SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Degasperi tra i big europei al Vallecamonica

Il pilota di Trento chiude settimo assoluto nella classifica continentale, ritrovando il podio con il terzo di gruppo e di classe tremila.
La Cronoscalata Trofeo Vallecamonica conferma gli importanti progressi compiuti da Diego Degasperi sulla nuova Norma M20-FC/GEA Zytek, vettura con la quale ha iniziato un nuovo cammino quest’anno ma che sta già regalando soddisfazioni.
Nel bresciano si è corso l’unico appuntamento tricolore valevole per il FIA European Hill Climb Championship, massima serie continentale per la specialità alla quale si sono uniti i protagonisti del Campionato Italiano Super Salita e del Campionato Italiano Velocità Montagna.
Da sempre amante delle sfide il portacolori di Vimotorsport, sul prototipo curato dal Team Faggioli, si metteva in confronto con i big della serie europea, archiviando il Sabato di prove con un settimo e con un quinto assoluto che si traducevano nella sesta piazza provvisoria.

“Siamo partiti convinti che non sarebbe stato un weekend facile” – racconta Degasperi – “dal momento che i migliori specialisti della montagna erano tutti presenti al Vallecamonica. Già dalle prime battute del Sabato si capiva la qualità ed il livello degli avversari in campo, spronandomi a dare il massimo. In prova due ho segnato il mio record personale su questo tracciato, confermando il buon livello di competitività che inizio a vedere con questa Norma.”

Alla Domenica, nonostante un jolly giocato nel cuore del paese di Osimo, Degasperi riusciva a migliorare ulteriormente il record personale, abbassandolo di tre secondi e chiudendo in ottava posizione assoluta, quarta di gruppo e di classe in ottica tricolore CISA.
In gara 2, pur peggiorando il proprio parziale, il trentino firmava la settima prestazione nella generale, archiviando la due giorni bresciana in settima posizione assoluta con un bis di terzi, quello conquistato in gruppo E2SC-SS da unire a quello firmato tra le tremila.

“In gara 1 ho fatto una grandissima sbandata in centro ad Osimo” – racconta Degasperi – “e, nonostante questo, ho portato a casa un tempo bellissimo, di tre secondi più basso rispetto al mio miglior personale. Ero sempre più fiducioso per gara 2, consapevole che con il caldo le mie coperture potevano dare ancora di più. Pensavo di aver completato una manche strepitosa ed invece, stranamente, ho peggiorato. Non posso che essere soddisfatto della top ten assoluta nell’europeo che diventa il gradino più basso del podio nella configurazione italiana. Peccato per quei secondi lasciati per strada in gara 2, si poteva fare ancora meglio ma va bene così.”

Un altro mattone posato sulla crescita di affiatamento tra Degasperi e la nuova Norma che vedrà continuare la costruzione alla Cronoscalata Alpe del Nevegal, dal 26 al 28 Luglio.
Non è da escludere una partecipazione in extremis all’ormai imminente Cronoscalata Trofeo Lodovico Scarfiotti, meglio nota come Sarnano – Sassotetto, prevista dal 19 al 21 Luglio.
Entrambi gli eventi saranno valevoli per il CIVM, la prima per la sola zona nord mentre la seconda per entrambe, ulteriori occasioni per rafforzare il potenziale del nuovo binomio.
Fonte: Fabrizio Handel
Foto: Giuseppe Rainieri

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto