SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Rally FIM e rispetto dell’ambiente. Messe a dimora  oltre 30 piante per compensare le emissioni di CO2

L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Turistica e dalla Commissione Ambiente FMI, ha visto la partecipazione delle Istituzioni e di 80 bambini.
Sale l’attesa per la 77° edizione del Rally FIM, il più prestigioso evento turistico internazionale che si svolgerà a Chianciano Terme, in provincia di Siena, dal 26 al 28 giugno. Alla manifestazione sono attesi tra gli 800 e i 1000 motociclisti provenienti da ogni parte d’Europa e del Mondo.
 
La Federazione Motociclistica Italiana, organizzatrice del Rally per conto della Federazione Internazionale, vuole garantirne la sostenibilità ambientale attraverso una serie di progetti volti a promuovere il rispetto del territorio. Il primo appuntamento si è tenuto a Chianciano Terme presso il Parco a Valle, dove 80 tra bambine e bambini di quattro scuole primarie hanno messo a dimora oltre 30 gelsi bianchi per compensare le emissioni di anidride carbonica del Rally FIM. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra la Commissione Turistica e la Commissione Ambiente FMI e al supporto di istituzioni e autorità locali.
 
Erano presenti il Sindaco di Chianciano Terme, Andrea Marchetti, il Vice Presidente FMI e Coordinatore della Commissione Turistica FMI Rocco Lopardo, la Responsabile dei Rapporti Istituzionali FMI, Francesca Marozza, l’Assessore alla Scuola ed Istruzione del Comune di Chianciano Terme, Laura Ballati, il Tenente Colonnello Alberto Veracini (Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano) e il Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, Enza De Fusco.
 
A giugno arriveranno in Toscana motociclisti in rappresentanza di oltre 30 Paesi e durante il Rally FIM ad ognuna delle Nazioni presenti verrà assegnato un gelso bianco. Questa è la prima di una serie di iniziative che promuoveranno la sostenibilità ambientale. Tra queste, la riduzione dei rifiuti in materiale plastico, la raccolta e donazione delle eccedenze alimentari e la condivisione dell’evento con associazioni e comunità locali. A tutto ciò si aggiunga l’ingente indotto economico che il Rally FIM porterà alla Valdichiana e non solo.
 
Andrea Marchetti, Sindaco di Chianciano Terme: “Ospiteremo il Rally FIM con grande orgoglio e l’evento di oggi, con 80 bambini coinvolti, è stato davvero un passo importante e di grande valore. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è un tema in cui noi e la Federazione crediamo molto perché pensiamo sia prioritario nell’organizzazione di una manifestazione internazionale. E’ emozionante sapere che questi alberi arricchiranno il verde del Parco a Valle e, soprattutto, lasceranno un ricordo indelebile del raduno. Vedo e prevedo, per questo evento, grande entusiasmo da parte dei miei cittadini e sono sicuro che sarà un successo”.
 
Rocco Lopardo, Vice Presidente FMI e Coordinatore Commissione Turistica: “Il Rally FIM è sempre più vicino, mancano ormai poco più di tre mesi e l’organizzazione procede spedita. Abbiamo studiato un evento sostenibile e la messa a dimora di 30 piante è il primo passo per dare concretezza a questa idea, a un progetto che è sicuramente all’avanguardia. Ringrazio il Sindaco di Chianciano, i Carabinieri Forestali e la Polizia di Stato per il costante supporto e la condivisione di iniziative volte alla tutela dell’ambiente. Sono molto soddisfatto di aver coinvolto, come FMI, 80 bambini delle Scuole Primarie che hanno dimostrato grande interesse per questo appuntamento. L’eredità del Rally FIM è anche in questa messa a dimora e nei sorrisi dei giovanissimi che si sono dimostrati attenti e sensibili alle tematiche ambientali”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error:
Torna in alto