SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Nuova partnership tra ASI e il Monterey Motorsports Festival negli USA

ASI inizia una collaborazione con il Monterey Motorsports Festival per promuovere il motorismo storico italiano e il Made in Italy.

Monterey, Torino, 9 luglio 2024 – L’ASI – Automotoclub Storico Italiano e il MMF – Monterey Motorsports Festival annunciano un accordo di collaborazione per promuovere il motorismo storico italiano – settore ormai riconosciuto come espressione del Made in Italy – presso gli appassionati delle due e quattro ruote durante la Monterey Car Week, che a metà agosto raduna il meglio del collezionismo mondiale nella nota località californiana. Il Monterey Motorsports Festival avrà luogo dunque con il patrocinio dell’ASI.
Nato nel 2023, il Monterey Motorsports Festival si è subito distinto per la sua formula innovativa e dinamica. Fondato da Paolo Manca, imprenditore italiano da questi vent’anni operante nella contea di Monterey, il MMF si svolgerà quest’anno sabato 17 agosto dalle 14 alle 22 e proporrà al pubblico il meglio del panorama a due e quattro ruote.

Paolo Manca, presidente del MMF – Monterey Motorsports Festival: “Il nostro evento è aperto a tutti i brand, di ogni nazionalità, ed è naturale che l’Italia svolga un ruolo di primo piano, proprio per il patrimonio storico e attuale che la vede protagonista in fatto di design e realizzazione di auto e moto che sono vere e proprie opere d’arte. La nostra formula – primo evento aperto anche la sera, primo evento rivolto espressamente anche ai giovani, primo evento in una struttura estremamente versatile come la fiera di Monterey – è ideale per avvicinare il valore della tradizione con le tendenze e i desideri dei collezionisti di oggi e domani.”

Alberto Scuro, presidente dell’ASI: “L’ASI ha tra le sue missioni la promozione del motorismo storico e del Made in Italy anche all’estero, dove sono tantissimi gli appassionati dei nostri marchi e della nostra storia, e abbiamo individuato nel MMF – Monterey Motorsports Festival l’evento con un grande potenziale per avviare una serie di attività come la promozione delle tante iniziative dei club federati ASI, tra cui gli eventi di ASI Circuito Tricolore. ASI darà il suo supporto per favorire la presenza di vetture di prestigio e personaggi dell’automobilismo storico italiano al MMF, che a sua volta diventerà vetrina per il Made in Italy del motorismo storico.”

La collaborazione tra ASI e MMF è stata siglata in occasione dell’inaugurazione della mostra “Gli scultori della velocità” nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma da Alberto Scuro e da Raffaello Porro, direttore Marketing e Comunicazione del MMF, che commenta: “Ringrazio il Presidente Scuro per la fiducia. Oggi poniamo le premesse per una collaborazione vincente a beneficio di entrambe le realtà e degli appassionati del motorismo storico italiano e del Made in Italy.”

CHE COSA È IL MMF
In programma durante la Car Week 2024, il 17 agosto 2024, il Monterey Motorsports Festival di Monterey, in California, promette un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di auto e i visitatori. L’evento presenterà una serie di veicoli classici e moderni, tra cui modelli rari ed esotici provenienti da tutto il mondo, integrati da eventi aeronautici unici.
Presidente e proprietario di MMF è l’imprenditore italiano Paolo Manca, giunto in California 18 anni fa e oggi a capo di una serie di aziende nell’area della baia di Monterey con circa 70 dipendenti. 70 dipendenti. Dall’aprile 2024, la MMF conta sull’esperienza di Raffaello Porro come direttore marketing e comunicazione.
Collaborando con l’assicurazione Hagerty, le aste Mecum, l’evento Motorlux e molte organizzazioni locali, il MMF è fortemente posizionato nel programma della Monterey Car Week.
I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare un ampio spettro di meraviglie automobilistiche, dalle ultime proposte dei principali produttori ai tesori d’epoca risalenti ai primi anni del 1900. Il festival presenterà una gamma diversificata di veicoli, garantendo uno spunto per ogni interesse.
Il Monterey Motorsports Festival non si limita alle esposizioni statiche, ma offre attività interattive come simulatori di gara, dimostrazioni di wrap di veicoli, esposizioni di fuoristrada, intrattenimento dal vivo e una varietà di opzioni gastronomiche, che lo rendono una meta di grande attrattiva per chiunque sia appassionato del mondo automobilistico.
Aperto dalle 14.00 alle 22.00, l’evento si prolunga fino a sera con “MMF Under the Lights”, con visioni notturne, esibizioni dal vivo, gruppi di ballo, punti di ristoro e bar all’aperto (solo con carta di credito), creando un’atmosfera vibrante anche dopo il tramonto.
Durante la giornata, gli ospiti potranno confrontarsi con un’ampia gamma di rappresentanti del settore, dalle case automobilistiche ai concessionari, dai proprietari di officine artigianali agli esperti di tecnologia, per approfondimenti sul mondo dell’automobile attraverso interviste e panel.
Il festival offre anche una serie di attività adatte a tutte le età, tra cui simulatori, videogiochi, installazioni dal vivo e aree interattive ispirate agli sport motoristici, garantendo un’esperienza coinvolgente sia per gli adulti sia per i bambini.
Impegnato a favore della comunità locale, il Monterey Motorsports Festival destina una parte dei suoi proventi a organizzazioni benefiche locali, sottolineando il suo spirito filantropico.
Il Monterey County Fairgrounds & Events Center, con i suoi 90.000 metri quadrati (13 campi da calcio), offre otto facili accessi distinti, un ampio parcheggio e una disposizione flessibile per soddisfare le diverse esigenze di espositori e ospiti, rendendolo il luogo ideale per un evento di questa portata, inclusi test drive per clienti e giornalisti.
 
CHE COSA È L’ASI
L’Automotoclub Storico Italiano è l’ente nazionale di riferimento per il settore del motorismo storico. È una Federazione fondata nel 1966 che tutela gli interessi generali del motorismo storico italiano, valorizzandone l’importanza culturale, storica e sociale e promuovendo la conservazione e il recupero di qualsiasi mezzo di locomozione che abbia più di 20 anni, in quanto riconosciuto come protagonista attivo e insostituibile della storia del XX secolo.
Oggi l’Automotoclub Storico Italiano, presieduto da Alberto Scuro, rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi competenti, nazionali e internazionali. Conta oltre 150.000 tesserati e riunisce più di 300 club affiliati in tutta Italia.
L’ASI organizza e patrocina eventi culturali che hanno come protagonisti i veicoli storici: manifestazioni rievocative, concorsi di eleganza, raduni turistici, mostre e convegni che hanno l’importante funzione di far rivivere i veicoli e di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla bellezza e sul prestigio del patrimonio motoristico storico nazionale. Inoltre, l’ASI dialoga costantemente con le istituzioni affinché questi beni culturali non vengano abbandonati, ma ne venga favorito il recupero e la conservazione e ne venga consentito l’uso e la circolazione.
Infine, l’ASI fa parte della FIVA (Federation Internationale Vehicules Anciens), l’organismo che si occupa a livello internazionale della tutela del motorismo storico, ed è l’associazione nazionale di riferimento sul territorio italiano.
Fonte: Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto