SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Prevenzione: incontri con i Carabinieri di Narcao per la lotta alle truffe

Continua la campagna di sensibilizzazione volta ad informare e raccomandare i cittadini, soprattutto appartenenti alla terza età, per la prevenzione e il contrasto alle truffe. Domenica 7 aprile, a Terraseo (frazione di Narcao) nella Parrocchia San Gioacchino, al termine della Santa Messa celebrata da don Antonio Cherchi, si è tenuto un incontro con i Carabinieri del comando della stazione di Narcao per fornire ai presenti, e soprattutto ai più anziani, alcune raccomandazioni per evitare truffe e raggiri. Il comandante della stazione dei Carabinieri di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, dopo aver ringraziato i presenti per il tempo che gli stavano dedicando nell’ascoltare i consigli, ha tracciato il profilo del truffatore tipo: una persona dalle buone maniere, gentile, disponibile, curata, ben vestita, dotata di estrema facilità e scioltezza nel parlare e nell’esprimersi con l’interlocutore, in questo caso, la vittima scelta per la possibile truffa.
Tra le raccomandazioni, i cittadini dovrebbero evitare di aprire agli sconosciuti, il truffatore infatti, potrebbe presentarsi con una falsa identità, ad esempio, come un addetto/operatore di una società di erogazione di servizi di fornitura come l’acqua, la luce o il gas. Attenzione anche alle truffe telefoniche, con le chiamate effettuate da parte di finti Carabinieri che chiedono denaro per un parente della vittima, i malfattori infatti, puntano sugli affetti delle persone anziane. In occasione dell’incontro, si è parlato anche del phishing, ossia della truffa effettuata tramite internet, attraverso la quale il malfattore, fingendosi un istituto bancario o le Poste Italiane, cerca di farsi fornire informazioni personali, codici di accesso, facendo click sul link o aprendo l’allegato. Sempre per quanto riguarda il web, bisogna diffidare dagli acquisti convenienti che richiedono, ad esempio, una ricarica della Postepay del falso venditore, infatti, dietro queste richieste, si celano delle vere e proprie truffe.
In caso di necessità, nelle circostanze sopra elencate ed ogni qualvolta il cittadino non si sente sicuro, il comandante Bordon – che ha fatto sentire la vicinanza e disponibilità da parte dei Carabinieri ai cittadini che, con attenzione, hanno ascoltato le sue raccomandazioni – ha ricordato di non esitare a chiamare sempre il 112.
Il prossimo incontro informativo dedicato alla prevenzione e alla lotta alle truffe e ai raggiri, è in programma sabato 13 aprile a Perdaxius, nella parrocchia di San Giacomo, dopo la Santa Messa delle ore 17:30.
Testo e foto di Marzia Tornatore
Nella fotografia in alto, il comandante della stazione di Narcao, il luogotenente Carlo Bordon, durante il suo intervento nella Parrocchia San Gioacchino di Terraseo.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Daytona Race presenta la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”

Un meeting automobilistico che porterà prestigiose supercar moderne e d’epoca sulle più belle strade della provincia veronese, dal Lago di Garda alla Lessinia, per un evento automobilistico di respiro internazionale teso a valorizzare il territorio ed improntato al piacere della guida. Daytona Race ha il piacere di ufficializzare la prima edizione del “Benacvs Grand Tour”,

Automobile Club Lucca rinnova il supporto all’automobilismo sportivo: istituito il Gran Premio Automobile Club Lucca

Svelate le prime linee del nuovo progetto dell’istituzione automobilistica provinciale, riservata ai conduttori possessori di licenza sportiva in corso di validità, soci di ACI Lucca. Al centro dell’iniziativa, rally moderni e storici. Automobile Club Lucca si appresta a vivere una nuova esperienza a sostegno del motorsport provinciale. L’istituzione automobilistica, da sempre vicina all’attività sportiva dei

error:
Torna in alto