SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

ACI: in calo a marzo il mercato dell’usato. Pesano due giornate lavorative in meno

Segno meno a marzo per il mercato dell’usato, condizionato dalla presenza di due giornate lavorative in meno rispetto all’analogo mese del 2023. 

I passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale) hanno messo a bilancio un calo del 2,1% rispetto a marzo 2023, che tuttavia in termini di media giornaliera si converte in un apprezzabile incremento del 7,3%. Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 162 di seconda mano nel mese di marzo e 181 nel primo trimestre dell’anno.

Nessuna novità di rilievo per quanto riguarda le motorizzazioni. Sul mercato dell’usato anche a marzo continuano a prevalere le alimentazioni tradizionali (gasolio e benzina), mentre prosegue la rimonta delle vetture ibride a benzina, che con un aumento mensile del 41,3% hanno raggiunto una quota di mercato del 6,8%. In crescita anche le compravendite di elettriche (+48,4%) e ibride a gasolio (+70,6%), la cui incidenza resta sempre estremamente limitata (rispettivamente 0,7% e 1,2%). In cima alla classifica delle minivolture si confermano ancora una volta le motorizzazioni diesel (49,3% di quota a marzo 2024, in diminuzione rispetto a marzo 2023, quando era il 53,5%). L’incidenza delle ibride a benzina si attesta all’8,5% e quella delle auto a gpl al 7,5%. In evidenza, infine, il balzo del 71,9% delle ibride a gasolio, nonostante la loro percentuale sul totale delle minivolture resti ancora al di sotto del 2%. 

Bilancio in rosso anche per i passaggi di proprietà dei motocicli che, al netto delle minivolture, hanno messo a segno un decremento mensile del 12,3% rispetto al marzo 2024, che resta in terreno negativo anche calcolando i due giorni lavorativi in meno (-3,9% la media giornaliera).

Nei primo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 i trasferimenti netti di proprietà hanno archiviato incrementi dell’8% per le autovetture, dello 0,7% per i motocicli e del 6,4% per tutti i veicoli.

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it .

In aumento a marzo le procedure di radiazione nel settore delle quattro ruote. Le radiazioni di autovetture hanno registrato un aumento dell’8,3% rispetto a marzo 2023, che sale ulteriormente al 18,6% in termini di media giornaliera. Il tasso unitario di sostituzione mensile è pari a 0,59 (ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 59), attestandosi a 0,73 nel primo trimestre dell’anno. In terreno negativo, al contrario, le radiazioni di motocicli, che a marzo registrano un decremento mensile del 6,8%, che tuttavia si converte in un aumento del 2,1% in termini di media giornaliera.

Da gennaio a marzo 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023 le radiazioni hanno archiviato incrementi del 25,1% per le autovetture, del 12,8% per i motocicli e del 24,7% per tutti i veicoli.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Presentato a Firenze il 58° Rallye Elba IRC-Trofeo Città di Porto Azzurro

GIANI: “I rallies sono la vera gara, sono la forma più coinvolgente, popolare, di maggior gusto dell’automobilismo”. Unione di intenti tra organizzatori e istituzioni per proseguire a valorizzare un evento che non solo dà lustro al motorsport, ma prosegue ad essere carattere identitario esclusivo del territorio. Sarà la prima prova della serie International Rally Cup,

8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: sono 124 gli iscritti

Tanta qualità negli elenchi iscritti della duplice manifestazione organizzata da ACI Sassari impreziosita dal Martini Rally Vintage, di nuovo a stupire il pubblico con auto e nomi legati alla storia del rally smeraldino. Sessantacinque nel rally storico, compresi quindici equipaggi nel Trofeo A112 Abarth, due con le auto classiche più altri ventiquattro nel rally di

Husqvarna e Team Solarys ancora insieme al Campionato Italiano Motorally 2025 con Marini e Montanari

A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano Motorally, si definisce la “line up” del Team Solarys Husqvarna per la stagione 2025. Prosegue senza sosta l’attività sportiva del Team Solarys, importante realtà legata a doppio filo all’omonima Concessionaria Husqvarna di Castiglion Fiorentino (AR). Da sempre impegnati nel valorizzare giovani talenti, il Team Solarys vanta i migliori

Sono 103 le vetture iscritte al 2° Paganella Rally

Sono ufficialmente 103, 84 moderne e 19 storiche, le vetture iscritte del 2° «Paganella Rally», al via sabato pomeriggio. Si tratta di un risultato sorprendente per questa manifestazione, che ha solo un anno di vita con la nuova denominazione e con il nuovo staff organizzatore, che fa capo a TT Corse e alla Scuderia Trentina.

error:
Torna in alto