SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Report European Transport Safety Council. UE 2023: 20mila morti sulle strade. Solo 1% in meno del 2022

ROAD SAFETY PERFORMANCE INDEX 2023.
UE 2023: 20MILA MORTI SULLE STRADE. SOLO 1% IN MENO DEL 2022.
ITALIA: – 2%
OBIETTIVO 2030 (-50%) A RISCHIO. SERVIREBBE RIDUZIONE ANNUA DEL 6,1%.
RIDUZIONE MORTI DECENNIO 2023/2013. ITALIA 21ESIMA TRA I 27 PAESI UE
ETSC: ISTITUIRE AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA STRADALE. RIVEDERE NORME SICUREZZA VEICOLI. NUOVE NORME PER REVISIONE PERIODICA VEICOLI.

Lo scorso anno, i morti sulle strade dell’Unione Europea sono stati più di 20mila (20.418: quasi 56 al giorno, più di 2 ogni ora): soltanto l’1% in meno rispetto al 2022, percentuale molto al di sotto del 6,1% annuo, necessario per raggiungere l’obiettivo UE di ridurre, entro il 2030, i morti sulle strade europee del 50%.
L’Italia – i cui dati definitivi del 2023 saranno resi noti da ACI e Istat il 25 luglio prossimo – con una diminuzione dei morti pari a circa il 2% e un tasso di mortalità per milione di abitanti (52) superiore alla media europea (46), si colloca al 21esimo posto tra i 27 Paesi UE per quanto riguarda la riduzione della mortalità nell’arco dell’ultimo decennio.

Sono alcuni dei poco confortanti elementi che emergono dal Rapporto annuale del Road Safety Performance Index dell’European Transport Safety Council (Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti), del quale, per il nostro Paese, è parte l’Automobile Club d’Italia.

L’ETSC chiede l’istituzione di un’Agenzia Europea per la Sicurezza Stradale – come quelle responsabili della sicurezza dei trasporti aerei, marittimi e ferroviari – dotata di poteri specifici, come la gestione dell’introduzione dei veicoli a guida autonoma e lo svolgimento di indagini approfondite sugli incidenti più gravi. 

L’ETSC sollecita, inoltre, la Commissione Europea a rivedere le norme sulla sicurezza dei veicoli, tenendo conto del rapido progresso delle tecnologie e a fissare nuove norme per le revisioni periodiche dei veicoli, per garantire corretta manutenzione ed efficacia delle nuove tecnologie per tutta la vita del veicolo.

“La sicurezza stradale deve essere ancora una volta una priorità – ha dichiarato Antonio Avenoso, Direttore dell’ETSC. Negli ultimi cinque anni, sulle strade UE sono morte 100.000 persone e altre 100.000 moriranno nei prossimi cinque se non cambia nulla. I nuovi eurodeputati e Commissari devono partire con slancio”.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto