SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il “Valli e Nebbie” ha aperto le danze di ASI Circuito Tricolore. Sul podio Virzì-Poddi su Austin Healey Sprite

La 34ª edizione di “Valli e Nebbie”, evento fiore all’occhiello del Club Officina Ferrarese, ha inaugurato la quarta stagione di ASI Circuito Tricolore, iniziativa dell’Automotoclub Storico Italiano patrocinata dai Ministeri della Cultura e dei Trasporti, ANCI, Città dei Motori, Stati Generali del Patrimonio Italiano e FIVA che si sviluppa in un calendario di 18 appuntamenti finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione dei territori attraverso il motorismo storico dinamico.
 
I colori della passione – e di una primavera sbocciata all’improvviso – uniti al rombo della storia del motorismo sono tornati tra gli scorci più suggestivi di Ferrara nella kermesse che si è svolta da venerdì 5 a domenica 7 aprile. Il programma, come di consueto, ha coniugato passione per il motorismo, valorizzazione delle tipicità ferraresi e cultura in senso stretto. Tanto che, dopo le verifiche tecniche di venerdì pomeriggio in piazza Castello, i quasi cento equipaggi presenti sono stati accompagnati in visita guidata alla mostra di Escher a Palazzo dei Diamanti.
L’indomani, il percorso della prima tappa ha portato la lunga carovana di auto storiche a Masi Torelli e Migliarino, per poi addentrarsi nell’itinerario delle Valli di Comacchio e raggiungere il Lido degli Estensi e Comacchio, la “piccola Venezia”. Il ritorno a Ferrara, dopo circa 130 chilometri tra terra e acqua, è avvenuto attraversando Lagosanto, Fiscaglia e la metafisica Tresigallo.
La seconda tappa di domenica 7 aprile ha visto il passaggio nell’affascinante piazza Ariostea, con la disputa di alcune prove di precisione allestite sull’ovale che ospita il tradizionale Palio di Ferrara. Poi rotta verso Bondeno per la visita all’idrovoro delle Pilastresi. Delizia Estense della Diamantina per il controllo timbro e infine la sfilata delle auto a Ferrara in piazza Trento Trieste tra due ali di folla e sotto un sole caldo e luminoso.
Il parterre delle auto al via non ha deluso le aspettative, con esemplari costruiti tra il 1925 e gli anni ’70, confermando il “Valli e Nebbie” tra gli appuntamenti di maggior rilievo della primavera ferrarese attirando appassionati e pubblico. Al termine delle 17 prove di abilità affrontate nelle due giornate sono saliti sul podio Andrea Camosci e Alice Casellato su Austin Healey Sprite del 1959, Alessandro Virzì e Valentino Poddi su Austin Healey Sprite del 1960 e Christian Roncolato e Ines Hustik su Lancia Fulvia Coupé del 1965. Migliore “dama” al volante Federica Ameglio su Triumph TR3 del 1959 e miglior “young driver” Manuel Roncolato su Austin Healey MK III del 1965.

ASI Circuito Tricolore torna a fine aprile con una imperdibile tripletta di grandi eventi: la Rievocazione del Gran Premio di Bari, a cura del locale Old Cars Club, la Coppa Toscana tra Firenze e Siena, con l’entusiasmo del Club Auto Moto d’Epoca Toscano, e Il Primavera di Augusto Farneti, primo evento della stagione dedicato alle moto storiche e organizzato dallo Sport Club Il Velocifero di Rimini.
CALENDARIO ASI CIRCUITO TRICOLORE 2024
5-7 aprile, “Valli e nebbie”
26-28 aprile, “Gran Premio di Bari”
26-28 aprile, “Coppa Toscana”
26-28 aprile, “Il Primavera di Augusto Farneti”
9-12 maggio, “Coppa della Perugina”
13-19 maggio, “Giro di Sicilia”
24-26 maggio, “Coppa Gentlemen Sardi”
7-9 giugno, “Sulle strade della Pugliesità DOC”
7-9 giugno, “Grand Prix Bordino”
14-16 giugno, “Autogirovagando”
14-16 giugno, “Motociclettando”
27-30 giugno, “La Leggenda di Bassano”
29-30 giugno, “In moto sulle Alpi”
2-7 luglio, “Abruzzo Gran Tour – Circuito di Avezzano”
12-14 luglio, “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme”
23-25 agosto, “Circuito del Chienti e Potenza”
27-29 settembre, “Giro Valle del Liri”
3-6 ottobre, “Gran Tour dell’Elba”
Fonte: Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano
Foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Catania, Automobile Club e Sara Assicurazioni in cattedra al Liceo Lombardo Radice per una guida sicura e responsabile

Ha fatto tappa anche quest’anno a Catania il ‘Sara Safe Factor’, progetto promosso da Aci Sport e Sara Assicurazioni su tutto il territorio nazionale per educare i giovani alla sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’iniziativa è stata organizzata dall’Automobile Club Catania presso il Liceo ‘G. Lombardo Radice’ del capoluogo etneo. Oltre 600 gli studenti coinvolti,

Il Rally Internazionale del Taro svela le sue nuove linee: dal 23 al 25 maggio, riflettori puntati sugli interpreti di International Rally Cup

Scuderia San Michele, organizzatrice dell’evento, pronta a regalare ai praticanti un’edizione ricca di grandi contenuti. Apertura delle iscrizioni giovedì 24 aprile. Il Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento di International Rally Cup, è pronto a prendersi la scena: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Scuderia San Michele – organizzatrice della trentunesima edizione della gara

Team Bassano di gran spessore al Costa Smeralda

Quattro equipaggi nella top-ten, uno nel podio assoluto e la vittoria tra le scuderie, più altri due a podio nel Trofeo A112: questo il bilancio della recente proficua trasferta sarda per il team dall’ovale azzurro. Rally Storico Costa Smeralda dall’esito più che positivo per il Team Bassano che nel secondo round del Tricolore Auto Storiche

“Porto San Paolo” la nuova Power Stage affacciata su Tavolara

Tratto tecnico e spettacolare con cambi di ritmo, saliscendi e la spettacolare vista sull’Isola di Tavolara nella fase finale dei suoi 13,78 km cronometrati trasmessi in diretta TV. Una cartolina sull’eccellenza paesaggistica della Sardegna scelta dall’Automobile Club d’Italia quale emblema di questa edizione che dal 4 all’8 giugno riporterà il FIA World Rally Championship in

error:
Torna in alto