SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally Regione Piemonte: Mikkelsen dà spettacolo sulle colline Unesco

CRUGNOLA VINCE LA “POWER STAGE” E SI RIPETE A COSSANO. BASSO RISPONDE A TREZZO E CHIUDE LA PRIMA GIORNATA AL SECONDO POSTO. NUCITA È LA TERZA FORZA IN CAMPO IN QUESTA PRIMA PARTE.
Domani si riparte con altri sette impegni cronometrati. L’arrivo alle ore 17.40 in piazza San Paolo ad Alba.
 
La prima giornata del Rally Regione Piemonte non ha tradito le aspettative. Molto pubblico sulle prove speciali fin dalle prime ore del mattino per seguire le prove libere e successivamente la “Qualifying Stage” novità di questa stagione utile a determinare l’ordine di partenza per la prima prova di domani.
Anche lo Shakedown ha dato indicazioni interessanti mitigando l’attesa per la cerimonia di partenza che si è tenuta nel pomeriggio dalla suggestiva cornice dell’elegante centro albese.
Ma è soprattutto la “Power Stage” che ha confermato le attese. Senza dubbio il più seguito il norvegese Andreas Mikkelsen giunto ad Alba con l’intenzione di preparare al meglio insieme al team Hyundai Motorsport la prossima trasferta mondiale in Croazia. Il biondo campione in carica nel Wrc2 deciso ad iscrivere il proprio nome nella speciale classifica del #RA Plus ha badato soprattutto a dare spettacolo e a raccogliere dati importanti per il set-up della vettura.
Ma le attenzioni si sono concentrate in modo particolare sulla sfida tricolore che dopo il Rally Il Ciocco ha confermato un Andrea Crugnola particolarmente in forma. E il campione lombardo non si è smentito facendo segnare il miglior tempo già nel corso delle qualifiche. Anche nella “Power Stage” il pilota Citroen in gara con Pietro Ometto ha messo tutti d’accordo piazzando la C3 numero 1 davanti a tutti anche se con distacchi davvero minuscoli nei confronti dei vari Nucita, Signor, Lefebvre e Basso.
Il secondo tratto a Cossano Belbo, sensibilmente più lungo del primo, ha espresso meglio i valori in campo confermando tuttavia ancora Andrea Crugnola come leader seguito in questo parziale da Giandomenico Basso e Marco Signor autori dello stesso tempo con 1”7  di distacco dal leader.
Alle spalle del terzetto di testa concludevano questo secondo impegno Simone Campedelli e Tania Canton in gara sulla Skoda Fabia anche in questo caso a pari merito con Andrea Nucita e Rudy Pollet pure loro sulla berlinetta Ceca. La terza prova speciale della giornata, quella di Trezzo Tinella, metteva in luce Giandomenico Basso anche se erano soltanto 4 i decimi che lo dividevano da Andrea Crugnola.
Terzo tempo per Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka al via su una Skoda Fabia seguiti da Scattolon (Citroen C3) a 4”8 e da Campedelli a 5”2. La prima giornata al Rally Regione Piemonte si conclude quindi con  Andrea Crugnola e Pietro Ometto e la Citroen C3 leader provvisori della classifica assoluta con un vantaggio di 1”9 nei confronti della Toyota Yaris di  Giandomenico Basso e Lorenzo Granai.
In terza posizione Andrea Nucita e Rudy Pollet sulla Hyundai I20 con un ritardo di 2”5. Quarti i francesi Stephane Lefebvre e Anthony Hamard staccati di 4”6 ma rallentati da alcuni problemi alla valvola Pop – Off  della Citroen C3.
Quinta posizione provvisoria per Marco Signor e Daniele Michi protagonisti di un dritto nel corso della terza prova. Sesto posto per Simone Campedelli e Tania Canton sulla Skoda Fabia seguiti nella generale da Bostjan Abvelj e Damijan Andrejka sulla Skoda Fabia. Ottavo posto per  Roberto Daprà e Luca Guglielmetti i quali devono mettere in conto un paio di fuori programma sulla terza prova. Luca Bottarelli e Manuel Fenoli sono noni con la Skoda con la quale hanno faticato più del previsto a prendere il ritmo. In decima posizione Giacomo Scattolon e Gabriele Zanni in gara sulla Skoda Fabia.
Interessante anche la situazione nei trofei. Fra le due ruote motrici la conferma arriva dal toscano Andrea Pisani campione in carica e sulle strade albesi capace di incidere positivamente. L’esordio del Toyota Yaris Rally Cup è avvenuto nel segno di Thomas Paperini il quale ha preceduto in questa prima parte Facco e Andolfi. Nel Suzuki ottima la prova per Stefano Santero e Mirko Pelgantini che hanno concluso davanti a  Dallapiccola e Fichera. Nel femminile Rachele Somaschini guida la classifica seguita da Arianna Doriguzzi e Sara Carra. La gara riprende domani alle ore 8.18 con il suggestivo parziale di Diano D’Alba.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto