SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

44° Rally Internazionale Casentino: iscrizioni prorogate a domenica 7 luglio

L’appuntamento promosso da Scuderia Etruria scrl in programma venerdì 12 e sabato 13 luglio in provincia di Arezzo, è pronto ad alimentare l’agonismo di International Rally Cup con la prima manche a coefficiente maggiorato.
Ci sarà tempo fino alla mezzanotte di domenica 7 luglio per prendere parte al 44° Rally Internazionale Casentino, terzo appuntamento di International Rally Cup e di Mitropa Rally Cup in programma venerdì 12 e sabato 13 luglio in provincia di Arezzo.

La gara, organizzata da Scuderia Etruria scrl, sta facendo registrare importanti numeri in termini di adesioni, confermando l’appeal che da anni caratterizza l’evento. Grande, il fermento riscontrato dagli organizzatori a poco più di una settimana dalla manifestazione, con le adesioni che hanno superato le “tre cifre”.

Centocinque chilometri cronometrati, distribuiti su otto prove speciali: questo il format che coinvolgerà vetture moderne e vetture storiche, esemplari che garantiranno agli appassionati un confronto di alto contenuto tecnico.

IL PROGRAMMA: I RIFLETTORI DEL MOTORSPORT INTERNAZIONALE PUNTATI SULLA PROVINCIA DI AREZZO.
Venerdì 12 luglio i riflettori saranno tutti puntati sulla zona industriale La Ferrantina, location che – da anni – ospita il parco assistenza. Dalle ore 19, i protagonisti calcheranno la pedana per poi dirigersi verso i due passaggi su Rosina (7,48 Km), in programma alle ore 19:34 e 22:31, intervallati da una sessione di parco assistenza. L’arrivo della prima tappa è previsto alle 22:59 a Bibbiena, in Piazzale Resistenza.

L’indomani, sabato 13 luglio, i primi chilometri ad essere affrontati saranno gli undici e mezzo di Caiano (ore 12:12), prova speciale che verrà affrontata dopo aver goduto degli accorgimenti tecnici previsti nella prima assistenza della giornata, quella che verrà effettuata dalle ore 11:10 con trenta minuti a disposizione di equipaggi e team. Alle 12:46 l’appuntamento con la fotocellula sarà su Barbiano (7,400 Km), tratto che manderà in archivio la fase centrale di gara lasciando nuovamente la scena ad una nuova sessione di parco assistenza, preceduta da trentacinque minuti di riordino, in località Porrena. Una fase determinante per gli equilibri della classifica, quella dedicata alle operazioni tecniche, poiché il tratto successivo – quello di Crocina – sarà di 22,800 Km, con il primo equipaggio che vedrà il semaforo verde alle ore 15:23. I tratti successivi, il sesto ed il settimo, saranno rispettivamente ambientati sull’asfalto di Caiano (ore 16:52) e Barbiano (ore 17:26). Intensi, gli impegni del pomeriggio, con le vetture che saranno successivamente poste al centro dell’attenzione degli appassionati nei quaranta minuti di riordino di Soci (dalle ore 18:06) e nei trenta minuti di parco assistenza, sempre nella zona industriale La Ferrantina (ore 18:52). Il gran finale sarà sui 29,450 Km di Talla, la celebre prova speciale che chiuderà il confronto e che lascerà, in chiusura, la scena alla cerimonia di premiazione dell’arrivo, previsto a Bibbiena dalle ore 21:41.
Informazioni disponibili sul sito ufficiale di gara, all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net
Nella foto (IRC): un momento dell’edizione 2023 della gara, con Razzini in azione.
Fonte: Gabriele Michi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Al via le iscrizioni del 42° Rally degli abeti e dell’Abetone

Grandi novità per la gara sulla montagna pistoiese, che ripropone dopo diversi anni la “superprova” di Gavinana e rivede il disegno di alcune prove iconiche. Chiusura iscrizioni il 9 maggio. Entra nel vivo oggi, la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

error:
Torna in alto