SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

I Castelli del Nisseno protagonisti di Ruote nella Storia

L’Automobile Club di Caltanissetta si è reso protagonista dell’organizzazione di una tappa ricca di cultura, tradizione e passione, che ha caratterizzato un nuovo appuntamento, domenica 16 giugno, con Ruote nella Storia. Quest’ultima la manifestazione, di carattere motoristica-culturale, nata da ACI Storico coadiuvato da Automobile Club d’Italia. 
Per mantenere fede allo spirito di promozione territoriale e valorizzazione del motorismo d’epoca, ciascuno con la sua storia e il suo fascino, l’Ente nisseno presieduto da Carlo Alessi con la direzione di Rita Caruso ha offerto una viaggio suggestivo sulla Via dei Castelli che ha condotto fino a Delia, Comune storico fondato alla fine del ‘500 e ricco di tradizioni.

-“Coniugare la cultura dell’automobilismo con quella del territorio, delle sue bellezze e delle sue tradizioni – ha voluto evidenziare l’Avv. Carlo Alessi, Presidente dell’Automobile Club Caltanissetta – Anche quest’anno abbiamo voluto proseguire sulla Via dei Castelli, facendo scoprire ai nostri partecipanti borghi e paesi dal grande fascino e suggestione. Siamo grati a Delia, al Sindaco ed alla sua squadra per averci accolto con tanto calore ed entusiasmo”.-

Caltanissetta, così come tutta la sua Provincia, portano avanti con orgoglio la passione per l’automobilismo, testimonianza ne è la Coppa Nissena storica gara del posto. E questo spirito e questa partecipazione si fanno manifesti anche nell’ottima riuscita di appuntamenti dedicati alla cultura dell’automobilismo proprio come Ruote nella Storia.
Numerose le vetture di estrema bellezza presenti alla manifestazione e tra i modelli di valore inestimabile anche esclusive Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Ferrari e Porsche. Tra le affascinanti vetture iscritte, una vera chicca è stata la Fiat Barchetta 1100 Sport costruita nel 1945 da Michele Tornatore, nella sua officina di Via Gramsci a Caltanissetta con la collaborazione di Diego Pugliese e Giuseppe Tollini. La vettura è stata costruita su base 1100 ma con telaio capovolto e componenti di altre auto ed ha gareggiato la Targa Florio, il Giro di Sicilia e tante altre gare in Sicilia.

Il programma della giornata ha previsto un primo raduno a Caltanissetta per poi partire alla volta di Delia, dove le auto si sono ritrovate in Piazza Vittorio Emanuele dopo essere state accolte dai saluti del Sindaco di Delia Filippo Bancheri e dallo stesso Presidente di AC Caltanissetta Carlo Alessi. Nel corso della manifestazione non è mancato un momento rievocativo della tradizione culinaria locale con l’assaggio della ‘Cuddrureddra’, un particolare biscotto di Delia nato con ingredienti semplici della cultura contadina.
I partecipanti alla manifestazione hanno potuto vivere momenti ricchi di fascino anche grazie alle visite al quartiere ebraico e al Castello di Delia. Luogo, quest’ultimo, estremamente suggestivo anche dal punto di vista naturalistico, perché costruito su uno sperone roccioso che ne costituisce il basamento naturale. A legare il tutto anche il momento conviviale durante il quale i partecipanti si sono dedicati ad un sano e costruttivo momento di condivisione.

Con l’entusiasmo e partecipazione che ha condito questa giornata di Ruote nella Storia e AC Caltanissetta, tutte le basi sembrano lasciate anche per un’edizione 2025 dell’evento. Intanto il format di ACI Storico torna il 23 giugno 2024 con AC Enna e AC Reggio Emilia.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ruote nella Storia tra i palazzi storici di Mantova

“Grande soddisfazione per questa edizione di Ruote nella Storia con 32 equipaggi presenti. Un sentito apprezzamento da parte di tutti i partecipanti per le visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della cultura e della bellezza del territorio. Un evento questo che ha evidenziato la perfetta collaborazione con le istituzioni locali il cui appoggio è

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

error:
Torna in alto