SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Successo bis per la Mini Miglia con Ruote nella Storia

Dopo il successo della prima edizione 2023 della Mini Miglia di Montecatini Terme, anche quest’anno 2024 la manifestazione, rientrante nel calendario Ruote nella Storia e organizzata da AC Pistoia con il supporto fondamentale di Kursaal Car Club, ottiene la medesima soddisfazione. 
L’evento di carattere motoristico culturale, che si è proposto di sposare pienamente il format ideato e realizzato da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, si è rivelato un momento di grande partecipazione che ha coinvolto i presenti uniti dall’amore e la passione per l’automobilismo storico.

A rendere possibile la perfetta riuscita della giornata il supporto organizzativo dell’Automobile Club di Pistoia, presieduto da Antonio Breschi e diretto da Giorgio Bartolini, che ha pensato ad una formula di “gara non gara” per permettere di vivere l’ebrezza della regolarità, ma allo stesso tempo di condividere le bellezze territoriali, culturali e senza dubbio del motorismo d’epoca. 
Fondamentale il supporto del Club affiliato ACI Storico Kursaal Car Club, presieduto da Cesare Natali, che da tempo collabora con l’Ente toscano nella realizzazioni di eventi di questo spessore e fascino.

-“Ottima manifestazione in cui i partecipanti hanno potuto mettersi in gioco e allo stesso tempo mettere alla prova le vetture stesse  – ha tenuto ad evidenziare il Dott. Giorgio Bartolini, Direttore di AC Pistoia – con un senso di sana competitività, grazie prove di regolarità disputate in modo davvero entusiasmante per risaltare la bellezza delle auto presenti”.-

L’edizione 2024 di Ruote nella Storia – Mini Miglia Montecatini Terme ha visto alcune novità, come il percorso più lungo (da 900 metri a 1.350 metri), che ha dato modo ai partecipanti di cimentarsi in sei prove, ognuna delle quali da ripetere due volte, una al mattino in un senso e una al pomeriggio nell’altro. Altra novità la tipologia di vetture ammesse alla manifestazione. Infatti, oltre alle automobile che hanno partecipato alla Mille Miglia, o che possono iscriversi alla gara, anche le auto d’epoca, ovvero “nate” prima del 1957, poi ancora le auto storiche, ovvero con almeno 30 anni di vita, e per finire ammesse anche le youngtimer, ovvero le automobili di “potenziale interesse storico” rientranti nella classe che comprende macchine tra i 20 e i 30 anni. Innovazione di questa edizione della manifestazione anche il desiderio di raggiungere un target più giovane, che possa interessarsi alla cultura dell’automobilismo storico. Per questo, in accordo con ACI Storico, sono stati ammessi come navigatori anche ragazzi dai 14 anni compiuti.

 -“43 equipaggi presenti –  ha ricordato il Dott. Cesare Natali, Presidente del Kursaal Car Club – Per me si è trattata di una giornata particolarmente emozionante, anche grazie al terzo posto nella classifica per le prove di regolarità. L’evento, in generale, è stato riuscitissimo e le vetture sono state messe alla prova con, al volante e come navigatore, persone con grande esperienza, ma anche equipaggi che si cimentavano in un’attività simile per la primissima volta. Posso dire, dunque, che lo spirito di questa giornata passata insieme è stato centrato”.-

Tra gli oltre 40 meravigliosi modelli presenti alla manifestazione del 26 maggio, anche una Fiat Ermini Siluro del 1949, una Fiat 1100 Musone del 1952, una Fiat 1100 TV Coupé Pininfarina e una Lancia Aprilia del 1937. E poi anche numerose Porsche, alcune Ferrari e anche diverse Maserati e Bmw.
Nonostante l’atmosfera di regolarità si sia respirata, lo spirito che ha contraddistinto la giornata è stato quello di dare particolare valore alle vetture d’epoca in un contesto di altrettanto fascino, come la pineta di Montecatini, e di vivere una giornata di divertimento e condivisione. Appuntamento che, dato il gradito entusiasmo, prospetta il suo ritorno anche nel 2025. Nel frattempo per il 2024 Ruote nella Storia torna il 9 giugno con AC Varese.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto