SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Un pilota sammarinese in Formula 1

La gara è il 14° Grand Prix de Monaco Historique 2024, che si corre questo week end sul mitico circuito di Montecarlo. Il pilota è Marco Bianchini che, rallista per un quarto di secolo, realizza il grande sogno della sua passione, partecipando con una Shadow DN5 del 1975, con cui ha corso Jean Pierre Jarier.
È il sogno di tutti i piloti quello di correre sul circuito di Montecarlo, 3 chilometri e 337 metri dove si è scritta e continua a scorrere la storia della Formula 1. Figurarsi poi farlo con le vetture storiche di Formula 1. Il sogno realizzato è del sammarinese Marco Bianchini che, nel week end prossimo, tra il 10 e il 12 maggio, affronta la seconda gara “vera” di questa stagione, con la sua Shadow DN5 del 1975, macchina con cui ha gareggiato, al tempo, Jean Pierre Jarier. Lo farà in mezzo ad un’altra settantina di meravigliose e ancora aggressive Formula 1, in mano ai piloti tutt’altro che remissivi, suddivise in tre periodi storici: il D dal 1966 al 1972, l’E dal 1973 al 1976, dove è impegnato Bianchini, e F dal 1977 al 1980.

Gare vere, combattute, con piloti di tutto il mondo che non esitano a strapazzare macchine preziose, che trasudano storia e racconti epici e che il pilota sammarinese affronta con zero esperienza in pista, sia come conoscenza dei circuiti che nel “corpo a corpo”.

“Ho corso per 25 anni nei rally moderni e storici– spiega Marco – con importanti soddisfazioni. Ma avevo sempre questo grande sogno, il desiderio fin da ragazzo di correre in Formula 1. Sono riuscito a concretizzarlo lo scorso anno, partecipando ad un paio di gare, ancora con una Shadow con cui aveva debuttato Riccardo Patrese nel 1977, per vedere come ero messo. Non nascondo che è stata e continua ad essere, oltre ad una nuova sfida, una emozione così forte, indescrivibile, che a volte mi commuovo … Visto che la velocità c’era fin da subito, meno l’abitudine al “traffico” in pista, nel 2024 ho deciso di mettermi in gioco. Senza però abbandonare i rally, che restano un mio grande amore”.

La FAMS Federazione Auto Motoristica Sammarinese segue e seguirà con grande interesse e partecipazione la prestigiosa avventura di Marco Bianchini nella Formula 1 Storica, augurando al pilota di casa di cogliere i risultati che merita, conoscendo le sue ottime doti al volante.
Fonte: UFFICIO STAMPA FAMS | Leo Todisco Grande

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto