SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

50ª Alpe del Nevegàl: percorso collaudato, giovedì la presentazione dell’evento a Palazzo Rosso, domenica la rievocazione storica del “Gidoni”

Giornata intensa, quella odierna, per Tre Cime Promotor asd. Gli organizzatori della 50^ Alpe del Nevegàl, classica cronoscalata automobilistica valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna CIVM zona Nord di ACI Sport, hanno partecipato al collaudo del percorso, lungo la strada provinciale 31 “del Nevegàl” che, sabato 27 e domenica 28 luglio prossimi, nel tratto di 5,5 km compreso fra Caleipo e l’Alpe in Fiore, sarà teatro della attesa competizione tricolore.
Al sopralluogo, convocato dai tecnici di Veneto Strade Spa, ente gestore dell’arteria, hanno partecipato anche i rappresentanti dei vari uffici competenti.
Nel pomeriggio, nonostante il grande caldo, è ripreso a ritmo serrato da parte delle squadre di volontari, il “monumentale” lavoro di allestimento del tracciato che, quest’anno più di
sempre, si presenterà al meglio in occasione dell’appuntamento “d’oro” della cronoscalata.
Giovedì a mezzogiorno, a Palazzo Rosso, l’edificio che si rifà al neogotico veneziano ed è la sede del Municipio di Belluno, la 50^ “Alpe del Nevegàl” verrà presentata alla stampa nel corso di un incontro con il primo cittadino, Oscar De Pellegrin, grande sportivo e appassionato, da sempre, della settantenne cronoscalata bellunese. In vista della presentazione della corsa, possiamo già anticipare che anche quest’anno l’Alpe del Nevegàl manterrà il classico tocco di internazionalità conferitole dalla partecipazione di almeno una decina di piloti stranieri, austriaci e tedeschi in particolare.
Dal 1954 ad oggi, i vincitori stranieri della cronoscalata bellunese sono stati tre: lo svizzero Peter Schetty nel 1968, gli austriaci Andreas Gabat nel 2014 e Karl Schagerl nel 2016.
Domenica 21 luglio, intanto, è programmato il primo degli eventi collaterali alla competizione: la “Rievocazione storica della salita Alpe del Nevegàl”. Si tratta di un incontro per mezzi d’epoca, riservato ad autovetture costruite fino al 31 dicembre 1975, organizzato dal Circolo Bellunese Auto e Moto d’Epoca “Berto Gidoni” per i propri soci.
Sotto l’abile regia dell’appassionato Mauro Lucchet, i soci del Circolo Gidoni ripercorreranno la storia di questa classicissima competizione bellunese sfilando con i loro mezzi lungo il tracciato lungo, da Caleipo fino in Faverghera, che caratterizzò l’Alpe del Nevegàl in alcune edizioni disputate nella seconda metà degli anni 60’ e fino all’interruzione del 1973.
Nella foto di Flavio Casoni – Matteo Adragna su Porsche 991.2 GT3 Cup alla partenza dell’edizione 2023

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

La MRC Sport all’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda

Tre alfieri della MRC Sport erano in lizza l’11 e 12 aprile al Rally Costa Smeralda Storico – Trofeo Martini, tenutosi tra Porto Cervo e le prove speciali della Gallura. Un evento unico, organizzato dall’Automobile Club Sassari con il patrocinio di ACI e il sostegno della Regione Sardegna, per rivivere gli anni d’oro del rally

ACI Historic Racing Weekend: uno show da record a Monza

16 gare in un weekend da 200 vettura vissuta nella passione per il motorsport, tra storia e modernità. Uno spettacolo da incorniciare quello dell’ACI Historic Racing Weekend, che ha incantato il pubblico dell’Autodromo Nazionale Monza con un’intensa due giorni di motorsport: ben 16 gare e circa 200 vetture in pista. Quattro categorie di auto storiche

#RA Rally Regione Piemonte: vittoria di forza per Crugnola-Ometto

Una gara dominata dall’inizio alla fine con una vera e propria prova di forza, quella dei campioni italiani in carica, che si sono lasciati alle spalle una bagarre spettacolare, con Basso-Granai (Skoda) al secondo posto e terzi Andolfi-Menchini, al debutto con la Toyota GR Yaris ufficiale. Tra le due ruote motrici, gran ritmo, tanto spettacolo

error:
Torna in alto