SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI e ACI Storico inaugurano Mostra Auto d’Epoca MAUTO nel nuovo spazio espositivo della Capitale

“Apriamo oggi uno spazio emozionale dedicato alle cose belle, dove la storia e la passione dell’auto si fondono nelle forme di quattro vetture che rappresentano i punti cardinali della tradizione motoristica italiana”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e di ACI Storico, Angelo Sticchi Damiani, tagliando il nastro della Mostra di auto d’epoca del MAUTO – Museo Nazionale dell’Auto, presso il nuovo spazio espositivo ACI – ACI Storico nella Galleria Caracciolo di via Marsala a Roma, proprio sotto la sede nazionale dell’Automobile Club d’Italia. L’esposizione rappresenta un omaggio al Museo Nazionale dell’Automobile per i 90 anni di storia dell’Automobile trascorsi insieme ad ACI, socio fondatore del museo.

La prima automobile, in ordine di anzianità, presentata alla Mostra è una Isotta Fraschini Bn 30/40 Hp del 1910, di colore beige: auto di lusso con motore a 4 cilindri e 8000 cc di cilindrata, particolarmente di moda negli Stati Uniti.

In una colorazione che ricorda il blu ACI, spicca una Lancia Kappa del 1919, primo modello della Casa torinese dopo la Prima Guerra Mondiale, con un motore di quasi 5000 cc di cilindrata ed il cambio spostato centralmente anziché laterale, come solito all’epoca.

C’è poi una OM 469 Sport del 1922, auto sportiva vincitrice della Coppa delle Alpi e dei circuiti del Garda e del Mugello, con motore di 1500 cc di cilindrata in una silhouette in lamiera. L’esemplare esposto, in particolare, fu studiato ad hoc per il primo proprietario, il noto meccanico Luigi Del Re, proprio per adattarla alle competizioni, ed ha partecipato alla Mille Miglia del 2021.

La più giovane vettura esposta, con i suoi 90 anni, è una Alfa Romeo 8C 2300 del 1934 (nella foto sopra), carrozzata dalla storica officina Touring, uno dei capolavori di Vittorio Jano all’Alfa Romeo e fra le più prestigiose ed avanzate vetture degli anni Trenta. Con i suoi 155 cv di potenza, infatti, è stata pilotata da grandi del passato come Nuvolari, Borzacchini e Brivio, vincendo per vari anni Mille Miglia, 24 Ore di Le Mans, Gran Premio di Monaco, Gran Premio d’Italia e Targa Florio.

I veicoli, giunti nella Capitale direttamente dal MAUTO di Torino, rimarranno nello spazio espositivo dell’Automobile Club d’Italia a Roma fino alla metà di luglio.

Didascalia foto taglio del nastro:
da sinistra – Gerardo Capozza (Segretario Generale ACI), Angelo Sticchi Damiani (Presidente ACI), Giuseppina Fusco (Vice Presidente ACI), Massimo Ruffilli (Vice Presidente ACI).

Fonte: ACI – Automobile Club d’Italia Ufficio Stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto