazionale che terminasse con la lettera “A” come prevedeva la nuova strategia di immagine della Casa tedesca che voleva per tutte le sue autovetture un nome che terminasse con lettera “A” (Corsa, Astra, Vectra, Calibra, Omega…). La scelta più naturale fu quella di adottare lo stesso nome con cui Opel Kadett era venduta in Gran Bretagna con il marchio Vauxhall: Astra.
Le perplessità durarono poco. Presentata alla stampa il 12 Agosto 1991 e il mese seguente al pubblico in occasione del Salone di Francoforte, la nuova Opel Astra (la cui classificazione “F” era un segno di continuità con Opel Kadett) fu immediato successo di vendite, iniziate a metà Ottobre, con 14 versioni differenti e 5 motorizzazioni tutte catalizzate: 200.000 Opel Astra furono prenotate in tutta Europa. Due sole settimane di vendita furono sufficienti alla clientela per “bruciare” un quarto della produzione di tutto un anno. Era solo l’inizio di un grande successo di mercato.
Fonte e foto: ufficio stampa Opel Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto