SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

A Biella sono in 15 nel Trofeo A112 Abarth Yokohama

Al Rally Lana Storico in programma sabato prossimo, la Serie organizzata dal Team Bassano affronta il giro di boa prima della pausa estiva presentando un buon elenco iscritti.
 

Sarà l’imminente Rally Lana Storico in programma a Biella venerdì e sabato prossimi, a rimettere in gioco i contendenti del Trofeo A112 Abarth Yokohama che per l’undicesima volta fa tappa a Biella portando in dote quindici equipaggi.
Quarta delle sei in programma, la gara biellese apre il secondo girone nel quale vi sono anche il Rallye Elba Storico con la duplice validità di “gara 1” e “gara 2”, oltre al decisivo Brunello su terra che emetterà i verdetti a fine novembre.
Forti di un primato inattaccabile visto il notevole vantaggio accumulato, Marcogino Dall’Avo e Manuel Piras si presentano a Biella con la possibilità di dare una decisa spallata alla classifica a loro favore; dovranno vedersela con Giuseppe Cazziolato e Stefano Piazza, attualmente terzi ed unici a poterli insidiare vista l’assenza di quattro dei primi sei della generale. Dopo il buon esito del Valsugana tornano in gara Riccardo Pellizzari e Martina Schiavo come anche Marcello Morino assieme a Massimo Barrera.  Sulle strade di casa proverà a mettersi in evidenza anche Fabio Basso, con la versione “Gruppo A” condivisa con Mauro Cairati e farà il ritorno in gara anche Giacomo Domenighini navigato da Hermann Clavel. Dopo il buon esordio a Borgo Valsugana si rivedranno anche Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella, come anche Enrico Zuccarini in coppia con Daniele Grechi e, al rally casalingo timbrano il cartellino Maurizio Ribaldone con Massimo Torricelli e gli esordienti Luca Cortellazzi e Federico Busato che saranno in lizza anche per la classifica “under 28”.
Il Lana Storico sarà gara di esordio stagionale nel Trofeo per i liguri Rosario Pennisi ed Angelo Bregliasco come anche per Damiano Almici affiancato da Stefano Pedrini; sarà invece presenza numero tre per Paolo Imperato, stavolta navigato da Lorenzo Fontana, e la seconda per Fabio Vezzola ed Enrico Volpi, il primo in coppia con Nicolò Abbatucci, il secondo con Vittoriano Mei.
Nel pomeriggio di oggi, venerdì 21 giugno, si svolgeranno le operazioni di verifica e l’indomani, con inizio alle 8.30, la gara prenderà il via dal Centro Commerciale “Gli Orsi” per farvi ritorno a partire dalle 17.26 dopo aver affrontato i 99,64 chilometri cronometrati delle sei prove speciali.
 
Il calendario del Trofeo: 1/2 marzo, Rally Vallate Aretine; 19/20 aprile, Rally Costa Smeralda Storico; 31 mag/1giu, Rally Valsugana Historic Rally; 21/22 giugno, Rally Lana Storico; 26/28 settembre, Rallye Elba Storico; 29/30 novembre, Rally del Brunello.
Classifiche e documentazione disponibili al sito web www.trofeoa112abarth.com
Fonte: Andrea Zanovello
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Scuderia Palladio Historic: dal Costo al Costa Smeralda

Tutti al traguardo i tre piloti del “gatto col casco” alla prima cronoscalata della stagione. Due invece gli equipaggi che saranno al via in Sardegna nel secondo atto del Tricolore rally storici. Si è corsa ieri, domenica 6 aprile, la 32^ edizione della Salita del Costo prima cronoscalata a corrersi nel 2025, alla quale erano

La MRC Sport al 42° Rally Sierra Morena

Il giovane pilota della MRC Sport, Tommaso Sandrin, con Andrea Dal Maso alle note su Peugeot 208 Rally4 era al via del Rally Sierra Morena, disputatosi nello scorso fine settimana nei pressi di Cordoba, in Spagna, e valido come gara di apertura del FIA European Rally Championship. “La gara è andata bene – ha commentato

Tre giorni di cultura e auto con Ruote nella Storia tra Pavia e Venezia

Venerdì 4 e sabato 5 aprile, l’Automobile Club Pavia ha dato il via alla stagione 2025 di Ruote nella Storia. Un inizio di grande successo per il format ideato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, che ha visto nella tappa pavese un connubio perfetto tra storia, arte, cultura, tradizione e passione motoristica. A settant’anni

error:
Torna in alto