SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano RX del 6 luglio: un Round 1 ancora in parte bloccato dal maltempo!

Ancora una volta il maltempo è stato protagonista del Round 1, che ricordiamo era il recupero dell’evento previsto a Pasqua: inizialmente prevista su due giorni, la gara è stata concentrata sul solo sabato causa le pessime previsioni meteo per la domenica.
Quindi solo 3Q, su 5 giri, e finali da 7 giri, tutte da disputare sabato 6 luglio.
Ma il meteo ha voluto comunque metterci lo zampino e dopo la finale dei Kart Cross la gara è stata sospesa: troppa pioggia sul tracciato rendeva impossibile la disputa delle altre finali per motivi di sicurezza; sarebbe stato difficile per i mezzi di soccorso entrare in pista in caso di emergenza e così la Direzione di gara è stata costretta a prendere questa difficile decisione.
La classifica, a parte come detto quella dei Kart Cross, è stata quindi presa sul risultato complessivo dopo le 3 Q, regolarmente disputate.
 
RX5
Valentino Ledda (U18) è stato ancora il più veloce e non ha lasciato spazio agli avversari: in seconda posizione ancora una volta Fabio Mezzatesta, ma Rosario Montalbano, terzo classificato, sembra sempre più a suo agio in questa categoria. Da segnalare anche la buona prestazione di Michele Andolina, prima di incorrere in un incidente alla curva del Bar. Tutti i piloti hanno corso su Skoda Fabia R5.
Unico pilota ad aver avuto la soddisfazione di battere Ledda in una delle Q è stato Werner Gurschler, che però ha corso su una vettura Ford Fiesta di categoria RX1.
 
RX3
Porta a casa punti importanti in chiave campionato Matteo Valazza (Peugeot 206), risultato il migliore dopo le 3 Q; dietro di lui lo zio Marco Valazza (Citroen Saxo), mentre terzo si è classificato Armando Tocchio, protagonista delle prime Q ma non presentatosi al via della terza a causa di un problema alla ruota anteriore dx sorto proprio al termine della Q2.
Con i piloti di questa categoria ha corso anche Daniele Catena con la sua Fiat 500 Proto categoria Sport RX.
 
RX4
Gianni Saddi (Citroen DS3) si aggiudica punti importanti, sfruttando anche gli inconvenienti tecnici di Marco Nicolini, la cui Peugeot 205 è velocissima ma un po’ fragile; terzo un regolare Alberto Palestrini (Peugeot 206), mentre Mario Masala ha dato grande spettacolo con la Renault Clio ma alla fine non ha raccolto i risultati sperati.
 
Kart Cross
Una vittoria cercata e voluta: Mauro Vicario, nell’unica finale disputatasi, ha trionfato ancora una volta in una gara risultata davvero difficile a causa della pioggia che ha cominciato a cadere copiosa proprio nel momento in cui i Kart Cross prendevano il via: in una pista sempre più scivolosa Vicario ha saputo gestire alla grande il suo Speedcar Xtreme, vincendo in 7’08”510 e precedendo di ben 18”155 Marcus Martinelli (U18) alla guida di un GMN Kart Cross. Terza posizione, in 7’28”088, per un ottimo Fabio Pizzi (Sidertec KC3). Da sottolineare anche la prestazione dell’esordiente Mattia Perosino (Semog Bravo), autore di un’ottima partenza e costretto al ritiro mentre era al comando. Ma in realtà sono da applaudire tutti i piloti che hanno preso il via, correndo in condizioni davvero difficili. Bravi!
 
Ci vediamo a Pomposa!
Il Campionato Italiano RX osserverà ora qualche settimana di pausa: prossimo appuntamento sarà agli inizi di settembre sul circuito di Pomposa, con ben due prove, nella conformazione classica e quella reverse.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto