SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, si viaggia verso i 200 iscritti

Ieri la presentazione della storica gara. 
 
È tutto pronto per la Cronoscalata Giarre Montesalice Milo – Memorial Isidoro Di Grazia, in programma i prossimi 5, 6 e 7 luglio. La storica gara, che quest’anno festeggia l’importante traguardo delle 25 edizioni, è stata presentata ieri sera dall’Automobile Club di Acireale e dalla Scuderia Giarre Corse, organizzatori dell’evento, nel Salone degli Specchi del Palazzo di città di Giarre. “Siamo alla 25ª edizione di questa Cronoscalata che ormai è diventata una classica – ha spiegato Giuseppe Trovato, vicepresidente dell’Automobile Club di Acireale – Quest’anno la gara è valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna Sud, per il Campionato siciliano e per il Campionato Italiano Bicilindriche. L’abbiamo aperta a tanti titoli, rendendola sempre più attrattiva. La corsa, tra l’altro, continua ad essere valida anche per il Trofeo dell’Etna, nato da un’idea mia e dell’Automobile Club di Acireale, che ha coinvolto poi l’Automobile Club di Catania e la Scuderia Giarre Corse. Le tre gare valide per il Trofeo sono – ha concluso Trovato – la Giarre Montesalice Milo, la Catania Etna, che si correrà a fine mese, e la Linguaglossa – Piano Provenzana che, purtroppo, per motivi tecnici è stata rinviata a data da destinarsi”. A conferma del grande fascino e dell’attrattiva di cui gode la corsa, l’importante numero di iscrizioni raggiunte. “Abbiamo già superato i 180 iscritti – ha dichiarato Orazio Maccarrone, presidente della Scuderia Giarre Corse – Sono fiducioso che supereremo le 200 iscrizioni. Quest’anno è anche un’edizione particolare perché festeggiamo i 25 anni, le nozze d’argento. La prima gara si è corsa il 15 luglio del 1979, poi la manifestazione ha subito diverse interruzioni, fino a quando siamo riusciti a rilanciarla con continuità. Siamo tutti molto emozionati perché arrivare a questo traguardo non è facile. Ringraziamo per la collaborazione – ha concluso – la Città Metropolitana di Catania, i comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina e la Pro Loco di Milo”.
 
Presenti, oltre ai sindaci di Giarre e di Milo, rispettivamente Leo Cantarella e Alfio Cosentino, e agli assessori allo Sport e alla Cultura del Comune di Giarre, Giuseppe Cavallaro e Tania Spitaleri, anche l’on. Andrea Messina, assessore regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica. “E’ una manifestazione storica che molti di noi ricordano – ha detto l’assessore Messina – Un evento non solo sportivo ma anche di promozione turistica, che anima il territorio e muove l’economia. Non è più solo legata ai comuni di Giarre, Milo e Santa Venerina ma, vista la storicità e l’importanza, sicuramente è un evento di respiro regionale. Oggi non porto solo il mio saluto personale ma anche quello del Governo regionale. Complimenti agli organizzatori e agli amministratori, che aiutano e collaborano nonostante le difficoltà. Un evento come questo non si può fermare e quindi – ha concluso Andrea Messina – è giusto che tutte le istituzioni collaborino per dare un futuro a queste manifestazioni”. La gara, chiusa al pubblico, sarà trasmessa in diretta televisiva su Etna Channel (canale 199 del digitale terrestre), grazie alla collaborazione con Giesse Produzione, e in diretta streaming sul canale Youtube Naxos Proracing e sui canali social. “La Cronoscalata Giarre Montesalice Milo, che tocca tre comuni del comprensorio, Giarre, Milo e Santa Venerina – ha detto il primo cittadino Leo Cantarella – nasce da una bellissima idea del Cav. Isidoro Di Grazia, che ricordiamo sempre con affetto e con stima. È una gara che, oltre ad essere importante dal punto di vista sportivo – ha concluso il sindaco di Giarre – consente di far conoscere il nostro territorio”.
 
La corsa prenderà il via da Giarre, toccherà il comune di Santa Venerina e si concluderà, dopo circa 6 chilometri, a Milo. “Quest’anno le edizioni diventano 25 e ciò rappresenta un momento importante per tutto il territorio ionico etneo – ha detto il sindaco Alfio Cosentino – Ringrazio gli organizzatori, l’Automobile Club di Acireale e la Scuderia Giarre Corse, che con grande impegno portano avanti una manifestazione che promuove il territorio ionico etneo. Per i comuni è sempre complicato gestire manifestazioni di questo tipo ma è indubbio che questi eventi vadano supportati perché rappresentano – ha concluso il primo cittadino di Milo – un volano di sviluppo importante per tutto il territorio”. L’evento sportivo ogni anno richiama sul territorio piloti, team tecnici e tantissimi appassionati di motori, portando un notevole flusso di visitatori sul territorio. “Non dobbiamo dimenticare le ricadute economico e sociali che questa gara ha sul nostro territorio – ha detto Giuseppe Cavallaro, assessore allo Sport di Giarre – sia dal punto di vista dell’immagine che dell’indotto. Le strutture ricettive ogni anno, nel periodo della gara, registrano grande affluenza e questo naturalmente per noi è motivo di grande soddisfazione”. 
Fonte: U.S. Maria Bella

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto