SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Roma Eco Race, 12 e 13 ottobre: la gara delle auto ecologiche taglia il traguardo a Fiuggi

Il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini: “Un evento che si sposa perfettamente con le politiche green che questa Amministrazione sta portando avanti da tempo”.
La cittadina frusinate è una delle stazioni termali più importanti e antiche d’Europa.
La seconda edizione di Roma Eco Race, manifestazione sportiva automobilistica di regolarità riservata ai mezzi alimentati con propulsioni e carburanti alternativi, dà appuntamento agli appassionati il 12 e il 13 ottobre, con un’incursione a Roma già venerdì 11 nel pomeriggio, quando i partecipanti si ritroveranno per le verifiche tecniche.
I veicoli in gara, rigorosamente a basso impatto ambientale, partiranno dal centro di Roma il sabato mattina e taglieranno il traguardo in serata a Fiuggi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, che condivide gli obiettivi della manifestazione, volta a promuovere e diffondere l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso contenuto di carbonio.
Fiuggi è una delle stazioni termali più importanti e antiche d’Europa, situata a pochi chilometri da Roma in provincia di Frosinone, al centro di un territorio ricco di bellezze naturali, storiche, artistiche e luogo di eccellenze enologiche e gastronomiche. Famose le sue acque naturali oligominerali, note fin dall’epoca romana.
“L’amministrazione comunale – dichiara il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – dà il benvenuto alla manifestazione sportiva Roma Eco Race. Abbiamo deciso di ospitare e di condividere un evento che si sposa perfettamente con le politiche green che questa Amministrazione sta portando avanti da tempo, sia in termini di prevenzione e lotta contro i reati e sia in un’ottica di conservazione del patrimonio ambientale. Da tempo abbiamo già gettato le basi per una nuova idea di territorio, puntando ad uno sviluppo sostenibile che possa essere in simbiosi con le peculiarità del nostro territorio e degli eco sistemi che lo compongono. Pensiamo ad esempio alle misure adottate nel progetto ‘rigenerazione urbana’, dove lo stop al consumo di suolo pubblico, il recupero di aree degradate e la trasformazione-valorizzazione del patrimonio immobiliare sono i capisaldi della Fiuggi del futuro.”
“In questo nuovo e moderno approccio alle problematiche ambientali rientrano anche quelle manifestazioni a carattere turistico e sportivo da svolgere nel perimetro dei nostri 33 chilometri quadrati. Pertanto – conclude il sindaco Alioska Baccarini – salutiamo con favore la ‘Roma Eco Race’ partecipata da auto alimentate a propulsori e carburanti alternativi. Un ringraziamento agli organizzatori, agli assessori e ai consiglieri comunali che in questi mesi hanno seguito questo interessante progetto”.
La 2° Roma Eco Race, organizzata da Automobile Club Roma, che ne cura gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per due competizioni motoristiche: il Trofeo Green Challenge Cup e il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile.
La manifestazione si svolge in contemporanea con la 2° Roma Eco Race Press – Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive.
A testimoniare l’accoglienza riservata alla manifestazione dalla città di Fiuggi, già confermata la presenza, tra gli equipaggi in gara nel press, di una vettura ecologica Radio Centro Fiuggi, condotta dall’imprenditore del settore automotive della cittadina Alessandro Caponera, co-pilota uno dei conduttori dell’emittente, che racconterà la competizione proprio all’interno della gara dando voce agli equipaggi.
Veicoli e partecipanti
La Roma Eco Race fa parte della categoria degli ecorally, disciplina nata nel 2006 tra Italia, San Marino e Città del Vaticano. La partecipazione è aperta a tutti – operatori del mondo automotive, tecnici e piloti, ma anche a chi ama semplicemente l’auto e l’ambiente – purchè a bordo di un mezzo omologato per la circolazione stradale nell’UE alimentato con carburanti e propulsioni alternativi.
Ammesse autovetture elettriche (BEV – Battery Electric Vehicles e FCEV – Fuel Cell Electric Vehicles), ibride elettriche (MHEV – Mild Hybrid Electric Vehicles, HEV – Full Hybrid Electric Vehicles, PHEV – Plug in Hybrid Electric Vehicles ed EREV – Extended Range Electric Vehicles), GPL (Bi-fuel/Dual-fuel GPL/BioGPL), CNG (Bi-fuel/Dual-fuel CNG/BioCNG), HVO (Biodiesel HVO) e H2 (Internal Combustion Engine Hydrogen).
L’evento si svolge con il patrocinio di Comune di Fiuggi, Sport e Salute, CONI Comitato Regionale Lazio, Uiga Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive ed in collaborazione con il Parlamento Europeo Ufficio di collegamento in Italia.
Sul sito https://www.romaecorace.it/ tutti gli aggiornamenti.
Ufficio stampa: Monica Dall’Olio

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto