SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia conquista l’Oltrepò Pavese

L’appuntamento con la manifestazione motoristica voluto e supportata da ACI Storico in sinergia con l’Automobile Club d’Italia, ha raggiunto un enorme successo anche nella tappa che ha visto protagonisti l’AC Pavia e luoghi inediti dell’Oltrepò Pavese. Grazie al fondamentale supporto dell’Ente presieduto da Marino Scabini con la direzione di Giuseppe Gallinaro, Ruote nella Storia ha regalato una nuova meravigliosa esperienza, il 20 e il 21 aprile, accompagnandosi alla 2^ edizione del Trofeo Colline e Oltre. 

Tornato anche per l’edizione 2024 nella Provincia di Pavia, il prestigioso evento in itinere dedicato all’importanza delle vetture d’epoca e alla riscoperta territoriale è approdato ancora una volta lungo territori dai panorami esclusivi e luoghi storici dall’importanza unica.
In questa seconda edizione pavese di Ruote nella Storia, la manifestazione si è concentrata sulla scoperta di del territorio dell’Oltrepò e delle sue meraviglie come i bellissimi castelli, protagonisti proprio di questa ‘due giorni’ ricca di storia, cultura, tradizione ed eccellenze locali. I partecipanti all’autoraduno, infatti, hanno potuto visitare luoghi aperti al pubblico per la prima volta, veri beni esclusivi. 

-“L’evento è andato molto bene – ha voluto sottolineare con un certo entusiasmo il Presidente dell’Automobile Club, Marino Scabini – la collaborazione, con enti di promozione del territorio come Colline e Oltre, ha fatto ancora bingo. Colline e Oltre, in particolare, è una società di Banca Intesa e Banca del Monte che ha come mission la promozione del territorio pavese e soprattutto, appunto, dell’Oltrepò Pavese, da qui il titolo di ‘Trofeo Colline e Oltre’ proprio per evidenziare questo connubio con l’Automobile Club locale. Nelle location che abbiamo toccato, oltre alla bellezza indiscutibile delle auto, c’è stata anche tanta gente che ha potuto ammirare queste dimore chiuse da tempo e aperte per l’occasione e da adesso in poi riaperte per la fruibilità del pubblico. Ruote nella Storia è stata da questo punto di vista, quindi, anche una grossa pubblicità per il territorio, per queste location fantastiche e anche per il Pinot Nero, fiore all’occhiello dell’Oltrepò Pavese”.-

Sabato 20 aprile, dopo aver lasciato il Castello di San Gaudenzio, i partecipanti all’autoraduno si sono recati presso la Tenuta Frecciarossa, secolare azienda vinicola tra le colline di Casteggio. Successivamente il tour è proseguito verso il Castello Malaspina Varzi che sorge nel cuore del borgo medievale di Varzi, circondato dalle verdi colline dell’Alta Valle Staffora, qui anche una degustazione di eccellenze locali. Il pomeriggio del sabato, invece, è stato dedicato alla regolarità con le prove libere presso il Circuito di Cervesina. Il sabato si concluso con il rientro verso il Castello di San Gaudenzio per vivere un momento di condivisione con la cena di gala.

La domenica 21 aprile altra visita di un luogo esclusivo: il Castello di Montalto. Qui, oltre alla visita della suggestiva dimora, i partecipanti hanno potuto gustare prodotti esclusivi e prelibatezze locali. Infine, altro momento conviviale è stato il pranzo conclusivo, dopo aver visitato Casale Denari, l’antico monastero del ‘600 oggi rivisitato con identica suggestione del passato.

Sposando a pieno lo spirito della manifestazione, la riscoperta del patrimonio territoriale si è accompagnata, come sempre, alla meraviglia delle vetture d’epoca. Tutti modelli dal fascino esclusivo atto ad esaltare l’importanza delle auto d’epoca nella storia dell’evoluzione di tutto il motorismo. Presenti vetture molto particolari, ciascuna con la propria unicità irripetibile e suddivise in gruppi: Bugatti, Lancia, Porsche e Ferrari. Tra i numerosi e bellissimi modelli, 25 equipaggi in tutto, 8 Bugatti tra cui la Brescia del 1936, poi una Fiat Coppa D’oro di Villaresi del 1936, una Lancia Fulvia del 197 e una Porsche turbo 996 del 2003.
Con tutti i presupposti per una nuova esaltante edizione con l’AC Pavia, Ruote nella Storia torna ad aprile 2024 la prossima domenica 28 con l’Automobile Club di Treviso.
Fonte: Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto