SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ruote nella Storia e il Tour dei Rolli in Liguria

Sabato 13 aprile e domenica 14 aprile 2024 Ruote nella Storia approda tra i rolli genovesi, ovvero i palazzi e le dimore di nobili famiglie che aspiravano ad ospitare le alte personalità in transito a Genova per visite di Stato. Un viaggio sempre originale, offerto in questa occasione dalla preziosa collaborazione dell’Automobile Club di Genova, presieduto da Carlo Bagnasco con la direzione di Raffaele Ferriello. 

Un evento diviso in due giorni che sposa perfettamente lo spirito promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia. Ovvero, coniugare la bellezza, il fascino e la storia delle auto d’epoca con le eccellenze territoriali, culturali e paesaggistiche offerte dal nostro Bel Paese. Proprio per questo, Ruote nella Storia non si configura come evento competitivo, ma piuttosto come manifestazione di carattere motoristica-turistica, nella quale la valorizzazione di patrimoni su quattro ruote, si coniuga con la valorizzazione di patrimoni nazionali.

-“L’edizione 2024 di Ruote nella Storia a Genova è davvero straordinaria poiché coincide con la ricorrenza del 120º anno dalla fondazione dell’Ente – ha tenuto a precisare Carlo Bagnasco, Presidente dell’AC Genova – Nel 1904 nasceva, infatti, l’Automobile Club Genova e l’anno dopo il suo Presidente insieme ai presidenti dei sodalizi di Milano, Torino e Firenze, davano vita all’Automobile Club d’Italia. Siamo orgogliosi e celebreremo la storia di oltre un secolo di questo Ente e della città”.-

Un evento, dunque, quello denominato “Tour dei Rolli” che ha una doppia valenza storica legata proprio all’Automobile Club e che ne accresce il prestigio.
-“Il Tour dei Rolli, concepito con la collaborazione della Commissione ACI Storico dell’Ente – ha ricordato Raffaele Ferriello, Direttore dell’Automobile Club di Genova – prevede sabato 13 aprile la benedizione delle auto partecipanti dinanzi alla cattedrale di San Lorenzo, la visita dei Rolli, meravigliosi palazzi nobiliari di Genova, una cena di gala celebrativa, a cui parteciperanno il Sindaco e le autorità cittadine. Infine, nella giornata di domenica 14 uno splendido tour nella zona di levante. Il corteo sarà composto da 50 splendide vetture storiche e da un seguito di 20 Ferrari moderne. Sarà un evento che coinvolgerà l’intera città di Genova celebrando cosa è stato e cosa è l’Automobile Club di Genova”.-

Le vetture storiche presenti all’appuntamento genovese si raduneranno presso Viale B.Partigiane, per poi partire alla scoperta dei fastosi rolli. Dopo la cerimonia di benedizione, come citato dal Direttore di AC Genova, la carovana delle vetture farà sosta in Piazza de Ferrari per concedere ad avventori, curiosi e appassionati di poter godere del fascino e della meraviglia di questi gioielli su quattro ruote. La prima serata si concluderà poi con la cena di gala in un luogo altrettanto esclusivo e di enorme valore, aperto appositamente per l’occasione, Palazzo Interiano Pallavicino di Piazza delle Fontane Marose. La domenica, oltre alla visita della suggestiva Rezzoaglio, i partecipanti all’autoraduno potranno ripercorrere alcuni dei luoghi di Hemingway ed in particolare i laghetti che ispirarono diversi dei suoi romanzi.

Presenti all’evento diversi modelli dall’esclusivo valore, tra di essi una Vintage Speedster del 1969, una Datsun del 1975, una Porsche del 1967, una Giulia Spider del 1963, una Jaguar 34 del 1964, insieme ad una Rolls Rois del 2001 e una Corvette del 2002, oltre ovviamente ad altri meravigliosi modelli con una storia unica da raccontare.
PROGRAMMA:
Sabato 13 aprile
Ore 9.00: Accrediti presso sede AC Genova, Viale B. Partigiane.
Ore 9.45: Partenza per il tour cittadino tra i fastosi Palazzi Rinascimentali dei Rolli.
Ore 11.00: Solenne cerimonia di Benedizione delle vetture.
Ore 12.30: Esposizione delle vetture presso Piazza de Ferrari.
Ore 13.00 Buffet Pesto Experience.
Ore 15.00: Visita Palazzi dei Rolli.
Ore 20.00: Cena di gala presso Palazzo Interiano Pallavicino di Piazza delle Fontane Marose.
Domenica 14 aprile
Ore 9.00: Ritrovo presso “Al Baretto” in Corso Italia.
Ore 10.00 Partenza per Rezzoaglio con arrivo previsto per le ore 12.00. Concerto di benvenuto con le campane e visita guidata fino all’antico campanile.
Ore 13.00: Pranzo degustazione con specialità locali.
Ore 14.30: Passeggiata ai ponti romani e ai laghetti di Hemingway.
Ore 16.00: Rientro.
Fonte: Rosario Giordano Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto