SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Con Ruote nella Storia torna la Mini Miglia Montecatini Terme

Reduce dal successo della prima edizione del 2023, il prossimo 26 maggio l’Automobile Club di Pistoia, con il supporto tecnico e fondamentale del Kursaal Car Club, ripropone la Mini Miglia di Montecatini Terme, il raduno iscritto al calendario di Ruote nella Storia.
In questa edizione 2024 della manifestazione motoristica-culturale sono presenti alcune novità significative. In primo luogo il percorso, originariamente di 900 metri, sarà di 1.350 mt. Una maggiore lunghezza che darà modo ai partecipanti di cimentarsi in sei prove, ognuna delle quali da ripetere due volte, una al mattino in un senso e una al pomeriggio nell’altro.
In questo contesto, sposando a pieno lo spirito di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, l’evento organizzato dall’Ente toscano presieduto da Antonio Breschi e diretto da Giorgio Bartolini avrà la formula di una “gara non gara”, rispettando l’obiettivo di Ruote nella Storia di promozione del territorio e valorizzazione del motorismo d’epoca.

-“Con piacere abbiamo promosso la seconda edizione di Ruote nella Storia Mini Miglia Montecatini Terme – evidenziano in una dichiarazione congiunta il Presidente di AC Pistoia Antonio Braschi e il Direttore dell’Ente Giorgio Bartolini – con l’ottimo supporto organizzativo degli amici del Kursaal Car Club. Gli ingredienti per una manifestazione di successo ci sono tutti. La nostra cittadina termale è senza dubbio il palcoscenico ideale sul quale i motori delle bellissime auto storiche potranno dare il meglio di sé, rievocando i fasti di un tempo. La formula della regolarità per auto storiche è ulteriore ingrediente per il successo, avvicinando gli appassionati collezionisti ad una pratica sportiva sicura e al tempo stesso decisamente sfidante. E poi gli equipaggi in gara che, a bordo delle più belle auto mai prodotte, completano un quadro che sarà senza dubbio affascinante. Il rapporto di collaborazione con il Kursaal Car Club, affiliato ACI Storico di lunga militanza, è ormai consolidato e ci permette di anno in anno di proporre eventi di assoluto rilievo in perfetta sintonia con i valori declinati da ACI Storico, indirizzati alla promozione ed alla conservazione del patrimonio motoristico nazionale”.-

L’altra grande modifica apportata in questa edizione riguarda la tipologia delle vetture ammesse. Saranno presenti le automobili che, in passato, hanno partecipato alla Mille Miglia (o hanno il titolo per iscriversi). In accordo con ACI Storico, al fine di raggiungere un’audience sempre maggiore nella fascia dei più giovani, nel ruolo di navigatore saranno accettati ragazzi a partire dal 14° anno di età. In quest’ottica va letta anche la scelta di accettare, oltre alle auto d’epoca (ante 1957) e alle storiche, ovvero quelle che hanno di fatto superato i tre decenni di vita, fino a cinque fra le cosiddette youngtimer, cioè le automobili rientranti nella classe che comprende macchine, tra i 20 e i 30 anni, che hanno ottenuto la certificazione di “auto di potenziale interesse storico”. E tal proposito tra gli splendidi gioielli su quattro ruote presenti all’evento si segnalano, solo per citarne alcune, numerose Porsche, alcune Ferrari e anche diverse Maserati e Bmw. Poi una Fiat Ermini Siluro del 1949, una Fiat 1100 Musone del 1952, una Fiat 1100 TV Coupé Pininfarina e una Lancia Aprilia del 1937.

L’evento si inserisce come un omaggio alla filosofia dei tempi passati, quando il Kursaal Car Club scriveva le pagine storiche delle mini gare di regolarità.
“Seconda edizione all’insegna del cronometro e del divertimento – ha voluto precisare il Presidente Kursaal Car Club, Cesare Natali – Anche quest’anno alla scoperta del parco termale di Montecatini la cui amministrazione ha dato sempre massima collaborazione e disponibilità”.-

Non si tratta di una gara, ma di una giornata all’insegna del divertimento in cui si potrà percorrere un piccolo circuito nella ZTL della splendida pineta di Montecatini come è stato concesso solo alla Mille Miglia. Una domenica tra i secolari pini delle Terme Tettuccio e le colonne in marmo dello stabilimento termale con belle macchine, tanti amici e qualche cronometro.

PROGRAMMA:
Ore 09.30: Iscrizioni e verifiche documenti.
Ore 10.30: Briefing.
Ore 10.50: Giro di ricognizione.
Ore 11.00: Partenza prima macchina ed a seguire una al minuto, per un primo giro.
Ore 13.00: Pranzo.
Ore 15.00: Partenza secondo giro.
Ore 17.00: Consegna attestati a tutti 10 rilevamenti in due Manche, una al mattino ed una il pomeriggio, con 1 CT ed un CO per ogni giro.
Fonte: ufficio stampa Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto